barber inverso per fiocchi
#21
(04-10-2015, 09:06)ZK Ha scritto: Il paranco e' un paranco a dividere, non a moltiplicare, funziona come quelli dei vang a cascata di bozzelli, efficiente lo è..........

....... quello della tua foto è montato al contrario di un paranco a cascata per il vang o per il belin, dunque ciascun bozzello raddoppia lo sforzo e dimezza la corsa, ce ne sono due, dunque i rapporti sono quelli citati da shein.

Al di là del sistema in sè, ci chiedevamo il senso del paranco montato alla rovescia, dato che così la regolazione diventa più dura e meno precisa ....91
Cita messaggio
#22
Scusa Albert , io penso che il paranco sia corretto., non si vede il terzo bozzello che sta a pruavia di quello che si intravede. Forse ci si confonde dove la cima passa nel cursore che nella foto sembra quella da governare.
Credo sia un sistema pensato non tanto per la bolina stretta ma per mantenere la forma del fiocco anche ad andature più larghe.
Cita messaggio
#23
Ma vedo male io o lo scalzato che esce dal carrello va a prua e non entra nel primo bozzelo? cosí il paranco sarebbe giusto...
Cita messaggio
#24
esatto
Cita messaggio
#25
Nella prima foto il carrello come fa a stare in posizione? Ha i fermi?
Son curioso perché credo che faremo un lavoro del genere sulla barca dove regato, e siamo indecisi se fare la rotaia classica o queste trasversali.
Cita messaggio
#26
(04-10-2015, 10:23)lxl_F.18_lxl Ha scritto: Ma vedo male io o lo scalzato che esce dal carrello va a prua e non entra nel primo bozzelo? cosí il paranco sarebbe giusto...

Il problema mio e di shein è la definizione dello schermo !!!! Smiley26

In effetti con una risoluzione migliore si identifica l'incrocio magico e si capisce che la cima che viene da poppa entra nel bozzello mentre quella che viene da prua va alla scotta....... e il paranco dunque lavora dalla parte giusta.

.....sparato una cassata ...... ma non cancello ...... a memento ..... 22

Allora mi lamento di un'altra cosa: il controllo trasversale del carrello è affidato al tiro verso l'esterno della scotta e del paranco e a quello verso l'interno del tweaker, ma, così facendo, quando si lasca il tweaker il carrello va verso l'esterno, ma contemporaneamente si deve cazzare il paranco, altrimenti il punto di scotta si alza e viceversa.

È vero che così si risparmia il comando per il controllo trasversale del carrello, ma non c'è la possibilità del controllo separato alto/basso e interno/esterno.

Penso poi che in condizioni di "cippa" e un po' d'onda con una regolazione intermedia, sia tutto un ciondolamento dentro/fuori.....

Della serie "mai contenti"......
Cita messaggio
#27
Ma che cavolo! Devo smetterla di guardare il forum sul telefono con la luminosità abbassata...
Chiedo scusa all'attrezzista del caso
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#28
(04-10-2015, 11:02)albert Ha scritto:
(04-10-2015, 10:23)lxl_F.18_lxl Ha scritto: Ma vedo male io o lo scalzato che esce dal carrello va a prua e non entra nel primo bozzelo? cosí il paranco sarebbe giusto...

Il problema mio e di shein è la definizione dello schermo !!!! Smiley26

In effetti con una risoluzione migliore si identifica l'incrocio magico e si capisce che la cima che viene da poppa entra nel bozzello mentre quella che viene da prua va alla scotta....... e il paranco dunque lavora dalla parte giusta.

.....sparato una cassata ...... ma non cancello ...... a memento ..... 22

Allora mi lamento di un'altra cosa: il controllo trasversale del carrello è affidato al tiro verso l'esterno della scotta e del paranco e a quello verso l'interno del tweaker, ma, così facendo, quando si lasca il tweaker il carrello va verso l'esterno, ma contemporaneamente si deve cazzare il paranco, altrimenti il punto di scotta si alza e viceversa.

È vero che così si risparmia il comando per il controllo trasversale del carrello, ma non c'è la possibilità del controllo separato alto/basso e interno/esterno.

Penso poi che in condizioni di "cippa" e un po' d'onda con una regolazione intermedia, sia tutto un ciondolamento dentro/fuori.....

Della serie "mai contenti"......

alla fine il panico del lo so, lo so.. colpisce tutti, una delle cose belle dei forum e' che in genere le cose si aggiustano. io ste parole moderne, ribadisco che non le voglio ne conoscere, ne usare. quel quasi in titolo voleva intendere proprio la tua considerazione sulla necessita che c'e' comunque del belin che annulla del tutto l' utilita della rotaia e che raddoppia gli attriti del sistema.
quelle rotaie hanno senso su barche senza tuga, metterle cosi e' da bischeri, tanto vale un bozzello.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#29
(04-10-2015, 14:01)ZK Ha scritto: quelle rotaie hanno senso su barche senza tuga, metterle cosi e' da bischeri, tanto vale un bozzello.

Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#30
Ahhhh, ho capito anche io.... non mi piace per nulla, sul meteor avevo realizzato un sistema a rotaia trasversale più regolazione altezza bozzello + punto di scotta tutti parancati secondo me più efficiente.... purtroppo non ho foto, parliamo di 20 anni fa ma era tutto molto pulito e scorrevole, in più macchinette al posto dei winch, una figata!
Cita messaggio
#31
[hide]
.jpg   imagesCAR0D43T.jpg (Dimensione: 12,18 KB / Download: 74) [/hide]
[hide]
.jpg   201134154226_regolazionescotta.jpg (Dimensione: 79,32 KB / Download: 49) [/hide]
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#32
(04-10-2015, 12:44)shein Ha scritto: Ma che cavolo! Devo smetterla di guardare il forum sul telefono con la luminosità abbassata...
Chiedo scusa all'attrezzista del caso

Appunto,..... non stavo capendo i vostri interventi.....
D.
Cita messaggio
#33
Quindi tutto l'ambaradam puó esser sostituito dai disegni di mc?
E il terzo punto fisso che dice davnol dove dovrebbe essere? Verso prua?
Cita messaggio
#34
Ho pescato vecchie discussioni a proposito della regolazione punto scotta genoa:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32915
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=61717
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#35
Qui si vede un po' meglio:


.jpg   italia991.jpg (Dimensione: 73,1 KB / Download: 73)


.jpg   italia992.jpg (Dimensione: 39,02 KB / Download: 58)

Il sistema sembra cambiato rispetto la prima versione, da notare l'incrocio dei tweakers per regolare da sopravvento, anche se, a mio avviso, bisognerebbe intervenire anche sulle altre due manovre che rimangono sottovento.
Da notare inoltre l'unione dei due anelli (passaggio scotta e tweaker).
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Barber - il risultato dei vostri consigli CkDre 15 2.032 28-05-2024, 19:43
Ultimo messaggio: cmv88
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 3.972 14-05-2024, 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  Barber Gennaker e penzolo Oceanis87 13 2.891 17-05-2022, 22:43
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Come e perchè realizzare un barber hauler su scotta del genoa di barca con carrello Enz 27 9.011 08-03-2021, 14:51
Ultimo messaggio: LiberaMente
  ...il barber della . barber della randa.. lupo planante 37 9.358 26-12-2020, 16:37
Ultimo messaggio: bullo
  Taglio inverso a 30 gradi appendici Alfonso69 17 3.958 19-12-2020, 15:53
Ultimo messaggio: ZK
  Barber hauler Platu 25 Anduma 32 6.804 26-04-2020, 14:33
Ultimo messaggio: ZK
  Origini del Barber Hauler crafter 2 1.892 25-10-2018, 21:12
Ultimo messaggio: oudeis
  Barber fiocco lord 57 16.295 22-05-2018, 22:44
Ultimo messaggio: ZK
  domande sull'uso del barber Yanny 30 17.494 18-07-2017, 18:16
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: