Messaggi: 176
Discussioni: 44
Registrato: Aug 2008
Buongiorno e buon vento a tutti.
Ho un problemino. La mia Etap 30 i del 2005 che ho acquistato ad ottobre presenta l'anomalia riportata nel titolo, ovvero con mure a dritta è quasi perfetta, con mure a sinistra tende all'orza per cui per tenere la rotta è necessario poggiare il timone di qualche grado. Ovviamente più il vento aumenta, andando di bolina e maggiore è lo sforzo.
Ieri bolinando con mure a sinistra con circa 18 nodi la barra diventava pesantuccia anche se fortunatamente il pericolo di straorza non c'era perchè la barca era comunque governabile, però non era una navigazione piacevole.
Con mure a dritta il timone è invece più leggero, rimane quasi al centro da solo. In alcune situazioni, per esempio con vento leggero di bolina, per tenere la rotta quasi lo devo portare leggermente all'orza e non va bene.
Con mure a dritta la barca mi sembra anche più veloce.
L'albero mi sembra centrato. Ho controllato con la drizza della randa la lunghezza a sinistra e a destra e mi sembrano uguali. Guardando l'albero dalla trozza del boma in su, la canalina dell'infieritura della randa sembra dritta fino alla sommità. Solo leggermente, ma proprio leggermente, mi sembra di vedere una lievissima inclinazione a destra oltre le crocette. Le sartie alte e basse mi sembrano avere la stessa rigidità. Non ho ancora provato con il tensiometro.
Ieri in navigazione di bolina ho notato che la sartia bassa sottovento, sia con mure a sinistra che a dritta, entrava in bando più o meno allo stesso modo.
Quando la barca era sull'invaso ho controllato che deriva e timone fossero in linea e così mi sono sembrate.
Cosa mi consigliate di fare?
Per la regolazione delle sartie avevo tenuto i precedenti riferimenti fatti dal precedente proprietario. Poi ho disalberato per trasportare la barca dal mare al lago.
Grazie molte.
Messaggi: 96
Discussioni: 19
Registrato: Feb 2015
09-04-2017, 10:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-04-2017, 10:45 da cazzibus.)
Io verificherei la perpendicolarità dell'albero rispetto all'asse trasversale della barca. Lo puoi verificare orientativamente con la drizza del Genoa portando il moschettone fino allattacco delle lande sia dx che. la distanza dalla testa dell'albero deve essere uguale.
Messaggi: 96
Discussioni: 19
Registrato: Feb 2015
09-04-2017, 10:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-04-2017, 10:45 da cazzibus.)
[belin' pid='439072904' dateline='1491727345']
Io verificherei la perpendicolarità dell'albero rispetto all'asse trasversale della barca. Lo puoi verificare orientativamente con la drizza del Genoa portando il moschettone fino allattacco delle lande sia dx che. la distanza dalla testa dell'albero deve essere uguale.
[/quote]
Se riuscissi a rilevare tali misure sotto carico sarebbe ancora meglio
Messaggi: 176
Discussioni: 44
Registrato: Aug 2008
Ho verificato con la drizza della randa (non del genoa) la distanza alle lande di destra e sinistra e sembrano uguali. Devo riprovare con una scotta leggera a dire la verità, perchè dato il peso della drizza d'acciaio non è facile metterla dritta in tensione.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
09-04-2017, 11:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-04-2017, 11:24 da marcofailla.)
da profano penso:
carrelli del Genoa nello stessa posizione ?
la barca galleggia perfettamente orizzontale da ferma?
la distanza tra albero e balumina genoa sotto carico sembra uguale?
poi certo ci saranno mille altre cose (profilo deriva simmetrico? profilo timone simmetrico?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 96
Discussioni: 19
Registrato: Feb 2015
Sarebbe comunque opportuno eseguire le misure sotto vela
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 444
Discussioni: 8
Registrato: Oct 2015
Sarà banale come domanda ma : hai verificato la distribuzione dei pesi ?
Mah . . .
Messaggi: 176
Discussioni: 44
Registrato: Aug 2008
Rispondo a Marcofailla:
si, i carrelli del genova sono nella stessa posizione ed il problema si presenta con due fiocchi diversi. Sia con fiocco piccolo autovirante, sia con il fiocco 120 montato sui carrelli.
La barca galleggia orizzontale, non noto nulla di strano. Eventualmente controllerò con una bolla.
Distanza tra balumina fiocco e albero sembrano uguali.
Fare le misure dell'albero sotto carico come potrei fare? Potrei alzare la randa e con la drizza del gennaker misurare a sinistra e a destra. Può andare bene?
Mi sono procurato una bindella, per fare misurazioni di fino.
Come pesi sono quelli canonici dell'Etap 30i. Sulla sinistra c'è il serbatoio dell'acqua, sulla destra le batterie, il serbatoio del gasolio ed il bagno.
Ma come maggiore probabilità dovrebbe essere l'albero il maggior indiziato, vero?
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Allineamento timone e bulbo, pesi scentrati, regolazioni vele non . essere tanti i fattori non esclusivamente l'albero, anzi....
Messaggi: 176
Discussioni: 44
Registrato: Aug 2008
Timone e bulbo a vista sono (sembrano) perfettamente allineati, i pesi in teoria altrettanto, le regolazioni delle vele anche.
L'albero, in teoria, per avere il difetto dell'orza con mure a sinistra, dovrei trovarlo più sbandato verso sinistra o verso destra?
Messaggi: 176
Discussioni: 44
Registrato: Aug 2008
Inoltre, sempre in teoria, di quanti cm/mm dovrebbe essere sbandato l'albero per un difetto simile?
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
a naso dovrebbe essere inclinato a destra tanto da aprire vistosamente la balumina del genoa
mi pare difficile
certo, 18 nodi di reale sono tanti...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 176
Discussioni: 44
Registrato: Aug 2008
Era vento apparente. Di bolina l'anemometro segnava dai 15 ai 18. Quando ero di lasco, gran lasco, variava da 8 a 12.
Il problema dell'orza su mure a sinistra l'avevo notato subito l'anno scorso quando avevo fatto 2/3 uscite in autunno. Poi ho messo la barca sull'invaso per l'inverno per rifare poi carena. Sull'invaso ho controllato più volte a vista l'allineamento del bulbo e del timone ma ad occhio non si notava niente di strano.
Anche per il cantiere era tutto a posto.
Sapevo di questa anomalia ma tra le tante cose da fare era passata in secondo piano. Pensavo si trattasse semplicemente di regolare meglio l'albero che tra l'altro sembra già ben posizionato. Al cantiere le verifiche erano state fatte al momento del montaggio.
Ora il problema è da risolvere. Non che sia una cosa grossa, però è fastidioso. Di bolina l'andatura con mure a dritta è perfetta mentre con mure a sinistra devo poggiare di qualche grado la barra del timone in modo sempre più forte più aumenta il vento, per rimanere in rotta.
La balumina del fiocchetto autovirante non si apre vistosamente. Non mi sembra proprio. E' questo che mi preoccupa.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
(10-04-2017, 09:56)Eugenio_Fen Ha scritto: Di bolina l'andatura con mure a dritta è perfetta mentre con mure a sinistra devo poggiare di qualche grado la barra del timone in modo sempre più forte più aumenta il vento, per rimanere in rotta.
più la barca sbanda e più diventa orziera.
controlla i gradi di sbandamento ed eventualmento correggi spostando i pesi
credo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Sicuro non dipenda dalle condizioni di mare e corrente di quel giorno? lo fa sempre anche in condizioni diverse'
Messaggi: 176
Discussioni: 44
Registrato: Aug 2008
Si ho provato in diverse condizioni. Sul lago d'Iseo non ci sono correnti tali da influenzare la barra del timone. Accidenti comincio a preoccuparmi.
Messaggi: 192
Discussioni: 12
Registrato: May 2009
profilo timone asimmetrico? prova a motore a manetta,spegni e lascia la barra: dove va?
Messaggi: 32
Discussioni: 1
Registrato: Apr 2015
(09-04-2017, 11:21)marcofailla Ha scritto: da profano penso:
carrelli del Genoa nello stessa posizione ?
la barca galleggia perfettamente orizzontale da ferma?
la distanza tra albero e balumina genoa sotto carico sembra uguale?
poi certo ci saranno mille altre cose (profilo deriva simmetrico? profilo timone simmetrico?)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk concordo
i carichi a bordo sono ugualmente distribuiti tra lato dx e sx?
verifica che la barca sia perfettamente orizzontale
Messaggi: 176
Discussioni: 44
Registrato: Aug 2008
Grazie a tutti per i suggerimenti. Venerdì andrò in barca e metterò in pratica i vari consigli.
Poi vi faccio sapere.
Messaggi: 579
Discussioni: 87
Registrato: Oct 2012
Mi attacco a questa discussione. La mia stringe di più e va meglio mura a sx.
Mi pare ,forse, che la sartia alta di dritta sia più lasca che quella di sinistra.
Corrisponde? Può essere questa la causa?
|