Messaggi: 169
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2011
in questi giorni sto montando gli oblo nuovi, lavoro lungo e spero che mi dia soddisfazione. Sono nella fase della posa su oblo Goiot serie traditional. Dato che non ho nastrato sia sull'intelaiatura che sui nuovi oblo ora ho dei bellissimi e trasparentissimi oblo belli sbavati a destra e a manca. Una volta secco secondo voi come fare per ripulire il tutto in maniera precisa e sistematica?
Grassie
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Sika . peraltro a mio avviso avresti dovuto usare prima del primer

Bob
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Questo per intenderci file:///C:/Users/Me/Downloads/Sika_Remover-208_versione_2-IT.pdf
Safe returns to port with grace, not drama. Seamanship skills really do begin before you hit the water.
Messaggi: 169
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2011
Due dubbi: 1) da usare solo quando il sigillante non si è ancora indurito? 2) non danneggia la lastra si lexan?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(20-04-2017, 17:14)Nico Ivory Ha scritto: Due dubbi: 1) da usare solo quando il sigillante non si è ancora indurito? 2) non danneggia la lastra si lexan?
Secondo me dovevi mascherare tutto bene prima e togliere eventuali sbavate subito.
Sulle istruzioni del sia c'è scritto che lo si può rimuovere solo meccanicamente...
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
non ho capito dove sono le sbavature.
sui telai?
una volta secco si toglie solo con scalpello affilatissimo e molta pazienza ma si fa.
Messaggi: 169
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2011
(20-04-2017, 17:35)Edolo Ha scritto: (20-04-2017, 17:14)Nico Ivory Ha scritto: Due dubbi: 1) da usare solo quando il sigillante non si è ancora indurito? 2) non danneggia la lastra si lexan?
Secondo me dovevi mascherare tutto bene prima e togliere eventuali sbavate subito.
Sulle istruzioni del sia c'è scritto che lo si può rimuovere solo meccanicamente...
In realtà ho iniziato nastrando poi ho notato che togliendo il nastro tra la lastra e la sede del sigillante si formava una sorta di discontinuità, una minuscola scanalatura Dove il sika veniva leggermente sollevato.
Allora sono andato giù grezzo cercando di stendere al.meglio il sigillante.
Messaggi: 169
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2011
(20-04-2017, 17:42)andros Ha scritto: non ho capito dove sono le sbavature.
sui telai?
una volta secco si toglie solo con scalpello affilatissimo e molta pazienza ma si fa.
Si Andros sui telai, e vabbe tanta pazienza e si tira via ma anche sulle lastre, è lì che la vedo dura senza graffiare...
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
20-04-2017, 17:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-04-2017, 17:56 da andros.)
(20-04-2017, 17:52)Nico Ivory Ha scritto: (20-04-2017, 17:42)andros Ha scritto: non ho capito dove sono le sbavature.
sui telai?
una volta secco si toglie solo con scalpello affilatissimo e molta pazienza ma si fa.
Si Andros sui telai, e vabbe tanta pazienza e si tira via ma anche sulle lastre, è lì che la vedo dura senza graffiare...
di solito le sbavature avvengono fuori dalla zona primerizzata quindi,
facendo fede sulla scarsa tenuta su certi materiali, sarei ragionevolmente sicuro che le togli(previo taglio con cutter NUOVO sul bordo da rifilare)
la prossima . da carrozziere!!!!