riparare fori legno
#1
Ciao a tutti.
La mia barca ha 40 anni, e i legni interni sono in ottimo stato. A parte i fori che nel tempo i precedenti armatori hanno fatto per appendere quadri, ammennicoli e varie.

In un primo tempo avevo pensato di coprire i fori, ma poi ho trovato un kit per stuccare in maniera efficace i fori.
Devo dire che nonostante la mia scarsa manualità, e anche il mio daltonismo, il risultato non è male.

Il kit è una scatola con vari gessetti di stucco di tutte le gradazioni, così da poter avvicinarsi al meglio al colore del legno.
Poi c'è una pistola con la punta che si scalda, per sciogliere e applicare lo stucco e tutti gli accessori e materiali per la finitura.
Divertente, pratico e funzionale.
Cita messaggio
#2
Qualche foto di lavori già eseguiti?
Cita messaggio
#3
Dove si può trovare il kit?
Cita messaggio
#4
tipo questo?
https://www.amazon.it/PAVIMENTO-PARQUET-LAMINATO-FINESTRE-ELIMINA/dp/B00HZNKF0A/ref=pd_sbs_60_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=RZBZ37T1QFA771MAF8MF
Sarebbe una gran cosa!
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#5
Allego le due foto. Questi sono stati i primi fori, poi quelli successivi ho migliorato nella miscelazione dei colori.
Però già così mi pare meglio rispetto a lasciare i fori.
Il kit è questo:
.
penso che quello segnalato da Moody su amazon sia simile, e costa molto meno...
mannaggia...


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#6
Che figata! Complimenti per il lavoro: è venuto benissimo!
Cita messaggio
#7
Molto interessante, preso nota.
Grazie
Cita messaggio
#8
Lo voglio
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#9
Secondo me chi ha un minimo di dimestichezza con la composizione dei colori può mascherare fori e graffi in maniera che diventino praticamente invisibili.
Con i diversi colori disponibili debitamente mixati si possono simulare venature e le imperfezioni naturali del legno.
Io purtroppo sono daltonico, (rosso e verde) e faccio molta fatica a scegliere il mix giusto.
Per cui mi limito a scegliere la gradazione che si avvicina, ma non è uguale.
Però già così viene un buon lavoro, come potete vedere.
Domani faccio altri test poi li posto.
Su YouTube ci sono tutorial.
Cita messaggio
#10
Bellissimo, utilissimo ed anche molto efficace! Grazie per la segnalazione.
Cita messaggio
#11
Ciao Kpotassio, grazie della dritta molto interessante! Nel caso il primo tentativo non fosse soddisfacente si può asportare facilmente lo stucco o rischio di peggiorare la situazione iniziale? anch'io sono a manualità ridotta....
Cita messaggio
#12
(07-05-2017, 10:12)Giulio78 Ha scritto: Ciao Kpotassio, grazie della dritta molto interessante! Nel caso il primo tentativo non fosse soddisfacente si può asportare facilmente lo stucco o rischio di peggiorare la situazione iniziale? anch'io sono a manualità ridotta....

Non preoccuparti, puoi rifare tutto da capo. Oppure aggiungere stucco se serve, o levare tutto se non ti garba il colore. È uno stucco a base cera, quindi lo levi senza problemi.

Avendo chiuso una 50na di fori grandi e piccoli ho preso molta mano.
La cosa più rognosa è quando il foro è in un punto in cui si fatica a posizionare la punta della spatola nel modo giusto.
Suggerisco di applicare lo stucco abbondante e di raschiare l'eccesso pochi secondi dopo averlo applicato. Così si plasma meglio perché una volta che ha tirato diventa duro.
Cita messaggio
#13
kpotassio, la tua barca è un'Alpa?
Cita messaggio
#14
bene anch'io ho dei fori da chiudere, lo provo.
Cita messaggio
#15
(08-05-2017, 20:53)Francesco Ha scritto: kpotassio, la tua barca è un'Alpa?

Si Alpa 11.50 Daphnia
Cita messaggio
#16
Ho usato un prodotto simile a casa per mattonelle, mi era caduta una pentola ed aveva scheggiato una mattonella in finta terracotta - cera di vari colori, sciolta ed usata per riempire il buco nella mattonella, carteggiatura, non si vede NIENTE!
La cera è molto dura e resistente, sicuramente una valida alternativa ad altre metodiche di riparazione di piccoli fori.
Cita messaggio
#17
(07-05-2017, 17:14)kpotassio Ha scritto: [quote='Giulio78' pid='439082420' dateline='1494144737']

Avendo chiuso una 50na di fori grandi e piccoli ...

Coooooosaaaaaaa!!????!!!!
Cita messaggio
#18
bella idea!
Cita messaggio
#19
io vado giù di rozzo. quando ho dei buchi da tappare oppure spanati che la vite non fa più presa vado di

......................santo stuzzicadente.

due, tre, quattro stuzzicadenti spezzati a metà - bagnati nella vinavil e martellati dentro il buco.

poi taglierina per rasare esattamente e un poco di colore di quello che vendono per ritocchi.

ma io sono rozzo e mi contento dei lavori fatti a regola d'arte


Smiley53Smiley53Smiley53
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#20
In un vecchio legno prima di piantare una vite o fare un buco, ci si dovrebbe girare fra le mani il falibuchi o il piantaviti una ventina di volte!!!.


Allegati
.jpg   incaz.JPG (Dimensione: 12,96 KB / Download: 353)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 529 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.134 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.355 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 592 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.215 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)