Salpa ancora - barbotin tocca la coperta
#1
Ciao a tutti,

una settima prima di partire delle ferie mi sono ritrovato con un problema al salpa ancora. La barca monta un Leroy Somer SV801 ad asse verticale.
Seguendo il link le parti del salpa ancore: http://bit.ly/2hfIGJb

Nell'asse sopra coperta sono inseriti nell'ordine un cuneo inferiore per la frizione (n.7), il barbotin (n.6), un cuneo superiore (n.5), degli spessori, la campana ed un vite per regolare la frizione regolando la pressione dei 2 cunei sul barbotin.

Il problema e' che i due cunei si sono consumati. Come risultato, il barbotin strofina con la testa di una vite che sporge di circa un millimetro e si blocca.

Considerando che cunei di ricambio non si trovano. Cosa faccio a questo punto? E' possibile sollevare l'asse di qualche millimetro?

Grazie,
Rosario
Cita messaggio
#2
Ciao,
Smonta quello superiore, vai da un tornitore e fattene fare uno nuovo.
Non credo il costo sia esagerato ma sicuramente il risultato sarà ottimo.
Bv
Cita messaggio
#3
(31-07-2017, 11:57)timeout Ha scritto: Ciao,
Smonta quello superiore, vai da un tornitore e fattene fare uno nuovo.
Non credo il costo sia esagerato ma sicuramente il risultato sarà ottimo.
Bv
Logico.
Nel frattempo prova a scambiarli: se i superiori non sono consumati dovrebbe funzionare per un po'.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#4
(31-07-2017, 13:03)oudeis Ha scritto:
(31-07-2017, 11:57)timeout Ha scritto: Ciao,
Smonta quello superiore, vai da un tornitore e fattene fare uno nuovo.
Non credo il costo sia esagerato ma sicuramente il risultato sarà ottimo.
Bv
Logico.
Nel frattempo prova a scambiarli: se i superiori non sono consumati dovrebbe funzionare per un po'.
Sfortunatamente non posso fare nessuna delle due cose.

Non posso scambiarli perchè i due cunei non sono uguali. Quello di sotto ha un perno passante che attraversa l'asse del salpa ancora. Il perno serve per bloccare in senso verticale il cuneo di sotto.

Rifare il cuneo di sopra non servirebbe al problema. Il barbotin appoggia sul cuneo di sotto che si è consumato di qualche mm. Come risultato il barbotin è sceso e tocca la coperta.

La soluzione sarebbe di rifare il cuneo di sotto. Mi sa che è l'unica.

Speravo in qualcosa di più rapido, per esempio se fosse possibile sollevare l'asse di qualche mm. Ma mi sa di no.

Bv

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
La butto li, come soluzione provvisoria.
Un rondellone di teflon sotto al cuneo n.7? Dovrebbe bastare uno spessore di 2 o 3 mm. Spendi due lire e mal che vada sei al punto di prima.
Cita messaggio
#6
No teflon, con acqua si gonfia
Cita messaggio
#7
(31-07-2017, 14:14)timeout Ha scritto: No teflon, con acqua si gonfia

Questa non la sapevoSmiley30
Suggerisci alternativa facile. Secondo me rondellone con diametro pari al cuneo con foro centrale per l'asse, dovrebbe andare alla grande.
Cita messaggio
#8
(31-07-2017, 14:18)Luciano53 Ha scritto:
(31-07-2017, 14:14)timeout Ha scritto: No teflon, con acqua si gonfia

Questa non la sapevoSmiley30
Suggerisci alternativa facile. Secondo me rondellone con diametro pari al cuneo con foro centrale per l'asse, dovrebbe andare alla grande.

Per me le soluzioni ai problemi devono essere definitive quindi tornitore e 50 euro ed è come nuovo.
Anche perché se si è consumato e metti uno spessore sotto al cuneo, cambi la geometria del cuneo stesso.
BV
Cita messaggio
#9
(31-07-2017, 14:03)Luciano53 Ha scritto: Un rondellone di teflon sotto al cuneo n.7? Dovrebbe bastare uno spessore di 2 o 3 mm.

La soluzione migliore sarebbe rifare il cuneo di sotto, ma ad agosto mi pare difficile.

La soluzione temporanea potrebbe essere il "rondellore di teflon".
Considerando il carico verticale che andrebbe a risultare sul rondellone, non ci sarebbero problemi di attrito con il cuneo stesso? Il cuneo deve girare solidalmente con l'asse del salpa ancora.
Cita messaggio
#10
(31-07-2017, 15:05)sarox Ha scritto:
(31-07-2017, 14:03)Luciano53 Ha scritto: Un rondellone di teflon sotto al cuneo n.7? Dovrebbe bastare uno spessore di 2 o 3 mm.

La soluzione migliore sarebbe rifare il cuneo di sotto, ma ad agosto mi pare difficile.

La soluzione temporanea potrebbe essere il "rondellore di teflon".
Considerando il carico verticale che andrebbe a risultare sul rondellone, non ci sarebbero problemi di attrito con il cuneo stesso? Il cuneo deve girare solidalmente con l'asse del salpa ancora.
Ho visto solo ora che sei di CT. Cerca Pupillo Torneria alla z.i.
Cita messaggio
#11
(31-07-2017, 15:15)timeout Ha scritto: Cerca Pupillo Torneria alla z.i.

ottimo consiglio. e' anche dalle parti di dove lavoro.

grazie!
Cita messaggio
#12
(31-07-2017, 15:05)sarox Ha scritto:
(31-07-2017, 14:03)Luciano53 Ha scritto: Un rondellone di teflon sotto al cuneo n.7? Dovrebbe bastare uno spessore di 2 o 3 mm.

La soluzione migliore sarebbe rifare il cuneo di sotto, ma ad agosto mi pare difficile.

La soluzione temporanea potrebbe essere il "rondellore di teflon".
Considerando il carico verticale che andrebbe a risultare sul rondellone, non ci sarebbero problemi di attrito con il cuneo stesso? Il cuneo deve girare solidalmente con l'asse del salpa ancora.
Sempre in via strettamente provvisoria, secondo me il rondellone fa solo da spessore, sostituendosi al materiale consumato del cuneo.
Quando stringi la frizione gira tutto in modo solidale, asse, barbotin, i due cunei e il rondellone. Provare costa molto poco.
Cita messaggio
#13
(31-07-2017, 14:14)timeout Ha scritto: No teflon, con acqua si gonfia

E, in questo caso, migliora la situazione.
Cita messaggio
#14
(31-07-2017, 14:14)timeout Ha scritto: No teflon, con acqua si gonfia

Sarebbe opportuno non scrivere in maniera così categorica su argomenti che non si conoscono.
E' il Nylon (genericamente poliammide, PA) che tende ad assorbire acqua, non il PTFE (Teflon è un nome commerciale registrato) che ha assorbimento nullo.

Teflon
[hide]     [/hide]

Nylon (PA)
[hide]     [/hide]

BV,
Casper
Cita messaggio
#15
Si vero ma pensavo al delrin che ha un minimo di % di assorbimento.
Entrambi di colore bianco e di getto li ho confusi.
Grazie per la precisione.
Bv
Cita messaggio
#16
Più che cunei, il 5 ed il 7 sono dei coni di frizione.
Prendilo con le pinze, ma:
a) Dovresti mettere uno spessore fra il 7 ed il 23, in modo di alzare il barbotin. (stesso materiale, imbutito conico)
b) Sostituisci la vite che struscia, con una a testa più sottile o con una a testa conica. e/o incassando la testa della vite.
Cita messaggio
#17
(01-08-2017, 09:11)Temasek Ha scritto: a) Dovresti mettere uno spessore fra il 7 ed il 23, in modo di alzare il barbotin. (stesso materiale, imbutito conico)

questa operazione non penso che serva. alzando il barbotin, si perde l'effetto frizione che si ha tra il barbotin e il cono di frizione inferiore. Come risultato il barbotin non si blocca e la catena scorre.

(01-08-2017, 09:11)Temasek Ha scritto: b) Sostituisci la vite che struscia, con una a testa più sottile o con una a testa conica. e/o incassando la testa della vite.

vediamo che riesco a fare.

grazie,
rosario
Cita messaggio
#18
altra domanda: qualcuno ha idea di come si estrae l'asse (e se si puo' fare)? 91
nel manuale non c'e' niente a riguardo.

levo la vite (1), la campana per la cima (2), il cuneo di frizione superiore (5), il barbotin (7).
A questo punto devo svitare la vite di sotto (21) e tirare?

grazie
Cita messaggio
#19
Alla fine dopo un'altra analisi si è visto che il problema era più semplice. Si era spezzata - ma non completamente - la spina che tiene il cuneo inferiore. A causa di ciò il barbotin era sceso di un paio di millimetri.

Spina nuova e tutto ok.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#20
Ps: dopo una settimana strappo alla coscia ed è partito il pilota automatico... quando è no è no Sad((

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 65 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.716 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 575 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.623 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  fermo salpa ancora bloccato giuslo 9 833 20-04-2025, 21:55
Ultimo messaggio: giuslo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Base Salpa ancore spaccata Scirocco88 14 1.380 19-12-2024, 11:51
Ultimo messaggio: Scirocco88
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.667 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: