Coperta e armamento
#1
Avendo la possibilità, come vi fareste progettare il piano di coperta e relativo piano velico di una barca corsaiola sui 10/11 metri ma non estrema (vedi foil e quant'atro)?
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#2
Einstein... sei un po' vago... poche info
e poi se non lo sai tu...
Cita messaggio
#3
parola di pensionato con qualche problemino. ampio spazio all'assistito idrulico ed elettrico con i comandi rinviati pozzetto quadrato.

due pali in linea con boma Osborne capaci di ruotare

e l'omo campa

Smiley2Smiley2Smiley2
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#4
(30-11-2017, 22:59)marcofailla Ha scritto: Einstein... sei un po' vago... poche info
e poi se non lo sai tu...

Io qualche idea ce l'avrei, ma ero curioso di conoscere anche le Vs opinioni/preferenze.
Difficile che una barca ci soddisfi al 100%, c'è sempre qualcosa che vorremmo diversa, più adatta alle ns esigenze e si finisce per accontentarsi, nella scelta, di una percentuale più alta possibile per poi cercare di arrivare al top per proprio conto. Ci sono però cose che non si possono migliorare come vorremmo, perché troppo condizionate dal progetto di base; ma se partissimo dalla base?
Per esempio, sulla maggior parte delle imbarcazioni, che si prestano anche a regate di circolo, si è pensato alla posizione del timoniere trascurando quella del randista, che vedo spesso molto scomodo sul paramare e senza le sue belle manovre a portata di mano; manovre che, in caso di conduzione in solitario, meglio se anche a portata del timoniere.
Questo è solo un esempio, ma sono certo che anche Voi avrete qualcosa da dire........
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#5
Punti di scotta dei genoa fiocchi messi per madiere, crocette ortogonali, randa square, paterazzi doppi volanti,
Armo 7/8 con diamante per poter armare in testa, bompresso per frulloni e genn. timone a barra.
Naturalmente scafo ultra leggero in sandwich.
Cita messaggio
#6
Corsaiola ?
Che corra in quale tipo di regate ?
Bastoni o lunghe ?
Che tipo di bastoni. Ariette dell'adriatico. Lago ecc O campionati invernali dove spesso si è sopra i 20 nodi.
Lunghe di che tipo. Attraversi l'oceano con gli alisei da est e ovest o viceversa ? O ti fai la 151 o la 500 x2 da voi.
In equipaggio o X2 o X1 ?
Ritengo vada contestualizzata la domanda per poter rispondere .
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#7
Mio debole personale per la serie sun fast 3200/3600 a parte, la disposizione delle manovre specialmente sul 3600 mi sembrano azzeccate e comincerei da lì ...Smiley59


Allegati Anteprime
   
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#8
(01-12-2017, 11:29)bullo Ha scritto: Punti di scotta dei genoa fiocchi messi per madiere, crocette ortogonali, randa square, paterazzi doppi volanti,
Armo 7/8 con diamante per poter armare in testa, bompresso per frulloni e genn. timone a barra.
Naturalmente scafo ultra leggero in sandwich.

Hai descritto perfettamente quella che ho fatto nello scorso millennio Smiley2
[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#9
Per il piano velico guarderei quello del millenium 40, abbastanza frazionato ma con alte interrotte all'ultima crocetta e che proseguono fino in testa, soluzione non diffusa ma molto efficace, naturalmente crocette aqquartierate e a murata per armare una square top con volanti non strutturali.

In coperta, su quelle dimensioni cercherei di evitare la scotta randa all tedesca che trovo scomoda e lenta
Trasto randa davanti al timoniere ma con seduta comoda del randista sempre davanti alle ruote

Poi io personalmente se dovessi farmi fare una barca su misura la vorrei con 3 o 4 stralli avvolgibili, tipo Imoca, ma removibili per essere facilmente adattata ai bastoni con equipaggio
Cita messaggio
#10
Per un 10 mt. sicuramente opterei per la timoneria a barra.

Poi bisogna vedere dove c'è l'asse del timone e dove finisce il boma.
Se possibile io preferisco il randista a poppa del timoniere, così questi ha la visuale libera ed il randista è in grado di vedere senza girarsi cosa succede alla barra. (vedi foto nel post a bullo).
Ovviamente bisogna rimandare tutti i controlli della randa (cunningham, base, volantine e volanti, se ci sono) in prossimità del randista.
Nelle X2 il timoniere è in grado di gestire tutto sedendosi appena un po' più indietro.
Tutti i controlli del jib vanno fatti in 3d con una rotaia trasversale o con paranchi e anelli e, possibilmente, dovrebbero lavorare in contemporanea sulle due mure (con l'eccezione ovviamente della scotta) in modo che automaticamente si riproduce la regolazione sulle mure opposte e se c'è bisogno il tailer può farsi aiutare da uno che sta sopravvento.

Se non c'è la possibilità del randista dietro il timoniere:

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#11
senza andare troppo lontano, l'italia 9.98 è più o meno quello che cerchi, randa tedesca a parte (su quelle dimensioni un po' inutile)
Cita messaggio
#12
(01-12-2017, 12:48)zankipal Ha scritto: Per il piano velico guarderei quello del millenium 40, abbastanza frazionato ma con alte interrotte all'ultima crocetta e che proseguono fino in testa, soluzione non diffusa ma molto efficace,....................
Thumbsupsmileyanim
E' quella che avevamo adottato sul V45FC Margherita.
Cita messaggio
#13
(01-12-2017, 13:01)ADL Ha scritto: senza andare troppo lontano, l'italia 9.98 è più o meno quello che cerchi, randa tedesca a parte (su quelle dimensioni un po' inutile)

In effetti, se si tolgono le ruote, la tedesca e la regolazione del punto di scotta del jib (rotaia trasversale assolutamente inutile in bolina: vedi foto) ........ il resto va bene 797979

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#14
(01-12-2017, 13:24)albert Ha scritto:
(01-12-2017, 13:01)ADL Ha scritto: senza andare troppo lontano, l'italia 9.98 è più o meno quello che cerchi, randa tedesca a parte (su quelle dimensioni un po' inutile)

In effetti, se si tolgono le ruote, la tedesca e la regolazione del punto di scotta del jib (rotaia trasversale assolutamente inutile in bolina: vedi foto) ........ il resto va bene 797979

[hide][/hide]
quello su cui ho navigato era a barra ;-)
Cita messaggio
#15
(01-12-2017, 11:29)bullo Ha scritto: Punti di scotta dei genoa fiocchi messi per madiere, crocette ortogonali, randa square, paterazzi doppi volanti,
Armo 7/8 con diamante per poter armare in testa, bompresso per frulloni e genn. timone a barra.
Naturalmente scafo ultra leggero in sandwich.
Delfiniera al posto del bompresso, predisposizione rollbar per pannelli d'estate in crociera.
MEOLO
Cita messaggio
#16
(01-12-2017, 14:52)ADL Ha scritto:
(01-12-2017, 13:24)albert Ha scritto:
(01-12-2017, 13:01)ADL Ha scritto: senza andare troppo lontano, l'italia 9.98 è più o meno quello che cerchi, randa tedesca a parte (su quelle dimensioni un po' inutile)

In effetti, se si tolgono le ruote, la tedesca e la regolazione del punto di scotta del jib (rotaia trasversale assolutamente inutile in bolina: vedi foto) ........ il resto va bene 797979

[hide][/hide]
quello su cui ho navigato era a barra ;-)

Ok....... il 9.98 fuoriserie ........ il randista sta dietro, anche perchè il timoniere è tanto avanti, causa losca molto avanzata per il disegno ORC "tondeggiante" delle linee d'acqua della poppa Smiley2

Il timoniere è un po' in mezzo ai maroni in virata, ma il vantaggio è che può timonare anche un peso massimo come me ....... Smiley2

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#17
(01-12-2017, 15:33)albert Ha scritto:
(01-12-2017, 14:52)ADL Ha scritto:
(01-12-2017, 13:24)albert Ha scritto:
(01-12-2017, 13:01)ADL Ha scritto: senza andare troppo lontano, l'italia 9.98 è più o meno quello che cerchi, randa tedesca a parte (su quelle dimensioni un po' inutile)

In effetti, se si tolgono le ruote, la tedesca e la regolazione del punto di scotta del jib (rotaia trasversale assolutamente inutile in bolina: vedi foto) ........ il resto va bene 797979

[hide][/hide]
quello su cui ho navigato era a barra ;-)

Ok....... il 9.98 fuoriserie ........ il randista sta dietro, anche perchè il timoniere è tanto avanti, causa losca molto avanzata per il disegno ORC "tondeggiante" delle linee d'acqua della poppa Smiley2

Il timoniere è un po' in mezzo ai maroni in virata, ma il vantaggio è che può timonare anche un peso massimo come me ....... Smiley2

[hide][/hide]

...mi ricorda qualcosa...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#18
Aspettavo il tir di .:
Lord chiede quel che vorrei sapere anch'ioSmiley30
Mi piace l'idea del randista dietro, magari fa anche il tattico
e risparmio un panino, non gli do nasate nelle chiappe in virata
e i tailer si Piccoletto tra loro con più spazio davanti.
Barra senza se e senza ma, mi raccomando uno stick serio.
Altro capitolo: continua la damnazio dei frazionati o magari
si può pensare a un albero meno palo, così possiamo giocare
più sui profili e meno sui terzaroli?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#19
(01-12-2017, 15:48)jetsep Ha scritto: ...mi ricorda qualcosa...

Se ci metti la tedesca ........... è paro paro Smiley2
Cita messaggio
#20
(01-12-2017, 15:52)albert Ha scritto:
(01-12-2017, 15:48)jetsep Ha scritto: ...mi ricorda qualcosa...

Se ci metti la tedesca ........... è paro paro Smiley2

che dici, ci starebbe pure li il Ratchamatic invece di tutto quel cinema?
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mousse 907 golfari coperta Wally 34 5.131 10-07-2023, 00:28
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 1.558 13-02-2023, 00:04
Ultimo messaggio: bullo
  Cricche in coperta attorno alle lande diotallevi 9 2.239 14-11-2022, 22:44
Ultimo messaggio: mac222
  caricabasso tangone - gancetto in coperta? Rockdamned 19 4.515 23-06-2021, 13:24
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Scelta materiale per copriconsolle in coperta - help achab82 3 1.482 24-11-2020, 22:21
Ultimo messaggio: ecotango
  Perno fissaggio albero in coperta Flask 25 5.534 29-08-2019, 22:29
Ultimo messaggio: ZK
  piastre di coperta terminali delle sartie oceanis 411 paolobielli 12 4.291 22-09-2017, 10:33
Ultimo messaggio: zankipal
  Landa in coperta strallo trinchetta SO 43 kavokcinque 5 3.264 13-11-2016, 13:09
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Nuovo accessorio di coperta poltro71 4 2.305 15-09-2016, 12:48
Ultimo messaggio: lupo planante
  bompresso - lunghezza in coperta armorica 28 11.318 28-05-2015, 22:14
Ultimo messaggio: fabrizio 61

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: