SSB Installazione a bordo
#1
Ciao a tutti , qualcuno si intende di installazione di SSB ?
Ho la barca fuori dall'acqua e vorrei sapere che piastra per la terra dovrei montare, ce ne sono di diverse grandezze e non ho idea quale scegliere.
Grazie !
Cita messaggio
#2
Un'occhiata con la funzione "Cerca" avrebbe dato qualche risposta, qui le 2 piu' rilevanti (ce ne sono altre):

.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81445
Cita messaggio
#3
Quindi devo intendere che o non ci metto proprio nulla oppure 3 metri di cavo per batterie.... Non male, sono molto contento !
Grazie !
Cita messaggio
#4
Anzi, 120 cm di rame stagnato...
Cita messaggio
#5
io l'ho appena installato (Yaesu FT 857) e la piastra di terra è il piede del sail drive (per il momento).
Anche il manuale dell'accordatore lo consiglia.
Cita messaggio
#6
(08-03-2018, 23:49)Discola Ha scritto: io l'ho appena installato (Yaesu FT 857) e la piastra di terra è il piede del sail drive (per il momento).
Anche il manuale dell'accordatore lo consiglia.

Questo proprio l'avrei escluso. CI sono tanti altri modi anziché andare a pericolare con un elemento così importante e delicato come il saildrive il cui pericolo maggiore sono proprio correnti spurie e corrosione galvanica.
LA radio magari é perfetta ma ci lasci il saildrive in un paio di anni.

Più sicuro un pezzo di rete da pollaio stesa in un gavone o piattina di rame o come molti hanno consigliato un semplice bandolo di fili di rame
Cita messaggio
#7
In effetti al saildrive non l'avevo mai sentito, sembra anche a me un pò temeraria come soluzione. E il manuale lo suggerisce ?
Devo dire che il Kiss o qualcosa di simile, sarà la soluzione che seguirò. Inizio con l'inventarmi qualcosa di "fatto male in casa" e se non và, mi compro l'originale dall'america.
Tu scud cos'hai ?
Invece ragazzi per quale antenna avete optato ? Io pensavo ad una di quelle della Banten da 5,6 oppure 7 mt. Il belin non lo tocco, ho già l'esperienza di quella precedente e onestamente mai più...
P.S. IanSolo, come suggerito da te, mi sto cimentando nella lettura di vari post degli anni passati, alcuni molto interessanti. Devo dire che sto leggendo soprattutto quelli riguardanti zinchi, piastre di bronzo, ecc. e NON si capisce un tubo.... Wink ma questa è un'altra storia
Grazie ancora !
Cita messaggio
#8
(09-03-2018, 10:37)Ilviaggiatore Ha scritto: In effetti al saildrive non l'avevo mai sentito, sembra anche a me un pò temeraria come soluzione. E il manuale lo suggerisce ?
Devo dire che il Kiss o qualcosa di simile, sarà la soluzione che seguirò. Inizio con l'inventarmi qualcosa di "fatto male in casa" e se non và, mi compro l'originale dall'america.
Tu scud cos'hai ?
Invece ragazzi per quale antenna avete optato ? Io pensavo ad una di quelle della Banten da 5,6 oppure 7 mt. Il belin non lo tocco, ho già l'esperienza di quella precedente e onestamente mai più...
P.S. IanSolo, come suggerito da te, mi sto cimentando nella lettura di vari post degli anni passati, alcuni molto interessanti. Devo dire che sto leggendo soprattutto quelli riguardanti zinchi, piastre di bronzo, ecc. e NON si capisce un tubo.... Wink ma questa è un'altra storia
Grazie ancora !

Io ho il KISS o la KISS che dir si voglia abbisciata sotto ad un materasso di una cuccetta di poppa ove ho montato anche l'accordatore. Nulla da eccepire (funziona anche con barca in secca)

Per le antenne io ho una comoda antenna filare che isso con l'amantiglio e fisso dietro al pulpito con uno stroppo e 2 antenne "canna da pesca" una sui 7m e l'altra mi pare 12m ma senza il cimino farà 11m realizzate con due canne telescopiche in VTR.
Quella da 7 direi che é la più comoda per gli usi che faccio io ma un poò le giostro in funzione delle bande e della navigazione.
Cita messaggio
#9
@ Il viaggiatore

se mastichi un po' di inglese qua' c'e' un mezzo trattato su come montare una radio SSB dalla A alla Z.
.

Cita messaggio
#10
Invece ragazzi per quale antenna avete optato ? Io pensavo ad una di quelle della Banten da 5,6 oppure 7 mt. Il belin non lo tocco, ho già l'esperienza di quella precedente e onestamente mai più...

Io per non toccare il belin ho preso uno spezzone di cavo inox da 4 mm, gli ho fatto due isolanti con due tondi di teflon , issata in testa con una cima dedicata e una piccola carrucolina in testa albero, sotto un elasticone per compensare vari movimenti dell' albero e collegando un coassiale al cavetto inox direttamente all' accordatore cinese messo in una scatola stagna sotto ai pannelli. Sotto collegato allo spoiler della barca, l' importante che non viaggi parallelo e troppo vicino al belin sono tre anni che lo usiamo intensivamente con i dati praticamente tutti i giorni ...alcune volte in fonia e sembra che funziona alla grande.Tutto cio' fatto da me con l' aiuto di un RA, dopo che un valente e rinomato installatore di radio SSB italiano aveva cannato completamente l' installazione su barca di alluminio e per un anno abbiamo visto i sorci verdi anche solo per ricevere un grib.

Cita messaggio
#11
(09-03-2018, 11:09)Stranizzadamuri Ha scritto: Invece ragazzi per quale antenna avete optato ? Io pensavo ad una di quelle della Banten da 5,6 oppure 7 mt. Il belin non lo tocco, ho già l'esperienza di quella precedente e onestamente mai più...

Io per non toccare il belin ho preso uno spezzone di cavo inox da 4 mm, gli ho fatto due isolanti con due tondi di teflon , issata in testa con una cima dedicata e una piccola carrucolina in testa albero, sotto un elasticone per compensare vari movimenti dell' albero e collegando un coassiale al cavetto inox direttamente all' accordatore cinese messo in una scatola stagna sotto ai pannelli. Sotto collegato allo spoiler della barca, l' importante che non viaggi parallelo e troppo vicino al belin sono tre anni che lo usiamo intensivamente con i dati praticamente tutti i giorni ...alcune volte in fonia e sembra che funziona alla grande.Tutto cio' fatto da me con l' aiuto di un RA, dopo che un valente e rinomato installatore di radio SSB italiano aveva cannato completamente l' installazione su barca di alluminio e per un anno abbiamo visto i sorci verdi anche solo per ricevere un grib.

BV Angelo

All'inizio anche io avevo preso un filo per biancheria con guaina in PVC al SELF e fatto la medesima prova. Per funzionare funzionava ma poi ho provato con un conduttore in rame ed a parità di lunghezza radiante il risultato é migliorato nettamente in trasmissione dati. COmunque un'ottima pratica soluzione a prescindere.
Cita messaggio
#12
Citazione:All'inizio anche io avevo preso un filo per biancheria con guaina in PVC al SELF e fatto la medesima prova. Per funzionare funzionava ma poi ho provato con un conduttore in rame ed a parità di lunghezza radiante il risultato é migliorato nettamente in trasmissione dati. COmunque un'ottima pratica soluzione a prescindere.

Inizialmente avevo provato anch' io con un cavetto di rame inserito in una cima a tre legnoli e sostituendolo ad un legnolo, ma penso dal fatto che il rame si attorcigliasse alla cima , il risultato non era molto soddisfacente.Sicuramente tenere in tensione il cavetto di rame e' molto . problema e' che e' debole e con forte vento ho paura che si allunghi o rompa.Quanto grosso e' il cavo di rame che hai ?

Cita messaggio
#13
Una via molto efficace se si ha chiglia metallica e' collegarsi con un morsetto ad uno dei bulloni di fissaggio isolando il collegamento per la corrente continua e frequenza di rete mediante un condensatore ceramico ad alta tensione con capacita' intorno ai 100nF come ad es. questo:
[hide]
.
e' uno preso a caso, non e' l'unico fornitore.
[/hide]

Il condensatore impedisce fenomeni di corrosione sia galvanica che elettrolitica poiche' in corrente continua isola completamente e alla frequenza di rete ha un'impedenza intorno a 32KOhm abbastanza elevata da produrre correnti disperse insignificanti.
A frequenze piu' alte l'impedenza e' gia' di soli 1,5Ohm a partire da 1MHz e cala tanto piu' si sale. A frequenze alte la mobilita' ionica e' troppo bassa per seguirne le alternanze e la corrosione e' insignificante, praticamente inesistente.
Cita messaggio
#14
(09-03-2018, 11:35)Stranizzadamuri Ha scritto: Inizialmente avevo provato anch' io con un cavetto di rame inserito in una cima a tre legnoli e sostituendolo ad un legnolo, ma penso dal fatto che il rame si attorcigliasse alla cima , il risultato non era molto soddisfacente.Sicuramente tenere in tensione il cavetto di rame e' molto . problema e' che e' debole e con forte vento ho paura che si allunghi o rompa.Quanto grosso e' il cavo di rame che hai ?

BV Angelo
mah era questo Tinned Copper Primary Wire for Boats - 14 AWG x 100'
che tradotto é in diametro 1.6mm e 2mmq di sezione più o meno
Cita messaggio
#15
(09-03-2018, 11:35)Stranizzadamuri Ha scritto: Inizialmente avevo provato anch' io con un cavetto di rame inserito in una cima a tre legnoli e sostituendolo ad un legnolo

BV Angelo

nella mia la filare ce l'ho così, però senza togliere il legnolo, il cavo di rame è inserito fra i tre, perfettamente rettilineo, come se fosse un'anima centrale; se puoi, è meglio che sia ben teso, quando oscilla il ros fa bei balzi; con la cima tiri quanto vuoi, il cavo di rame non viene sollecitato per niente. Parte dal catafalco di poppa, tirata su dall'amantiglio, accordatore subito sotto.

bv r
Cita messaggio
#16
Ma con la filare, quando siete in navigazione, non vi dà fastidio ? Non va un pò in giro da tutte le parti ?
La classica antenna di 7 mt che parte dallo specchio di poppa come la vedete ? Rende poco ? Balla anche lei da matti ?
Grazie Stranizza, ora vado a vedere anche su cruisersforum che dicono
IanSolo con metallico intendi inox/piombo/ghisa ? Che filo utilizzeresti ?
Cita messaggio
#17
(09-03-2018, 12:02)Ilviaggiatore Ha scritto: Ma con la filare, quando siete in navigazione, non vi dà fastidio ? Non va un pò in giro da tutte le parti ?
La classica antenna di 7 mt che parte dallo specchio di poppa come la vedete ? Rende poco ? Balla anche lei da matti ?
Grazie Stranizza, ora vado a vedere anche su cruisersforum che dicono
IanSolo con metallico intendi inox/piombo/ghisa ? Che filo utilizzeresti ?

La filare ben tesata con l'amantiglio se vuoi interferisce un po' con la penna della randa ma se sei su un bordo lungo la setti alla bisogna. Se stai sviracchiando ogni 5 minuti non ti metti a fare conversazione su SSB.
La 7m va bene ed é fora-di-ball a poppa ma hai sempre sto cannone dietro che si muove.

Se la tua idea é di tenerla sempre montata allora la 7m a poppa.
Se la fai con una canna telescopica la puoi anche richiudere alla bisogna.

Tieni conto che coi temporali meglio non avere nulla.
Cita messaggio
#18
Citazione:Tieni conto che coi temporali meglio non avere nulla.

Al primo fulmine all' orizzonte, svito il coassiale da dietro la radio scollegando l' . tutto quello di elettronico possibile infilato dentro al . incrociamo le . c'e' molto altro di umanamente possibile da poter fare.

Cita messaggio
#19
(09-03-2018, 12:19)Stranizzadamuri Ha scritto: Al primo fulmine all' orizzonte, svito il coassiale da dietro la radio scollegando l' . tutto quello di elettronico possibile infilato dentro al . incrociamo le . c'e' molto altro di umanamente possibile da poter fare.

BV Angelo

ma tu non hai un alluminio?
dovresti essere tranquillone
Cita messaggio
#20
Citazione:ma tu non hai un alluminio?
dovresti essere tranquillone

In teoria si', ma siamo passati in mezzo a temporali con fulmini che cadevano in verticale a pochi metri di distanza in mare ...in quel momento non ci sentivamo proprio tranquilli anche con l' alluminio, va te', a sapere che strada puo' prendere il fulmine quando colpisce, ..quella con minor . da dove passa in quel momento ?E comunque all' elettronica non piace proprio.

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione inverter: qualche consiglio? itamabo 52 19.266 21-10-2025, 00:21
Ultimo messaggio: Canadese
  aiuto per installazione rete raymarine vonkapp 20 2.032 05-05-2025, 19:06
Ultimo messaggio: vonkapp
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 1.102 25-09-2024, 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  Installazione Renogy dcdc 30 dual maurizio-74 8 2.587 19-09-2024, 18:04
Ultimo messaggio: Lucignolo77
  Installazione Garmin AIS 300 su rete Raymarine OK gr8wings 3 1.395 20-06-2024, 11:05
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Installazione AIS kermit 21 6.611 30-03-2024, 12:35
Ultimo messaggio: NICATA87
Photo aggiornamento elettronica di bordo roma - milano 11 2.135 27-01-2024, 15:14
Ultimo messaggio: roma - milano
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 24.924 07-01-2024, 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  Installazione VHF di bordo Rockdamned 16 3.396 29-10-2023, 19:31
Ultimo messaggio: bdc@live.it
  Caricabatterie di Bordo da CC a CC santicuti 30 5.506 23-08-2023, 10:38
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)