Bolina: scarse prestazioni
#1
Ciao a tutti.
Ho bisogno di confrontarmi con voi per ciò che mi accade e comincia a togliermi il sonno.
Premessa.
Possiedo un bavaria 47 con deriva in ghisa, pescaggio 2 metri, genoa 140 per cento (direi...) e randa rollata nell'albero, senza stecche.
Entrambe le vele sono in dacron, ferzi orizzontali, giovani ed in buone condizioni.
Io non sono certo Soldini, ma ritengo di non commettere grossi errori nella regolazione delle vele e delle varie manovre.
Elica autoprop, carena della barca perfetta e tunnel del l'elica di prua tappato (per migliorare l'idrodinamica).
Premessa fatta. Ora la questione.
Partecipo a regate / veleggiate locali con altalenanti risultati. Mediamente buoni.
Ma normalmente accade ciò che è accaduto all'ultima, che ora vi descrivo.
Regata a vele bianche. 40 barche di tutte le dimensioni. Anche grandi come la mia.
Partenza con pochissimo vento (3 nodi circa) di bolina. Immediatamente dopo la partenza, abbatto e prendo il vento in fil di ruota. Barca piantata. Un po' più della maggior parte delle altre.
Sono fra gli ultimi del gruppo quando arrivo alla successiva boa.
Viro e comincio a prendere il vento al traverso. Nel frattempo il vento è aumentato. Apparennte di circa 14 nodi.
La barca si trasforma. Comincia ad andare molto bene. Molto più veloce di quasi tutte le altre. Comincio a sorpassarle con decisione. Fino ad arrivare fra le prime del gruppo (Una goduria indescrivibile...).
Poi però giro la boa e comncio la bolina.
E cominciiano i dolori.
La barca va. Ma rispetto a molte altre (comet, elan, X, grand soleil, per esempio... - molte delle quali comunque le avevo superate al traverso...), stringo meno il vento, pur mantenendo velocità uguale o maggiore rispetto a molte altre.
Morale: devo fare bordi più lunghi e vengo sorpassato da molti che ormai mi ero lasciato in scia quando eravamo al traverso.
Finisco in maniera dignitosa e terzo di categoria. Ma dopo avere perso diverse posizioni per colpa della maledetta bolina.
Ritengo di non aver commesso grossi errori di regolazione.
Dunque chi è il colpevole?
Scafo (non credo: ha dimostrato più volte di essere molto veloce, rispetto agli altri), io, o, come credo, le vele.
Con un set da regata e randa non avvolgibile, magari full batten, sarebbe davvero molto meglio?
Oppure, tutto al contrario, per motivi legati alla barca, mi devo mettere l'anima in pace...?
Grazie a tutti!
Cita messaggio
#2
qui si battono le venti pagine
Cita messaggio
#3
,
[hide][Immagine: where-to-begin-1.jpg][/hide]

Magari qualche foto della randa in bolina prese dal centro del boma e dalla varea.
Cita messaggio
#4
Non ci avevo pensato.
Vi posso comunque dire che la regolo in modo che non faccia pieghe da nessuna parte, non sbatta.. insomma checkavori meglio che può. Almeno mi sembra...
Poi, ovviamente, la base in... base alla intensità del vento. Ma questo potete immaginarlo.
Ovvio... la forma della randa rollabile è quella che è...
Cita messaggio
#5
Preparo le patatine...
Cita messaggio
#6
Si con vele più performanti di bolina migliori moltissimo. Al traverso la differenza non é sostanziale
Cita messaggio
#7
(28-09-2018, 00:08)Gambetta Ha scritto: Ovvio... la forma della randa rollabile è quella che è...

Si.
Cita messaggio
#8
catenaria strallo/avvolgifiocco?
Cita messaggio
#9
L'ottimo scafo con cui navighi non é ottimizzato per stringere il vento, la randa rollabile (dacron, ferzi orizzontali) non é ottimizzata per stringere il vento, ergo... non puoi sperare di stringere come altri. Per avere buoni piazzamenti devi sperare di avere sempre brezza tesa e dalla bolina larga in giù, così potrai far valere la buona lunghezza al galleggiamento e sarai meno penalizzato dalla scarsa efficacia delle vele. Con un set di vele studiate allo scopo penso che la tua barca si trasformi, pur consapevole che i bastoni non sono il suo terreno di caccia.
Buon vento
Cita messaggio
#10
Le barche prettamente da crociera NON hanno le prestazioni di altri scafi. Se aggiungi randa avvolgibile, dacron e ferzi orizzontali il gioco è fatto. Inoltre, secondo me, checché ne dicano i "modernisti", le barche da crociera con le carene attuali (larghe, con molta parte bagnata - attenzione non ho usato la parola plasticoni per non arrivare a 87 pagine di questo post perché sto finendo la birra e le patatine!! 79) con poco vento soffrono.
Come giustamente dice davidevet, quel genere di barca è studiato per un uso prettamente vacanziero, dove si naviga a vela solo in un certo range di vento, diciamo 6/14 nodi di reale (sopra e sotto si usa il "vento di sentina") e non si va a impiccarsi con boline strette per non attirarsi le ire di tutto l'equipaggio.
Ovviamente altri saranno di diverso (e legittimo) parere, che leggerò con attenzione.
Cita messaggio
#11
Barca con genoa al 140% è normale che va forte e sorpassa al traverso (con vento fresco..) le altre barche che hai citato e che hanno i fiocchi, ma non puoi pretendere di avere prestazioni esaltanti di bolina stretta, direi che di bolina stretta con le vele che hai probabilmente non ci andrai mai, non si può avere tutto dalla vita.

Non è certo un caso che le barche da crociera veloce/regata nascano con i fiocchi e per le altre andature utilizzano altre vele di prua, ogni vela ha il suo range
Cita messaggio
#12
La colpa è tua che non hai capito che il canale tra genoa e randa è meglio sia un pò più stretto che largo, perciò è meglio vedere il rifiuto sull'inferitura della randa.
Ocio che il genoa deve essere bordato bene, la balumina 4/5 cm. dalla crocetta e deve sventare, rifiutare o stallare nello stesso momento sia in alto che in basso, perciò regolare il punto di scotta.
Di bolina il vang non va cazzato ma con la scotta si da lo svergolamento e con il carello si apre e si chiude i fili sulla balumina devono partire, quello in alto qualche volta.
Perciò prova a lascare la randa, devi pensare al genoa e la randa come se fosse una vela unica.

Poi bisogna vedere come stai al timone. Es: Per stare come sto io forse 60 anni potrebbero bastare.
Ripeto la colpa è tua e la vala è un'opppppppinione.
Cita messaggio
#13
Scusate ma ho sentito bene?
Randa avvolgibile e quindi immagino anche rollafiocco? Regate?
Inviterei l'amministratore del forum a chiudere il topic prima di assistere a linciaggi mediatici (peraltro giustificabili in estrema ratio!) ;-)))
Cita messaggio
#14
(28-09-2018, 08:54)bullo Ha scritto: La colpa è tua che non hai capito che il canale tra genoa e randa è meglio sia un pò più stretto che largo, perciò è meglio vedere il rifiuto sull'inferitura della randa.
Ocio che il genoa deve essere bordato bene, la balumina 4/5 cm. dalla crocetta e deve sventare, rifiutare o stallare nello stesso momento sia in alto che in basso, perciò regolare il punto di scotta.
Di bolina il vang non va cazzato ma con la scotta si da lo svergolamento e con il carello si apre e si chiude i fili sulla balumina devono partire, quello in alto qualche volta.
Perciò prova a lascare la randa, devi pensare al genoa e la randa come se fosse una vela unica.

Poi bisogna vedere come stai al timone. Es: Per stare come sto io forse 60 anni potrebbero bastare.
Ripeto la colpa è tua e la vala è un'opppppppinione.-
Ma dai Bullo mi meraviglio di te 100, non ti manca l'esperienza per capire che una barca con un genoa 140% e randa rollata non posso certo avere prestazioni di bolina come un cruiser/racer con i fiocchi, secondo me molti armatori di queste barche leggono solo l'apparente e nemmeno si accorgono che la bolina non la fanno mai oppure nei migliori dei casi fanno una bolina molto larga. Credo che pure l'ADV Gambetta (che fa riferimento al vento apparente) non sappia con esattezza che bolina riesca a . sicuro ha poche colpe la barca le vele ecc sono quello che sono...
Cita messaggio
#15
(27-09-2018, 23:42)Gambetta Ha scritto: Ciao a tutti.
Ho bisogno di confrontarmi con voi per ciò che mi accade e comincia a togliermi il sonno...
Partenza con pochissimo vento (3 nodi circa) di bolina. Immediatamente dopo la partenza, abbatto e prendo il vento in fil di ruota. Barca piantata.

Questa manovra mi sfugge. Come fai a raggiungere la boa di bolina se vai in fil di ruota quindi con il vento in poppa?
Forse volevi dire che involontariamente hai abbattuto e che la barca per ripartire si è presa il suo tempo...

Cmq. Quest'anno, a causa di problemi di saluto ho rinunciato a regatare con il mio First 375. Ma la voglia era tanta e mi sono lasciato convincere da un amico che possiede un Bavaria 40 a partecipare a qualche regata.
L'impressione è quella che già qualcuno ti ha rappresentato, cioè barche oneste ma non progettate per stringere la bolina, naturalmente appena il vento rinforzava e poggiavamo qualche grado oltre la bolina larga la barca prendeva un buon passo ma non era assolutamente competitiva.
Ci siamo divertiti molto lo stesso. Questo mi pare lo spirito giusto.
bv
Cita messaggio
#16
avvolgifiocco, avvolgiranda, bolina, 47 piedi con un pescaggio di due metri. Mi sembra di vedere ampi margini di ottimizzazione.
Cita messaggio
#17
(28-09-2018, 08:57)scud Ha scritto: Scusate ma ho sentito bene?
Randa avvolgibile e quindi immagino anche rollafiocco? Regate?
Inviterei l'amministratore del forum a chiudere il topic prima di assistere a linciaggi mediatici (peraltro giustificabili in estrema ratio!) ;-)))

Premesso che non mi interessano le regate, ma l'amico Gambetta ha parlato di regate locali, probabilmente da circolo.
Se uno con la barca da crociera e la randa rollabile si vuol divertire un pò lo stesso in quel contesto e chiede consigli a chi pratica seriamente, perchè dovrebbe esserci un linciaggio mediatiatico, credo sia carino invece un incoraggiamento con sane dritte come ha fatto Bullo...
Cita messaggio
#18
premesso che nelle regate locali c’è gente più cattivella che agli italiani ma l’idea che la barca così armata possa aver trovato il suo limite non ti sfiora?
Cita messaggio
#19
Una volta si facevano le regate merenda, due boe al traverso, prosciutto al primo, cassa di vino all'ultimo, con obbligo dopo la regata di metterli in comune per la merenda conviviale. Le regate amatoriali dei circoli dove ci si accanisce a bolinare con delle ciofeche sono molto bizzarre...
Cita messaggio
#20
Gambetta una domanda: il tendi belin lo usi? Le drizze ti servono solo solo per issare le vele?
Kermit non faccio più regate, solo quelle dei fagioli, correvo con genoa a 150% e di bastoni ne ho fatti pochi, in altura stringere tanto non serve il vento cambia e bisogna far camminare la barca.
Purtroppo i confronti non si possono fare perchè oltre agli armi sono cambiati anche gli scafi e i regolamenti, credo che i genoa grandi paghino troppo, con poco vento la mia opppppinione è che sarebbero migliori di un fiochetto, meno prua ma più velocita VMG migliore, correndo in libera non con i compensi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.896 16-07-2024, 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 5.880 04-12-2023, 17:02
Ultimo messaggio: albert
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 12.349 28-01-2022, 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Come migliorare rating orc senza perdere prestazioni AlbyFano 17 4.309 30-12-2021, 13:18
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 13.974 16-07-2020, 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Cert ORC 2020: vmg bolina migliori con Code invece che con Jib kavokcinque 10 3.752 05-02-2020, 22:54
Ultimo messaggio: m4ur0
  prestazioni a vela dufour 36 classic nanni666 24 12.782 19-12-2019, 14:36
Ultimo messaggio: zankipal
  Issare la randa di bolina larga pietroz 55 12.428 04-09-2019, 08:23
Ultimo messaggio: Flask
  alpa brise e bolina carlo1974 16 5.220 02-04-2019, 12:59
Ultimo messaggio: carlo1974
  Regolare randa di bolina Ercole67 31 7.203 26-03-2019, 19:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)