25-06-2017, 14:48
.
Buondì gente.
News ???
Buondì gente.

News ???
|
Cupron plus - un anno dopo
|
|
25-06-2017, 14:48
.
Buondì gente. ![]() News ???
25-06-2017, 15:02
Segui le chiarissime indicazioni riportate nelle schede tecniche Veneziani relative ai vari prodotti e non sbagli.
27-06-2017, 13:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2017, 13:21 da kestrel.)
.
Buongiorno a tutti. Navigando in rete, ho trovato la scheda tecnica della Cupron Plus. Vi allego il link, sperando possa tornare utile a tutti : ![]() . Non mi sono ancora chiare 2 cose : 1) nella scheda tecnica non è specificata la questione "primer". Io ho già riverniciato l'opera viva con la vernice blu standard della Veneziani , che aderisce alla perfezione, quindi la Cupron Plus attacca bene sulla vernice standard ?? ![]() 2) alcuni voi hanno detto di "carteggiare" , ma non ho capito se prima o dopo aver verniciato con l'antivegetativa....... Grazie anticipatamente per l'aiuto e la pazienza.
04-08-2018, 16:21
(27-06-2017, 13:21)kestrel Ha scritto: . Allora un breve aggiornamento... due anni dopo. Oggi primo bagno, barca in acqua da settembre solo una passata del sub verso febbraio. Con la spugnetta 3m venuto via lo strato di limo in un baleno. In mezz’ora di lavoro la barca era pulita. Quindi Potere antivegetativo ok anzi super ok Finitura superficiale perfettibile. Ho levigato una pala del timone con la carta ad acqua per vedere da qui a settembre se c’è una riduzione delle difese. Se come penso (ho dato tanto materiale) così sarà a settembre la rimetto, ma questa volta gli faccio levare la rugosità superficiale con una carteggiata leggera. Sono molto soddisfatto. Ora mi rituffo ciao Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
04-08-2018, 16:23
(04-08-2018, 16:21)scornaj Ha scritto: Allora un breve aggiornamento... due anni dopo. Oggi primo bagno, barca in acqua da settembre solo una passata del sub verso febbraio. La carteggiata va data prima a secco (per preparare la barca alla verniciatura) e dopo aver verniciato ad acqua per levare la rugosità tipica di questa vernice. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
04-08-2018, 19:35
Ciao, purtroppo la mia esperienza con la Cupron Plus alla fine si è rivelata molto negativa.
A Genova, quando avevo la barca a Marina della Foce (un bacino chiuso con acqua praticamente stagnante) la Cupron mi è durata due anni con buona tenuta del potere antivegetativo. Quando ho trasferito la barca a Marina Molo Vecchio (Porto Antico, accanto all'Acquario) è successo un disastro. Dopo circa 15 mesi la carena era in uno stato pietoso. Il sub che mi ha dato una pulita prima della crociera estiva ha dovuto lavorare davvero molto... Come ho scritto in un’altra discussione, credo che a settembre sarò costretto a fare carena. A proposito: qualcuno a consigli per un'antivegetativa che sia efficace in un ambiente complicato come il Porto Antico a Genova? Buon Vento,
L’importante è non cadere dal palco...
04-08-2018, 20:22
(04-08-2018, 19:35)Magellan Ha scritto: Ciao, purtroppo la mia esperienza con la Cupron Plus alla fine si è rivelata molto negativa. Le condizioni locali influiscono molto. Mi sembrano tuttavia differenze troppo marcate. Applicata sempre allo stesso modo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
04-08-2018, 20:42
(04-08-2018, 20:22)scornaj Ha scritto: Le condizioni locali influiscono molto. Mi sembrano tuttavia differenze troppo marcate. Applicata sempre allo stesso modo? Certamente! L'ho sempre applicata io. Due mani “grasse” (non diluite) e una terza su linea di galleggiamento, dritto di prua e timone. Anche io non mi spiego, ma purtroppo è capitato un disastro.
L’importante è non cadere dal palco...
04-08-2018, 21:51
05-08-2018, 01:11
le differenze possono esistere anche in uno stesso luogo di anno in anno. Per esempio questo anno mi sembra meno problematico dell'anno scorso (porto di Catania)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
05-08-2018, 08:25
(05-08-2018, 01:11)marcofailla Ha scritto: le differenze possono esistere anche in uno stesso luogo di anno in anno. Per esempio questo anno mi sembra meno problematico dell'anno scorso (porto di Catania) Se c’è una materia sulla quale è difficile avere continuità è l’av.... Ma stavolta sono abbastanza convinto di averla imbroccata bene Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
17-09-2018, 04:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2018, 04:28 da scornaj.)
(05-08-2018, 08:25)scornaj Ha scritto: Se c’è una materia sulla quale è difficile avere continuità è l’av.... Ieri ultimo bagno della stagione.... barca ancora pulitissima. Nessuna differenza fra la pala carreggiata è il resto. Se risolvo il problema della rugosità superficiale direi... bingo! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
17-09-2018, 08:03
grazie scornaj dei report, ma a limo come stai messo? riesci a vederlo con la vernice nera? io ho carteggiato prima con 400 ad acqua e poi 600, e un po' di AV se ne va, ma mi sembra solo una questione di quantità che residua sulla carena che é facile risolvere risolvere applicandone un po' di più all'inizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
17-09-2018, 10:23
(17-09-2018, 08:03)marcofailla Ha scritto: grazie scornaj dei report, ma a limo come stai messo? riesci a vederlo con la vernice nera? io ho carteggiato prima con 400 ad acqua e poi 600, e un po' di AV se ne va, ma mi sembra solo una questione di quantità che residua sulla carena che é facile risolvere risolvere applicandone un po' di più all'inizio Si si vede benissimo il limo (almeno nella mia zona ) è giallino. Il potere antivegetativo (nella mia esperienza) dando la giusta quantità di materiale è eccellente. Quindi dando un po’ più di materiale (io do 12 litri su un 40’) una carteggiatura leggera non dovrebbe avere problemi sulla resa. Come dicevo, su una pala carteggiata direttamente in acqua, dopo un mese (e a 11 mesi dall’applicazione iniziale) nessun problema di sorta. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
27-10-2018, 14:06
![]() Finita questa settimana la pausa manutenzione e carena. Cupron plus data ad airless ma stavolta carteggiata a manina prima del tuffo. Vediamo resa e durata con questa piccola variante. Stay tuned Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
29-09-2019, 14:04
(27-10-2018, 14:06)scornaj Ha scritto: Barca tirata su martedì... direi che possiamo ritenerci soddisfatti del mix tecnica-materiale-prestazioni. Ad un anno di distanza, barca perfettamente pulita. Un po’ di limo durante la stagione portato via con la spugna 3m media in occasione dei bagnetti estivi. Quindi si replica; spruzzata ad airless e poi leggera carteggiata a mano. Ps: si comincia a mormorare di un possibile ritiro dal mkt per eccesso di rame rispetto alla normativa. È un tema che non ho mai capito a fondo, ma qualche amico pescatore (che la usa da sempre) mi ha detto di non preoccuparmi troppo che magari gli cambiano il nome ma continueranno a produrla. Certo non chiedetela al cantiere, quello vi dirà che non sa nemmeno cosa sia. Infatti io la compro da . volete in privato vi dico quanto ho speso di materiale.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
29-09-2019, 15:33
barche dei professionisti (pescatori, rimorchiatori &CO.) e navi (>24mtl) possono usare antivegetative con "tutto il rame che vogliono"
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
29-09-2019, 16:26
(29-09-2019, 15:33)nape Ha scritto: barche dei professionisti (pescatori, rimorchiatori &CO.) e navi (>24mtl) possono usare antivegetative con "tutto il rame che vogliono" Appunto.... E noi bischeri paghiamo i barattolini come se ci fosse dentro il brunello (di quello buono....) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
29-09-2019, 16:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-09-2019, 16:40 da nape.)
già, è la stessa faccenda delle cannucce di mc donald's: incrinare la vita a chi non ha voce per mettere in secondo piano gli autori del misfatto. come se un quaranta piedi incidesse affianco al rilasco di rame di un petroliera da duecentomila tonnellate. Il dramma è la gente che ci crede.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
29-09-2019, 17:40
Scusate, ma parlate ancora della Cupron Plus?
Io non l'ho più trovata e ad aprile ho dato la Cupron Next, che mi pare sostituisca la Plus ed ha lo stesso costo. Circa il risultato, mi pare più che buono, a fine agosto solo una leggera patina di limo.... Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
|
« Precedente | Successivo »
|