Smontare passascafo
#1
Leggo che molti li tagliano con il flessibile, pensavo invece di adottare il sistema in foto, una specie di estrattore artigianale.
Che ne pensate?


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
(01-12-2018, 16:47)kavokcinque Ha scritto: Leggo che molti li tagliano con il flessibile, pensavo invece di adottare il sistema in foto, una specie di estrattore artigianale.
Che ne pensate?
Bella idea, ma procedi con molta cautela: il rischio di portar via pezzi di vtr non è da trascurare. Devi anche verificare la eventuale conicità per non
lavorare controverso.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#3
Forse meglio prima farlo ruotare per scollarlo.
Cita messaggio
#4
Dipende anche da chi taglia con il flessibile.
Cambiati da poco i passascafi, temevo molto questa operazione ma chi lo ha fatto mi aveva rassicurato di saperlo fare bene ed ha avuto ragione, neanche un minimo intacco nella vtr.
Cita messaggio
#5
E' senz'altro un buon sistema pensare ad un estrattore anche perché con qualunque sistema di taglio si rischia di incidere lo scafo a meno di essere molto esperti nell'uso dei taglienti
In genere si ricorre al taglio dall'interno se non si riesce a svitare in controdado che tiene il passascafo e non avendone lo spazio dentro si taglia dall'esterno, ma non è detto che poi si sfili facilmente (mai usare il martello per farlo uscire e diffidare da chi lo fa)
Se si riesce a svitare e togliere il controdado interno è facile che si sfili da sé tutto il passascafo, facendolo solo ruotare
Se fosse bloccato è buono il sistema illustrato, solo che io i due pezzi che sono a contatto dello scafo li farei a forma di M (non volendo farli proprio con due incavi tondi della misura appena superiore alla ghiera del passascafo, e li avvicinerei per le punte in modo da premere sulla VTR subito all'esterno della ghiera per evitare di scheggiare la VTR intorno al foro
Cita messaggio
#6
L'immagine è ripresa da un libro best seller di Don Casey dove idee ingegnose di questo tipo ce ne sono tante.
Quell'immagine la posta io diversi anni fa su ADV.

Il libro ve lo suggerisco è veramente ben fatto:
.
Cita messaggio
#7
(01-12-2018, 18:25)dapnia Ha scritto: E' senz'altro un buon sistema pensare ad un estrattore anche perché con qualunque sistema di taglio si rischia di incidere lo scafo a meno di essere molto esperti nell'uso dei taglienti
In genere si ricorre al taglio dall'interno se non si riesce a svitare in controdado che tiene il passascafo e non avendone lo spazio dentro si taglia dall'esterno, ma non è detto che poi si sfili facilmente (mai usare il martello per farlo uscire e diffidare da chi lo fa)
Se si riesce a svitare e togliere il controdado interno è facile che si sfili da sé tutto il passascafo, facendolo solo ruotare
Se fosse bloccato è buono il sistema illustrato, solo che io i due pezzi che sono a contatto dello scafo li farei a forma di M (non volendo farli proprio con due incavi tondi della misura appena superiore alla ghiera del passascafo, e li avvicinerei per le punte in modo da premere sulla VTR subito all'esterno della ghiera per evitare di scheggiare la VTR intorno al foro

In effetti tagliare presenta rischi. Mi faresti un disegnino schematico di come li faresti, non ho capito bene… Grazie cmq.
Cita messaggio
#8
Con un flessibile piccolo, disco lamellare, moli con garbo in modo uniforme intorno al foro (esternamente).
Quando si comincerà ad intravedere una linea circolare significa che stai staccando la parte filettata che entra nello scafo dall'anello di battuta.
Solo questa ultima fase è delicata ma,se non calchi troppo, il gelcoat non lo tocchi o al massimo lo sfiori appena.

Poi vai dentro,due tirotti ed avrai la presa in mano.
E' un sistema pratico e sicuro, l'importante è usare un disco lamellare e non un disco tradizionale!


Io farei così, ho cambiato le mie ed aiutato a farlo diversi amici,danni non ne ho mai fatti.

PS: guanti ed occhiali21
BV
Cita messaggio
#9
(01-12-2018, 23:01)JARIFE Ha scritto: Con un flessibile piccolo, disco lamellare, moli con garbo in modo uniforme intorno al foro (esternamente).
Quando si comincerà ad intravedere una linea circolare significa che stai staccando la parte filettata che entra nello scafo dall'anello di battuta.
Solo questa ultima fase è delicata ma,se non calchi troppo, il gelcoat non lo tocchi o al massimo lo sfiori appena.

Poi vai dentro,due tirotti ed avrai la presa in mano.
E' un sistema pratico e sicuro, l'importante è usare un disco lamellare e non un disco tradizionale!


Io farei così, ho cambiato le mie ed aiutato a farlo diversi amici,danni non ne ho mai fatti.

PS: guanti ed occhiali21
BV
Io fatto la stessa cosa sulla barca precedente e il lavoro è venuto bene
Cita messaggio
#10
Ma il dado avete provato a svitarlo ? Come mai siete passati al taglio?
Cita messaggio
#11
vedi qui non ricordo tutti i dettagli:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81530&page=2&highlight=valvole+e+passascafo
Cita messaggio
#12
(01-12-2018, 21:42)kavokcinque Ha scritto: In effetti tagliare presenta rischi. Mi faresti un disegnino schematico di come li faresti, non ho capito bene… Grazie cmq.

Ma è banale: prendi una tavoletta e ci fai un buco un po' più grande della ghiera del passascafo, oppure la fai in due metà e invece del buco ci fai due tagli a V che accosti
Col flessibile si va quando non si riesce a smontare il controdado e comunque lo si deve saper usare e avere mano leggera e un po' di esperienza, che non tutti hanno Smiley53
Cita messaggio
#13
(01-12-2018, 23:18)kermit Ha scritto: vedi qui non ricordo tutti i dettagli:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81530&page=2&highlight=valvole+e+passascafo

Vedi anche le vecchie prese a mare e valvole che ho tagliato con il flessibile senza stare a perdere tempo
Cita messaggio
#14
(01-12-2018, 23:48)dapnia Ha scritto: Ma è banale: prendi una tavoletta e ci fai un buco un po' più grande della ghiera del passascafo, oppure la fai in due metà e invece del buco ci fai due tagli a V che accosti
Col flessibile si va quando non si riesce a smontare il controdado e comunque lo si deve saper usare e avere mano leggera e un po' di esperienza, che non tutti hanno Smiley53

Due separate tagliate a v mi sembrano meglio per seguire il profilo dello scafo.
Grazie dell'idea.
Cita messaggio
#15
Io li ho tagliati da fuori col flessibile, senza nessuna difficoltà, e non sono ne anche uno troppo preciso, lo fai gradualmente, e dopo che hai tagliato il primo ci prendi la mano. Se non ti fidi potresti anche provare con un dimmer con lama per metallo. Se ne devi cambiare diversi il risparmio di tempo è notevole, e non hai l' incognita di trovarti cose bloccate da anni in posti non ideali.
Cita messaggio
#16
DIMMER?
Cita messaggio
#17
(01-12-2018, 16:47)kavokcinque Ha scritto: Leggo che molti li tagliano con il flessibile, pensavo invece di adottare il sistema in foto, una specie di estrattore artigianale.
Che ne pensate?

Funziona, Ho smotato un passascafo utilizzando lo stesso metodo.
Se decidi di smontare in questo modo ti consiglio di usare una tavoletta anche dal lato interno (vedi foto)


Allegati Anteprime
           
Andrea
Cita messaggio
#18
(03-12-2018, 17:00)kavokcinque Ha scritto: DIMMER?

Il dimmer è un tipo di interruttore, lui intendeva un seghetto a vibrazione tipo Fein/Bosch e simili che Piccoletto benissimo ma costano una cifra (quelli buoni) e comunque bisogna saperli usare se no fanno gli stessi danni del flessibile ma più lentamente e con meno polvere
Smiley4
Cita messaggio
#19
Grazie a tutti per i chiarimenti e i suggerimenti.
Mi preparo l'estrattore, legno duro e bullone bello lungo da 12, 8,8
Cita messaggio
#20
(04-12-2018, 15:29)kavokcinque Ha scritto: Grazie a tutti per i chiarimenti e i suggerimenti.
Mi preparo l'estrattore, legno duro e bullone bello lungo da 12, 8,8

Barra filettata e tagli a misura.
Andrea
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola SeaMax 77 19.513 30-03-2025, 19:55
Ultimo messaggio: gfrancs
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.230 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 940 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Foro passascafo senza boccola minicone 10 1.940 12-04-2024, 15:51
Ultimo messaggio: luca boetti
  smontare stopper sx trasto randa comet 850 david giusti 6 3.387 02-03-2024, 21:12
Ultimo messaggio: baudelaire
  Riduzione foro passascafo log Matteo Gagliardi 4 1.284 14-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: albert
  Tipo di fibra di vetro per chiudere foro passascafo Fabio_DB 21 4.271 11-08-2023, 17:05
Ultimo messaggio: Giosep66
  valvola plastica e passascafo metallico BornFree 27 4.821 17-03-2023, 10:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Non riesco a smontare il perno del timone Fabiooibaf 11 2.753 14-05-2022, 21:34
Ultimo messaggio: Fabiooibaf
  Passascafo verde Vitomita 8 1.921 29-04-2022, 23:31
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: