Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Ho una MaxProp le cui pale sono parecchio rovinate perché il precedente proprietario deve averla lasciata per molto tempo senza lo zinco.
Una volta ho provato a stuccarla con stucco epossidico e rivestirla completamente con una pellicola della stessa resina ma quando l'ho tirata fuori, un anno dopo, il mio lavoro era praticamente tutto scomparso.
Ora mi hanno menzionato che sono usciti dei nuovi prodotti che forse funzionerebbero, in particolare quelli prodotti dalla Belzona. Qualcuno ha notizie aggiornate? Sul sito non Piccoletto mai l'aderenza al bronzo e questo mi fa sospettare: il bronzo è una bestia piuttosto antipatica da questo punto di vista!
Altro capitolo correlato: quale tipo di saldatura ad arco potrei in caso fare sul bronzo per riportare materiale? MMA, MIG, TIG...
Anche qui: qualcuno ha esperienza diretta?
Daniele
Daniele
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
Ciao ! Per riporti su bronzo ,si può usare il tig con la bacchetta di riporto adatto ,ma più semplicemente ,se conosci uno che salda ossiacetilenico ,ti fai riportare con brasatura a Castolin e polvere disossidante. Di solito sono leghe con percentuale di argento ,ma attenzione ,non è che sono inarrivabili ,. ! Se poi hai le bombolette oxigeno + acetilene e sei un po' pratico lo puoi fare tu: gratti ben bene il supporto ,con il cannello a fiamma neutra ,scaldi il pezzo localmente fino a quando la bacchettina ,intrisa di polvere disossidante si scioglie sul pezzo. Di solito si da qualche pennellata di fiamma per liquefare meglio la bacchettina. Dove sta l 'arte? Nello scaldare il pezzo al punto giusto ,ma per una pala dovrebbe essere non pericoloso. Altrimenti ci sono stucchi epox caricati con polvere dello stesso tipo del materiale base ,nel tuo caso bronzo. Avendo dilatazioni simile alla base si staccano difficilmente. Una volta veniva da me il rappresentante ,ma da un pensionato non viene più !  
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
Grazie mimita. Saldare ossiacetilenico per ora non fa parte dei mie programmi ma se dici che con il TIG è fattibile forse ci provo. Dovrei trovare la composizione della mia elica e la bacchetta opportuna.
Sull'epoxi come ti ho detto ho avuto esperienze negative quindi o si tratta di un materiale rivoluzionario completamente nuovo o preferisco non riprovare.
Daniele
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
...
saldare materiale che è stato a mollo a lungo in acqua salata di solito dà qualche problema
anche di tenuta.
ad esempio per l'alluminio bisogna scavare a fondo per trovare materiale pulito.
ne bronzo non saprei ma sono quasi sicuro che dovrai scavare...
tienici informati.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Amici,
riapro questa vecchia discussione per una . alle prese con una vecchia max-prop 2 pale a cui andrebbero rifatte le boccole (bronzine) interne tra mozzo interno ed esterno. Per avere qualche speranza che durino in mare e supponendo di riuscire a costruirle (è piu' un esperimento di laboratorio che altro) dovrei scegliere e trovare il materiale da usate. Quale ? Teoricamente bronzo cosi' come l'elica ma di quale tipo? Come tutte le leghe dire bronzo significa tutto e niente.
Sul sito max-prop non c'è alcuna indicazione al riguardo . Tanto per riferimento sul sito di Radice parla di lega Otman di cui sul web non ho trovato alcun riferimento.
Avete qualche idea?
Grazie
BornFree
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(08-03-2019, 14:43)BornFree Ha scritto: Amici,
riapro questa vecchia discussione per una . alle prese con una vecchia max-prop 2 pale a cui andrebbero rifatte le boccole (bronzine) interne tra mozzo interno ed esterno. Per avere qualche speranza che durino in mare e supponendo di riuscire a costruirle (è piu' un esperimento di laboratorio che altro) dovrei scegliere e trovare il materiale da usate. Quale ? Teoricamente bronzo cosi' come l'elica ma di quale tipo? Come tutte le leghe dire bronzo significa tutto e niente.
Sul sito max-prop non c'è alcuna indicazione al riguardo . Tanto per riferimento sul sito di Radice parla di lega Otman di cui sul web non ho trovato alcun riferimento.
Avete qualche idea?
Grazie
BornFree dubito che si possa fare quel tipo di interventa ameno si non avere a disposizione una alesatrice.
per il materiale un bronzo per ingranaggi sarebbe il più indicato a mio avviso.
questo articolo è interessante:
./
in ogni caso quando avrai valutato la fattibilità della cosa il materiale si trova;basta chiedere.
Messaggi: 467
Discussioni: 10
Registrato: Oct 2009
bronzo alluminio CuAl10Fe5Ni5
l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
@ Andros,
L'alesatore volontario c'è.... putroppo conosce mooooolto poco il mare. infatti vuole sapere il materiale da utilizzare.
Dal tuo link non mi è chiaro quali informazioni . troppo ignorante.
@aries 3
perchè prenderesti proprio questo bronzo alluminio CuAl10Fe5Ni5?
Da profano la parola alluminio mi fa tremare
Grazie a tutti
(08-03-2019, 17:25)andros Ha scritto: dubito che si possa fare quel tipo di interventa ameno si non avere a disposizione una alesatrice.
per il materiale un bronzo per ingranaggi sarebbe il più indicato a mio avviso.
questo articolo è interessante:
./
in ogni caso quando avrai valutato la fattibilità della cosa il materiale si trova;basta chiedere.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(09-03-2019, 22:25)BornFree Ha scritto: @ Andros,
L'alesatore volontario c'è.... putroppo conosce mooooolto poco il mare. infatti vuole sapere il materiale da utilizzare.
Dal tuo link non mi è chiaro quali informazioni . troppo ignorante.
@aries 3
perchè prenderesti proprio questo bronzo alluminio CuAl10Fe5Ni5?
Da profano la parola alluminio mi fa tremare
Grazie a tutti dammi un poco di tempo e ti do la lega giusta se prima non esce qualcuno che ne sa di certo.
Messaggi: 467
Discussioni: 10
Registrato: Oct 2009
il bronzo alluminio si usa normalmente per parti anche molto sollecitate in acque marine.Resiste a trazione grosso modo quanto un acciaio inox ma si comporta molto meglio alla corrosione marina; ci si fanno anche le eliche ( NIBRAL )
il Cu Al10Fe5Ni5 si trova facilmente sotto forma di getti in colata centrifuga; l'ho usato spesso per i miei lavori in barca ( passascafi, prese a mare,supporti vari)
l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Messaggi: 688
Discussioni: 29
Registrato: Mar 2017
Io la manderei a revisionare in fabbrica, non so quanto possa costare ma conosco più di uno
che lo ha fatto.
Probabilmente è garanzia di intervento ben fatto e duraturo.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(10-03-2019, 02:50)aries 3 Ha scritto: il bronzo alluminio si usa normalmente per parti anche molto sollecitate in acque marine.Resiste a trazione grosso modo quanto un acciaio inox ma si comporta molto meglio alla corrosione marina; ci si fanno anche le eliche ( NIBRAL )
il Cu Al10Fe5Ni5 si trova facilmente sotto forma di getti in colata centrifuga; l'ho usato spesso per i miei lavori in barca ( passascafi, prese a mare,supporti vari)
senzameno per le pale è il materiale giusto ma, il nostro, deve fare
delle boccole che devono sopportare più schiacciamento che altro quindi,
anche un materiale con altre caratteristiche può andare.
anche un banale bronzo al fosforo può andare.(credo)
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
bene bene qui stiamo sviscerando tutta la scienza del bronzo
Proprio stasera la TG parlavano di un rostro in bronzo ritrovato recentemente in mare alle Egadi risalente al 200 a.c. e fatto risalire alla prima guerra punica.
./
Dalle condizioni del reperto comincio a pensare che i romani conoscessero il bronzo meglio di noi.
Grazie a tutti i contributori
BornFree
(10-03-2019, 10:25)andros Ha scritto: senzameno per le pale è il materiale giusto ma, il nostro, deve fare
delle boccole che devono sopportare più schiacciamento che altro quindi,
anche un materiale con altre caratteristiche può andare.
anche un banale bronzo al fosforo può andare.(credo)
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(11-03-2019, 22:13)BornFree Ha scritto: bene bene qui stiamo sviscerando tutta la scienza del bronzo 
Proprio stasera la TG parlavano di un rostro in bronzo ritrovato recentemente in mare alle Egadi risalente al 200 a.c. e fatto risalire alla prima guerra punica.
./
Dalle condizioni del reperto comincio a pensare che i romani conoscessero il bronzo meglio di noi.
Grazie a tutti i contributori
BornFree bè,possiamo ancora retrocedere.
a creta nel museo di eraklion ci sono lastre di bronzo datate 1000 anni prima di cristo perfettamente conservate.
lastre di 50x50x10 cm che venivano usate come moneta.
vita dura per i borseggiatori. 
da notare che il bronzo veniva usato in diverse leghe\usi.
da taglio e da maglio quindi proprietà diverse.
insomma erano avanti sull'argomento.
il ferro staca arrivando o era in fucina.
la cosa interessante è che per procurarsi lo stagno,raro in africa,arrivavano fino in inghilterra.
che storie!
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Andros,
in queste settimane hai avuto modo di farti un idea?
Il tornitore proporrebbe un bronzo b14 che a quanto pare è uno standard pre-bellico.
Grazie in ogni caso
BornFree
(09-03-2019, 22:33)andros Ha scritto: dammi un poco di tempo e ti do la lega giusta se prima non esce qualcuno che ne sa di certo.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
orpo!devo ripescare la ricerca (fatta ma non . vecchiaia..)
stasera vado e vedo.
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Altrimenti, utilizza BELZONA 1111, od altro chiedi al rappresentante, hanno gli uffici a Follo Sp
Buon Vento
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
wally Ha scritto:Altrimenti, utilizza BELZONA 1111, od altro chiedi al rappresentante, hanno gli uffici a Follo Sp
Buon Vento
Che bello, mi fa piacere che qualcuno risponda finalmente alla domanda che avevo fatto 5 anni fa!
Che esperienza hai tu personalmente con i prodotti Belzona su eliche marine? A quel tempo avevo anche rivolto la domanda direttamente al produttore in UK ma non si erano neppure degnati di rispondere.
Daniele
(14-01-2014, 23:46)danielef Ha scritto: Ho una MaxProp le cui pale sono parecchio rovinate perché il precedente proprietario deve averla lasciata per molto tempo senza lo zinco.
Una volta ho provato a stuccarla con stucco epossidico e rivestirla completamente con una pellicola della stessa resina ma quando l'ho tirata fuori, un anno dopo, il mio lavoro era praticamente tutto scomparso.
Ora mi hanno menzionato che sono usciti dei nuovi prodotti che forse funzionerebbero, in particolare quelli prodotti dalla Belzona. Qualcuno ha notizie aggiornate? Sul sito non Piccoletto mai l'aderenza al bronzo e questo mi fa sospettare: il bronzo è una bestia piuttosto antipatica da questo punto di vista!
Messaggi: 5.782
Discussioni: 207
Registrato: Mar 2018
Belzona come Devcon una volta asciutti sono duri da carteggiare e sono lavorabili a macchina prevalentemente vengono utilizzati per la ricostruzioni di parti mancanti.
Buon Vento
Messaggi: 1.248
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2009
(01-04-2019, 12:57)Wally Ha scritto: Belzona come Devcon una volta asciutti sono duri da carteggiare e sono lavorabili a macchina prevalentemente vengono utilizzati per la ricostruzioni di parti mancanti.
Buon Vento Questo mi era già abbastanza chiaro, il problema è:
1) quanto aderisce bene alle pale di bronzo di un'elica e quindi se, alla fine di una stagione dopo aver girato per - diciamo - una trentina di ore, è ancora li o è scomparso.
2) come conviene preparare il substrato per avere la massima aderenza.
Daniele
|