Coibentazione cabina di prua su Stranizza
#21
Chiedo scusa mi potreste dare + info sulla stufa reflex?
Cita messaggio
#22
Questo il link della Reflex danese [hide]https://refleks-olieovne.dk/en/[/hide] Questo invece il link della Dickinson canadese [hide]http://dickinsonmarine.com/[/hide]
Entrambe hanno la possibilita' di collegarci una pompa ad acqua per riscaldare eventuali termosifoni.
La Dickinson e' un po' piu' sofisticata ma nelle stufe piccole non ha la possibilità di di mettere un bollitore sopra per scaldare l'acqua, mentre la Reflex piu' basica ma la possibilita di mettere il bollitore sulla piastra , eventualmente anche di cucinare qualcosa, . La ditta e' a conduzione familiare e sono sempre pronti anche per telefono ad aiutare a risolvere gli eventuali rari problemi.
Un ultima cosa la Reflex non ha la dumping valve sul tubo di scarico, valvola che invece ha la Dinkinson .Valvola che serve sotto raffica (non troppo forti) a compensare il fumo in uscita e a non spegnere la stufa.Noi infatti l'abbiamo dovuta comprare dalla Dickinson ...purtroppo in pollici ed adattarla al tubo della Reflex in mm.Col senno di poi e vista la semplicità' della cosa si puo' anche autocostruire senza impazzire troppo. Che io sappia queste sono le due ditte piu' quotate al mondo per stufe a gasolio per barche. Se ti interessa qualcosa in particolare chiedi pure, ci siamo fatti una discreta esperienza
Cita messaggio
#23
Ottimo lavoro , tecnicamente credo sa ineccepibile.
Esteticamente non mi piace , ma è un gusto personale, preferirei sopra un foglio di compensato marino unico bello fine da adatatre , verniciare e levigate fino a farlo venire bello . in basso e in alto qualche griglietta di aerazione. ma ripeto è un gusto personale.
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
Cita messaggio
#24
Per rispondere un po' alla problematica delle doghe e delle intercapedini, posto sotto la foto di un Halberg Rassy , prendo loro ad esempio perche' sono barche che nascono per il freddo e quindi questo tipo di problematica l'hanno affrontato da tempo . risolto.
Come si vede dalla foto ci sono un paio di millimetri di spaziatura tra una doga e l'altra.

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#25
Si mi servirebbe tutto per un 36 piedi reflex con valvola antiraffica
Cita messaggio
#26
Grande lavoro, complimenti, si vede che le mani sono buone, e la testa pure per trovare le soluzioni efficaci è semplicissimo!
per quanto riguarda il materiale di coibentazione, i pannelli simili al feltro che si vedono utilizzati nelle costruzioni dei capanni in legno non vanno bene in ambiente marino?
È la curiosità di un ignorante del settore, cioè il sottoscritto...
Cita messaggio
#27
(20-04-2020, 14:03)sandro1 Ha scritto: Si mi servirebbe tutto per un 36 piedi reflex con valvola antiraffica

Bisogna che li contatti e ti fai un calcolo a botta e manazza della cubatura della tua barca per scegliere il modello giusto.
come accennato la Reflex non ha valvole antiraffica , quindi o la ordini dalla Dickinson e poi la aggiusti o ti mando qualche foto e vedi di autocostruirtela.
Una volta scelto il modello con le misure bisogna trovare un posto adatto per la stufa, considerando dove andra' a essere montato il tubo di scarico e il camino sul ponte, dove andra' posizionato il serbatoio da 10 lt per il gasolio alla giusta altezza per alimentare la stufa per caduta.
Se spulci nel sito trovi i manuali di installazione e ti fai un . che te la cavi con l'inglese, in alternativa ci sono altre lingue , ma non l'italiano.


(20-04-2020, 14:37)gorniele Ha scritto: Grande lavoro, complimenti, si vede che le mani sono buone, e la testa pure per trovare le soluzioni efficaci è semplicissimo!
per quanto riguarda il materiale di coibentazione, i pannelli simili al feltro che si vedono utilizzati nelle costruzioni dei capanni in legno non vanno bene in ambiente marino?
È la curiosità di un ignorante del settore, cioè il sottoscritto...

Onestamente non ne ho idea, io mi sono documentato un po' e il polistirolo monocellula mi sembra molto indicato per il fatto che non assorbe umidita' e ha un prezzo davvero popolare perche' usato in edilizia .


P.S. Grazie per i complimenti (spero che hai visto il post dove abbiamo pubblicato il libro in Kindle, mi ricordo che me lo avevi chiesto tempo fa')
Cita messaggio
#28
@Angelo, è mio il piacere di leggere di interventi di un marinaio come te, che sa unire intelligenza e manualità senza per questo ergersi sul pulpito, anzi, restando sempre aperto a critiche e consigli. Ancora un BRAVO.
Cita messaggio
#29
A me sembra un gran bel lavoro.
La scelta di lasciare lo spazio tra le doghe colpisce l'occhio , ma immagino sia voluta per assicurare areazione.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#30
Grazie della condivisione, bel lavoro! Sono un po' sorpreso dal fatto che non ci fosse coibentazione , pensavo che tutte le barche in alluminio l'avessero "di serie"
Cita messaggio
#31
Anche io, tra l'altro le strutture interne in legno originali non sembrerebbero gra che come lavorazione più che altro in cabina di poppa.
Cita messaggio
#32
Non so' ora , ma nel 2000 quando comprammo Stranizza era un optional.Allora non avevamo molti soldi e facemmo un leasing francese e non pensando allora ad andare in climi freddi evitammo di coibentare. Eravamo cosi' risicati che per risparmiare ce la portammo via mare da Les Sable D'Ollone fino in Adriatico solo con l'ausilio delle previsioni meteo lette sui quotidiani.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Chiusura pulpito di prua Frappettini 2 929 26-11-2025, 16:25
Ultimo messaggio: Frappettini
  Elica di prua accensione giuslo 10 1.346 29-12-2024, 17:41
Ultimo messaggio: giuslo
  Gasolio in cabina Very 22 2.969 01-10-2024, 12:11
Ultimo messaggio: policesalvatore
  Elica di prua corto-armitage 30 3.322 23-09-2024, 12:38
Ultimo messaggio: luca boetti
  Sostituzione passauomo di prua comet 850 ziubelu 15 7.783 05-07-2024, 13:08
Ultimo messaggio: poldino65
  Muffa in cabina gourmet 13 2.150 23-02-2024, 12:55
Ultimo messaggio: gourmet
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 1.107 21-02-2024, 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 3.641 14-02-2024, 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  Infiltrazioni acqua dolce botola di prua 089highwayman 1 914 16-05-2023, 17:18
Ultimo messaggio: faber

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: