Problema allo scambiatore su Nanni Diesel 2.60HE
#1
Buongiorno 3 settimane fa mi è capitata questa cosa in navigazione:
dopo circa 20/30 min di navigazione sento il fischio della cicalina e dopo qualche minuto il motore si spegne, provvedo a rientrare in porto a vela, una persona che era in cabina mi ha detto che sentiva uno strano odore (me lo ha riferito soltanto al rientro, ma non era sicurissimo).
Controllo olio, tutto ok, mentre l'acqua nel circuito di raffreddamento era praticamente assente (avevo controllato la settimana precedente ed era ok il livello)
Aggiungo acqua e mi accorgo che dopo 15 min il livello scende di mezzo litro (a motore spento).
Non ho ancora smontato, però immagino che possa essere il fascio tubiero nello scambiatore, idea che mi sono fatto leggendo il funzionamento del motore e sentendo qualcuno che ne sappia più di me.
Sto aspettando il meccanico, però nel frattempo vorrei capire quest'altro problema:
il motore ha smesso di accendersi (in queste tre settimane) lo accendevo previo rabbocco acqua per qualche minuto (1/2 min) però pian piano ha iniziato a metterci più tempo per accendersi (prima partiva al primo colpo), fino a non accendersi più.
Potrebbe essere che nel rabboccare questo mezzo litro, o più, ogni volta l'acuqa sia finita dove non dovrebbe andare e abbia rotto qualcosa?
Ho ricontrollato l'olio e mi sembra ok, quindi non credo sia finita li.
Voi cosa ne pensate?
Cita messaggio
#2
Se hai aspettato "qualche minuto" prima di spegnere e poi hai anche trovato la vaschetta vuota ritengo probabile che tu abbia dato una bella scaldata alla testata e probabilmente bruciato la guarnizione, gli avviamenti successivi possono aver aggravato il danno, perché l'acqua, come hai intuito può essere finita nei cilindri, o la guarnizione bruciata ha fatto perdere la compressione minima per far accendere il gasolio.
Mi sa che devi aspettare il meccanico, ma non prevedo nulla di buono...
Cita messaggio
#3
(14-09-2020, 11:42)clavy Ha scritto: Se hai aspettato "qualche minuto" prima di spegnere e poi hai anche trovato la vaschetta vuota ritengo probabile che tu abbia dato una bella scaldata alla testata e probabilmente bruciato la guarnizione, gli avviamenti successivi possono aver aggravato il danno, perché l'acqua, come hai intuito può essere finita nei cilindri, o la guarnizione bruciata ha fatto perdere la compressione minima per far accendere il gasolio.
Mi sa che devi aspettare il meccanico, ma non prevedo nulla di buono...

Cavolo... mi sa che dovrò iniziare a cercare un motore nuovo...
Cita messaggio
#4
(14-09-2020, 11:44)poel Ha scritto: Cavolo... mi sa che dovrò iniziare a cercare un motore nuovo...

Non è detto, i motori marini sono derivazioni da motori da lavoro, bassa tecnologia e c'è anche "ciccia" per lavorare in caso di riparazioni, aspetta una sentenza.
Cita messaggio
#5
Il motore Nanni 260 HE ha il circuito secondario separato da quello di acqua di mare,a me è sucesso sul 260 H la foratura del miscelatore di scarico che scaricava parte dei fumi nel vano motore.adesso il pezzo e introvabile e non + in produzione,


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#6
(14-09-2020, 23:20)maurotss Ha scritto: Il motore Nanni 260 HE ha il circuito secondario separato da quello di acqua di mare,a me è sucesso sul 260 H la foratura del miscelatore di scarico che scaricava parte dei fumi nel vano motore.adesso il pezzo e introvabile e non + in produzione,

E non è riparabile?
comunque nelle successive accensioni, non vedevo fumo
Cita messaggio
#7
(14-09-2020, 23:22)poel Ha scritto: E non è riparabile?
comunque nelle successive accensioni, non vedevo fumo
No l'alluminio si sgretola.

Adesso sono in contatto con un officina che me lo fà in acciaio inox con zinco .
Cita messaggio
#8
Ma un problema al miscelatore di scarico (riser) non dovrebbe portare allo svuotamento del circuito primario, non penso sia il caso di Poel, piuttosto potrebbe essere un problema allo scambiatore che lo ha portato a scaricare il primario nel secondario e poi in mare.
Cita messaggio
#9
(15-09-2020, 09:27)clavy Ha scritto: Ma un problema al miscelatore di scarico (riser) non dovrebbe portare allo svuotamento del circuito primario, non penso sia il caso di Poel, piuttosto potrebbe essere un problema allo scambiatore che lo ha portato a scaricare il primario nel secondario e poi in mare.
Esatto, anche dai miei ragionamenti ero arrivato a questa conclusione (probabile rottura del fascio tubiero)
Cita messaggio
#10
Oggi è venuto il meccanico e abbiamo preferito sbarcare il motore, per dargli una bella controllata. Vi terrò aggiornati
Cita messaggio
#11
Ma il motorino di avviamento riesce a far girare il motore (che non parte)?
Cita messaggio
#12
A me (volvo penta di 13 anni) lo scambiatore si è bucato nella parte bassa del collettore di scarico con il sottostante circuito dell’acqua dolce. Per cui il liquido finiva nella marmitta.
Insistendo nel rabboccare a motore fermo si rischia di riempire la marmitta e poi allagare i cilindri

[hide]     [/hide]
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#13
(15-09-2020, 20:01)marmar Ha scritto: Ma il motorino di avviamento riesce a far girare il motore (che non parte)?
E meglio non insistere con il motorino se è entrata acqua nei cilindri rischi di sbiellare il motore.
Cita messaggio
#14
No appunto, se non gira neanche più era un bel brutto . intendevo...
Cita messaggio
#15
(16-09-2020, 22:27)maurotss Ha scritto: E meglio non insistere con il motorino se è entrata acqua nei cilindri rischi di sbiellare il motore.

Avrei dovuto ricevere questo consiglio un paio di settimane fa.

Motore sbarcato, il meccanico ha trovato acqua ovunque.... credo proprio che il conto sarà salato....
Cita messaggio
#16
Il meccanico ha portato il motore a rettificare.
Intanto vorrei condividere il manuale del Nanni diesel 2.60HE (Ci ho messo un po' a trovarlo e potrebbe tornare utile a qualcuno)

[hide]Manuale Nanni 2.60HE[/hide]

[hide]Link alternativo[/hide]
Cita messaggio
#17
(16-09-2020, 22:27)maurotss Ha scritto: E meglio non insistere con il motorino se è entrata acqua nei cilindri rischi di sbiellare il motore.
Ciao, ma da dove può entrare l'acqua nel circuito? Cosa è meglio controllare?
Anch'io ho lo stesso motore e tra i vari pezzi di ricambio che mi hanno venduto insieme alla barca ho trovato una biella storta e una biella nuova, segno che questo è capitato anche al precedente armatore.
Quindi sono cose che purtroppo capitano. Come prevenire?
Grazie

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#18
(26-02-2021, 09:14)carloborsani Ha scritto: Ciao, ma da dove può entrare l'acqua nel circuito? Cosa è meglio controllare?
Anch'io ho lo stesso motore e tra i vari pezzi di ricambio che mi hanno venduto insieme alla barca ho trovato una biella storta e una biella nuova, segno che questo è capitato anche al precedente armatore.
Quindi sono cose che purtroppo capitano. Come prevenire?
Grazie

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk
Allora l'acqua di mare può entrare nei cilindri se si rovina/surriscalda la testa cilindri e la guarnizione non fà più tenuta,in questo caso l'acqua entra nel cilindro è quando lo cerchi di mettere in moto l'acqua NON e comprimibile in quel momento il pistone non avendo più la sua corsa piega la biella.
Cita messaggio
#19
(23-09-2020, 22:59)poel Ha scritto: Il meccanico ha portato il motore a rettificare.
Intanto vorrei condividere il manuale del Nanni diesel 2.60HE (Ci ho messo un po' a trovarlo e potrebbe tornare utile a qualcuno)

[hide]Manuale Nanni 2.60HE[/hide]

[hide]Link alternativo[/hide]

Dato che il primo link è expired :
[hide]Manuale Nanni 2.60he[/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  E chi li svita questi dello scambiatore minicone 1 95 2 ore fa
Ultimo messaggio: maema
  Sostituire parastrappi sul volano di un Nanni 3.21 Luciano 11 442 13-11-2025, 16:20
Ultimo messaggio: Luciano
  Problema smontaggio Elica volvo silverialessio 5 205 05-11-2025, 11:54
Ultimo messaggio: silverialessio
  problema leveraggio motore fuoribordo Ste_globe_t 1 389 11-08-2025, 10:34
Ultimo messaggio: Sandro36
  Problema elica autoprop o invertitore ? acordone 18 1.483 26-07-2025, 08:55
Ultimo messaggio: acordone
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.563 18-06-2025, 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 443 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Tensionamento cinghia alternatore su Nanni N3.30 kobold 8 944 21-03-2025, 00:11
Ultimo messaggio: maurotss
  Anodo sacrificale Nanni N3.30 kobold 3 451 15-03-2025, 22:37
Ultimo messaggio: kobold
  Corrosione sospetta su motore Nanni N3.30 kobold 4 701 05-03-2025, 11:05
Ultimo messaggio: Sailor

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: