riparare fori legno
#21
(22-06-2017, 19:11)dapnia Ha scritto: In un vecchio legno prima di piantare una vite o fare un buco, ci si dovrebbe girare fra le mani il falibuchi o il piantaviti una ventina di volte!!!.

Ma gli hai venduto una barca o uno scolapasta??)
Cita messaggio
#22
(22-06-2017, 19:22)pippuzzo Ha scritto:
(22-06-2017, 19:11)dapnia Ha scritto: In un vecchio legno prima di piantare una vite o fare un buco, ci si dovrebbe girare fra le mani il falibuchi o il piantaviti una ventina di volte!!!.

Ma gli hai venduto una barca o uno scolapasta??)

Per quel po' che mi puoi conoscere, secondo te ?!
Cita messaggio
#23
(23-06-2017, 12:50)dapnia Ha scritto:
(22-06-2017, 19:22)pippuzzo Ha scritto:
(22-06-2017, 19:11)dapnia Ha scritto: In un vecchio legno prima di piantare una vite o fare un buco, ci si dovrebbe girare fra le mani il falibuchi o il piantaviti una ventina di volte!!!.

Ma gli hai venduto una barca o uno scolapasta??)

Per quel po' che mi puoi conoscere, secondo te ?!

21 è per questo e perchè ho visto le foto che mi sono permesso, ma come si fa a (mi pare) sbagliare 3 volte un buco...
nelle tue mani la ricordo 'like new'
Cita messaggio
#24
(05-05-2017, 23:23)kpotassio Ha scritto: Secondo me chi ha un minimo di dimestichezza con la composizione dei colori può mascherare fori e graffi in maniera che diventino praticamente invisibili.
Con i diversi colori disponibili debitamente mixati si possono simulare venature e le imperfezioni naturali del legno.
Io purtroppo sono daltonico, (rosso e verde) e faccio molta fatica a scegliere il mix giusto.
Per cui mi limito a scegliere la gradazione che si avvicina, ma non è uguale.
Però già così viene un buon lavoro, come potete vedere.
Domani faccio altri test poi li posto.
Su YouTube ci sono tutorial.

una domanda: ma dopo giorni o ore, insomma quando lo stucco è secco bene se schiacci con un'unghia si segna?
Cita messaggio
#25
:
(09-07-2017, 00:55)marloc Ha scritto: [quote='kpotassio' pid='439082083' dateline='1494019382']
una domanda: ma dopo giorni o ore, insomma quando lo stucco è secco bene se schiacci con un'unghia si segna?

Spiegami perché lo dovresti andare a schiacciare con l'unghia dopo giorni, ore, o quando è secco.
19
Cita messaggio
#26
(09-07-2017, 12:59)dapnia Ha scritto: Spiegami perché lo dovresti andare a schiacciare con l'unghia dopo giorni, ore, o quando è secco.
19

Forse per capire a che durezza arriva, quindi determinare con che "delicatezza" ci dovrai andare attorno nel futuro?

Non ho, per il momento, necessità di fare un lavoro simile, ma se lo avessi dovuto fare, avrei posto pure io la stessa domanda! :-)

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
Cita messaggio
#27
(09-07-2017, 13:22)Beppe222 Ha scritto:
(09-07-2017, 12:59)dapnia Ha scritto: Spiegami perché lo dovresti andare a schiacciare con l'unghia dopo giorni, ore, o quando è secco.
19

Forse per capire a che durezza arriva, quindi determinare con che "delicatezza" ci dovrai andare attorno nel futuro?

Non ho, per il momento, necessità di fare un lavoro simile, ma se lo avessi dovuto fare, avrei posto pure io la stessa domanda! :-)

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!

perchè devo riparare dei buchi nel paiolato dovuti a caduta di oggetti ecc e se mi devo fare il belin per riparare con lo stesso colore non voglio che dopo un mese sia tutto già un . serve un materiale duro
Cita messaggio
#28
(09-07-2017, 17:27)marloc Ha scritto:
(09-07-2017, 13:22)Beppe222 Ha scritto:
(09-07-2017, 12:59)dapnia Ha scritto: Spiegami perché lo dovresti andare a schiacciare con l'unghia dopo giorni, ore, o quando è secco.
19

Forse per capire a che durezza arriva, quindi determinare con che "delicatezza" ci dovrai andare attorno nel futuro?

Non ho, per il momento, necessità di fare un lavoro simile, ma se lo avessi dovuto fare, avrei posto pure io la stessa domanda! :-)

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!

perchè devo riparare dei buchi nel paiolato dovuti a caduta di oggetti ecc e se mi devo fare il belin per riparare con lo stesso colore non voglio che dopo un mese sia tutto già un . serve un materiale duro

il kit è interessante ma mi da l'impressione di essere un po' basico.... Forse i materiali sono validi comunque ma ho visto questi stick in epossidico in tre durezze diverse che si usano con la pistola per la colla liquida (che mi sembra ben meglio di quel ridicolo saldatore a pile)

.
Cita messaggio
#29
A pagliolo: carteggiare a fondo, stuccare con stucco colorato e due mani di vernice ... e in futuro si sta attenti a non far cadere le cose.
Tutto il resto salta via in fretta.
Cita messaggio
#30
(09-07-2017, 23:25)dapnia Ha scritto: A pagliolo: carteggiare a fondo, stuccare con stucco colorato e due mani di vernice ... e in futuro si sta attenti a non far cadere le cose.
Tutto il resto salta via in fretta.
ho un paiolato bellissimo con alcuni buchini. Non mi metto certo a rifarlo tutto...
Per il resto concordo, chiederò ai miei ospiti di non far cadere cose e di fare i bravi. Big Grin
Cita messaggio
#31
(10-07-2017, 00:34)marloc Ha scritto:
(09-07-2017, 23:25)dapnia Ha scritto: A pagliolo: carteggiare a fondo, stuccare con stucco colorato e due mani di vernice ... e in futuro si sta attenti a non far cadere le cose.
Tutto il resto salta via in fretta.
ho un paiolato bellissimo con alcuni buchini. Non mi metto certo a rifarlo tutto...
Per il resto concordo, chiederò ai miei ospiti di non far cadere cose e di fare i bravi. Big Grin

Pagliolato
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
Cita messaggio
#32
interessante

complimenti
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#33
(05-05-2017, 15:48)kpotassio Ha scritto: Allego le due foto. Questi sono stati i primi fori, poi quelli successivi ho migliorato nella miscelazione dei colori.
Però già così mi pare meglio rispetto a lasciare i fori.
Il kit è questo:
.
penso che quello segnalato da Moody su amazon sia simile, e costa molto meno...
mannaggia...

Sulla sinistra dei buchi ci sono dei solchi come li hai trattati?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 528 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.131 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.354 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 589 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 668 13-11-2024, 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.213 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)