Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
Salve a tutti, motore che improvvisamente aumenta di giri per poi tornare al regime normale dopo un pò. In navigazione a motore a circa 1900 giri, improvvisamente il motore aumenta di circa 300 giri per ritornare al regime normale dopo un pò. Ho fatto altre 2 uscite a motore per verificare e il problema si è ripetuto anche se con effetti via via minori. Filtri nuovi, parziale occlusione del pescante? Escluderei perché il motore non accenna ad una diminuzione di giri. Proponderei per problemi al regolatore di giri. il motore è stato fermo a lungo e può essere che le masse centrifughe si siano sporcate e non lavorino correttamente o che l'asta a crimagliera che regola il flusso del gasolio agli iniettori non scorra correttamente. Qualcuno può darmi qualche suggerimento? Grazie
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
Di che motore stai parlando?
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Accidenti, anche a me succede questo. Dopo una revisione al motore, non toccando valvole, iniettori, Nel 2020, arrivato vicino a Sansego andavo sui 2600 giri, il motore si abbassa di circa 200/300 giri e poco dopo si riporta da solo ai giri normali. Mi è ricapitato ancora dopo parecchi giorni ma ero sui 1800 giri, si è abbassato a 1600 gir poi è tornato da solo ai 1800. Ed anche quest'anno stessa cosa. se porto i giri a 2000 non lo fa più ed anche se porto i giri a 2800 non lo fa più. Il mio e un Lombardini LDW 903 M. Ripeto non lo fa sempre in crociera nel 2020 e 2021 lo avrà fatto 4/5 volte. Nelle traversate se tengo i giri a 2800 non lo fa mai almeno fino ad ora. B.V.
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
(21-11-2021, 17:17)garbino13 Ha scritto: Accidenti, anche a me succede questo. Dopo una revisione al motore, non toccando valvole, iniettori, Nel 2020, arrivato vicino a Sansego andavo sui 2600 giri, il motore si abbassa di circa 200/300 giri e poco dopo si riporta da solo ai giri normali. Mi è ricapitato ancora dopo parecchi giorni ma ero sui 1800 giri, si è abbassato a 1600 gir poi è tornato da solo ai 1800. Ed anche quest'anno stessa cosa. se porto i giri a 2000 non lo fa più ed anche se porto i giri a 2800 non lo fa più. Il mio e un Lombardini LDW 903 M. Ripeto non lo fa sempre in crociera nel 2020 e 2021 lo avrà fatto 4/5 volte. Nelle traversate se tengo i giri a 2800 non lo fa mai almeno fino ad ora. B.V.
Secondo me il tuo caso è del tutto diverso da quello esposto da Moby Dyck, e si può spiegare con un improvviso e temporaneo problema di afflusso del gasolio.
Altra cosa è se il motore accelera. Ho avuto lo stesso problema, ed ho chiesto al meccanico se poteva dipendere dal regolatore di giri. Mi ha risposto che il regolatore del mio motore non poteva dar luogo a questa anomalia. Quindi, problema tutt'ora . per Moby Dick.
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Non è che per qualche ragione la frizione possa per un attimo slittare?
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
22-11-2021, 09:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-11-2021, 09:04 da Moby Dick.)
(21-11-2021, 15:36)GARIBALDI Ha scritto: Di che motore stai parlando? VP MD22 P-B (Sdrive)
(21-11-2021, 22:51)Wally Ha scritto: Non è che per qualche ragione la frizione possa per un attimo slittare? No, secondo me è un problema del regolatore di giri. Bisogna che approfondisca il suo funzionamento. La pompa di iniezione è una Bosch e il regolatore è a masse centrifughe.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
qui si parlò di un problema simile:
.
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Quindi Elf il mio problema potrebbe dipendere da un afflusso ridotto di gasolio, che riprende a funzionare regolarmente? Un idea da cosa possa dipendere questo momentaneo riduzione di afflusso di gasolio, cosa posso o devo controllare? Ricordo che cambio i filtri gasolio ogni anno, che la pompa AC è praticamente nuova (installata nel 2020) cosa altro posso controllare? Grazie e B.V.
Messaggi: 1.178
Discussioni: 32
Registrato: Aug 2015
L'elica e' abbattibile? Hai verificato che sia ben pulita e che le pale siano libere?
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
La mia elica non è abbattibile ed è a due pale, inoltre sia nel 2020 che nel 2021 era sempre pulitissima. Grazie e B.V.
Messaggi: 1.137
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2009
(23-11-2021, 09:23)garbino13 Ha scritto: Quindi Elf il mio problema potrebbe dipendere da un afflusso ridotto di gasolio, che riprende a funzionare regolarmente? Un idea da cosa possa dipendere questo momentaneo riduzione di afflusso di gasolio, cosa posso o devo controllare? Ricordo che cambio i filtri gasolio ogni anno, che la pompa AC è praticamente nuova (installata nel 2020) cosa altro posso controllare? Grazie e B.V. Il pescante
Messaggi: 153
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2019
(23-11-2021, 09:23)garbino13 Ha scritto: Quindi Elf il mio problema potrebbe dipendere da un afflusso ridotto di gasolio, che riprende a funzionare regolarmente? Un idea da cosa possa dipendere questo momentaneo riduzione di afflusso di gasolio, cosa posso o devo controllare? Ricordo che cambio i filtri gasolio ogni anno, che la pompa AC è praticamente nuova (installata nel 2020) cosa altro posso controllare? Grazie e B.V.
Non potrebbe anche essere aria nel circuito di alimentazione? Hai provato a fare lo spurgo?
Oppure il filtro decantatore troppo pieno d’acqua?
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
Intanto controlla tutte le fascette/collari che stringono i tubi,se il diffetto persiste puoi fare la prova con un pezzo di tubo provvisorio dal serbatoio alla pompa iniezione,sul tubo monti un filtrino di quelli piccoli trasparenti e una pompetta a mano.
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Non per dire, ma in discussioni così non si capisce più niente: la discussione parte con un primo messaggio su motore che aumenta sporadicamente di giri, poi viene deviata su motore che perde sporadicamente di giri, nei contributi seguenti non si capisce più a cosa ci si riferisca.
Le due cose hanno poco in comune, con un po' d'occhio si capisce a quale dei due ci si riferisca nei messaggi ma in generale mi sembra venga fuori una gran confusione
Messaggi: 1.618
Discussioni: 85
Registrato: Dec 2006
Grazie per tutti i suggerimenti che mi avete dato. In primis il pescante a cui non ci pensavo, controllerò le fascette, come detto i filtri sono sempre nuovi tutti gli anni li cambio, eh si rob hai ragione anche tu, occorrerebbe specificare se i vari interventi riguardano te oppure riguardano me, penso che gli ultimi riguardano la mia situazione. B.V. a tutti
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Per il problema di salita giri, sarebbe da verificare anche il consumo d'olio, se il recupero dei vapori della testa non funzionasse bene, si potrebbero creare degli accumuli che ad un certo punto finiscono in camera di combustione.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
avevo pensato anch'io a questa evenienza ma a meno di errori grossolani (del tipo troppo olio nel motore) il piu' delle volte è indice di un motore a fine vita.
Non credo sia questo il caso.
(24-11-2021, 13:09)clavy Ha scritto: Per il problema di salita giri, sarebbe da verificare anche il consumo d'olio, se il recupero dei vapori della testa non funzionasse bene, si potrebbero creare degli accumuli che ad un certo punto finiscono in camera di combustione.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(24-11-2021, 13:09)clavy Ha scritto: Per il problema di salita giri, sarebbe da verificare anche il consumo d'olio, se il recupero dei vapori della testa non funzionasse bene, si potrebbero creare degli accumuli che ad un certo punto finiscono in camera di combustione. E allora il fumo allo scarico diventa scuro vuol dire che lo brucia.
Messaggi: 60
Discussioni: 7
Registrato: Apr 2014
Se il motore è provvisto di apposito filtro per i vapori olio basta sostituirlo, o lavarlo se di metallo.
Io comunque ho avuto lo stesso identico problema su un motore, controllando il gasolio dal rubinetto del serbatoio di decantazione ne è scaturita l'uscita di carburante contaminato da alghe. Ho scaricato una decina di litri gasolio in una latta e aggiunto apposito prodotto ( eco bat della Fastol ) prima di inserire nafta al distributore. Ripreso a navigare dopo alcune miglia il motore rispondeva in maniera ottimale. Ovviamente i filtri gasolio vanno tutti ricambiato dopo l'aggiunta di gasolio e aver percorso qualche miglio.
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(23-11-2021, 19:55)Moby Dick Ha scritto: Il pescante
Quoto , cannula del pescante non sigillata nell’attacco . Persa un’estate …
Faceva entrare aria solo da un certo livello del serbatoio in giù.
|