Grillo tessile per scotte genoa
#1
Ho questa scotta da 12 in poliestere prestirato a doppia treccia che vorrei utilizzare per le scotte del genoa. Ho lo stralletto e le gasse danno molto fastidio, per cui volevo utilizzare un grillo tessile.

Dato che non sono riuscito a impiombarla, e dato che non l'ho ancora tagliata in due, pensavo di fare il grillo tessile più lungo del solito e utilizzare il nodo bandiera per legarlo al centro della scotta, evitando le piombe. Purtroppo questo nodo tiene se scivola se tirato dal capo sbagliato, sapete come potrei fare per collegarlo?[hide]     [/hide]

Ps: quello in foto non è il grillo Tessile che utilizzerò, è solo per spiegare il concetto
Cita messaggio
#2
Fare un nodo turbante e nell'isola in grillo tessile?
Cita messaggio
#3
Visto che non sei riuscito a impiombarle e anche il grillo tessile non sembra un granché, perché non limitarsi a un banale bocca di lupo con la scotta?
Cita messaggio
#4
La mia oppppppinione è che le gasse danno fastidio perchè non si sa virare, Ovvio molto di più quando c'è poco vento e con genoa con sovraposizione generosa, con stralletto a prua, ora con i nuovi armi senza sovraposizione e senza stralletto è più facile.
Con le gasse si può mollarne una farla passare sopra l'amantiglio del tangone, si può fare anche con scotta unica ma bisogna sfilarla tutta.
Le gasse non mi hanno mai dato problemi anche facendo bordi in laguna.
Cita messaggio
#5
(01-05-2024, 21:06)cmv88 Ha scritto: Visto che non sei riuscito a impiombarle e anche il grillo tessile non sembra un granché, perché non limitarsi a un banale bocca di lupo con la scotta?

CMV88, Non sono riuscito a impiombarla perchè la calza è molto rigida, ho provato con due fid di diametro diversi ma non passavano, ho concluso che ci vorrebbe un soft fid, se ho tempo e voglia me lo costruisco e ci riprovo.

I grilli in dyneema e le piombe invece mi riescono piuttosto bene, ho scritto che quello in foto non è quello che userei.

La bocca di lupo è fantastica e non dà alcun fastidio ma rende impossibile il cambio di genoa, si devono avere altre due scotte a bordo, non mi piace il concetto.

Bullo, io ho una barca tradizionale, con genoa a grande sovrapposizione e stralletto, non so virare bene come te, ma la maggior parte delle volte riesco a tenere il genoa dentro le draglie senza dover andare a prua a mettere la pettola dentro. Quelle volte che non ci riesco è perchè il nodo della gassa mi ha fatto perdere qualche secondo prezioso.[hide]
.jpg   Screenshot_20240501_231311_WhatsApp.jpg (Dimensione: 33,31 KB / Download: 525) [/hide]
Cita messaggio
#6
(01-05-2024, 21:05)Wally Ha scritto: Fare un nodo turbante e nell'isola in grillo tessile?

Non lo conosco, ho provato a cercare in rete ma non lo trovo, qual'è?
Cita messaggio
#7
Per il grembiale, pettola, si mettono le rotelle di plastica sulle draglie.
Ma quante virate fate per andare a spasso? State facendo il match race? State marcando l'avversario? Sempre bolina?
Cita messaggio
#8
Con un po’ di pazienza e qualche vescica alle mani si riescono ad impiombare anche cime vecchie con calze rigide che si presentano molto ma molto peggio di quella blu in foto.

In alternativa c’è sempre la vecchia impiombatura cucita come questa (v. ultimo schema ovviamente da fare senza redancia)

.

La parte sovrapposta si può lasciare 6 o 7 cm più lunga del necessario e rastremare l’anima in modo da ridurre lo scalino che potrebbe incattivirsi da qualche parte.
La protezione in (vero) cuoio, della cucitura, si può fare recuperando quello di vecchie cinture o vecchie borsette reperibili a pochi euro nei mercatini dell’usato. Quando lo trovo ci faccio i cinturini da orologio stile Panerai.

Il nodo turbante o diamante è questo che però su una cima da 12 rischia di creare una matassa grossa quasi come una pallina da tennis. Tanto vale fare allora due volgari gasse annodate.

https://www.youtube.com/watch?v=WIUdZt4lhKc

Ovviamente il turbante o diamante va benissimo per chiudere i grilli tessili.
Cita messaggio
#9
(02-05-2024, 06:04)opinionista velico Ha scritto: Con un po’ di pazienza e qualche vescica alle mani si riescono ad impiombare anche cime vecchie con calze rigide che si presentano molto ma molto peggio di quella blu in foto.

...
.
+1
Completamente d'accordo.

Se proprio non riesci a impiombarle tu, paga qualcuno del mestiere, con 50 euro dovresti cavartela.

Se altrimenti ti fai andar bene un accrocco puoi fai due bocche di lupo, quella sul grillo abbraccerà quella sulla scotta.
Cita messaggio
#10
Salve
Se non si fanno gli occhi sulle scotte e relativo relativo grillo in tessile ((quello vero) si può provare utilizzando la tecnica in foto con materiale in esotico calzato in modo da evitare scivolamenti. Volendo si può utilizzare un bandiera doppio sempre con materiale calzato che come struttura si avvicina al nodo di bozza.
Cita messaggio
#11
Grillo Tessile? I Grilli o Gambetti sono in metallo! Quello che mostrate si chiama in Italiano " SBIRRO A BOTTONE"Per gli Inglesi lo SBIRRO sarebbe il LOOP.
Cita messaggio
#12
Bullo, hai ragione, quello che voglio fare è collegare uno sbirro a bottone alla scotta del genoa. Conosci un nodo adatto? Io pensavo andasse bene il nodo bandiera, lho provato ma scivola, tu come faresti?
Cita messaggio
#13
Per curiosità: se le gasse inciampano e si bloccano sulle sartie, quello gnocco gigante del gambetto tessile non fà anche peggio?
Personalmente faccio due gasse con due scotte, nelle sartie basse anteriori (dove le scotte sdrusciano) ho due pezzi di tubo pvc elettrico liberi di ruotare, passa tutto senza problemi.
Cita messaggio
#14
Qualsiasi nodo ingrosserebbe troppo l'attacco. Io proverei a fare una cucituratra tra le due scotte, deve essere lunga 4/5 volte il diametro della scotta, Si fa a zig zag una in un senso e poi nell'altro bucando a metà cima spessore, poi si impalma con lo stesso filo che hai cucito,
Non mi sono mai posto questo problema, lo sbirro a bottone una cinquantina di anni fa l'ho provato ma poi ho fatto sempre le gasse molto più pratiche perchè non c'era il rulla fiocco e le vele si cambiavano, i genoa, fiocchi erano con i garrocci.
Cita messaggio
#15
(02-05-2024, 19:15)rob Ha scritto: Per curiosità: se le gasse inciampano e si bloccano sulle sartie, quello gnocco gigante del gambetto tessile non fà anche peggio?

Il nodo turbante o diamante di un grillo tessile fatto in dyneema scalzato da 8 mm (che per una scotta in poliestere da 12 mm è anche troppo) ha un diametro di circa 25 mm

   

PS. 50 anni fa il dyneema non era stato ancora inventato
Cita messaggio
#16
Avete tutti ragione, io volevo provare ad usare lo sbirro a bottone perchè qui sul forum appena si parla di grilli tessili, di sbirri a bottone o di soft shakles sembra che l'unico che non ce li ha sono io!

Tornerò alle gasse, come ho sempre fatto in 40 anni di vela.

Grazie a tutti, ci abbiamo provato!
Cita messaggio
#17
(03-05-2024, 06:22)opinionista velico Ha scritto: r una scotta in poliestere da 12 mm è anche troppo) ha un diametro di circa 25mm

Che è il doppio dell'ingrossamento della cima annodata della gassa che fà 12mm.
Cita messaggio
#18
Si, ma il bottone può essere posizionato in modo che "sparisca" nell' occhiello della bugna.
Cita messaggio
#19
(03-05-2024, 08:04)rob Ha scritto: Che è il doppio dell'ingrossamento della cima annodata della gassa che fà 12mm.

Qui a casa mia una gassa annodata su scotta da 10 (diconsi dieci) mm, che uso sul catamarano, fa quasi 40 mm e quasi 30 mm il nodo di arresto del missionario. Boh! Forse parliamo di nodi diversi oppure non ho capito il senso dell’osservazione Smiley9

   

Stessa scotta da 10 mm con grillo in tessile dyneema da 3 mm su gassa impiombata (il grillo grosso a fianco è quello della foto precedente con d 8 mm)

   

belin nel mio archivio ho trovato il sistema di gasse annodate (a sinistra) lasciatomi in eredità dal precedente armatore (2007) che poi ho pensato (probabilmente sbagliando) di sostituire con il sistema di gasse impiombate + grillo tessile che si vede a destra e che uso tuttora (scotte e grillo sono ancora quelle). La cimetta gialla che si vede nel nuovo sistema a destra serve per legare il fiocco avvolto prima di metterci la calza (le scotte vengono tolte e riarmate ogni volta).

   
Cita messaggio
#20
Allora, avevo detto che mi sarei arreso all utilizzo delle gasse e stavo già per tagliare in due la scotta blu, quando mi è venuta una idea: farò il nodo bandiera (magari doppio) al contrario di come lo avevo fatto nella prima foto, cioè tengo fermo il grillo tessile e realizzo il nodo usando come corrente la scotta di genoa. Già che mi trovo lo faccio doppio.
In questo modo il grillo non scivola perchè è tirato contemporanemente da entrambi i lati e la scotta non scivola perchè si strozza su se stessa. Tanto per capirci, nella foto la sotta bianca azzurra sarà il grillo in dyneema da 6 e la scotta bianco rossa sarà la scotta del genoa.
Sono quasi certo che non scivolerà più e che avrà la stessa scorrevolezza sullo stralletto della bocca di lupo.
Limpigliamento delle Gasse non è causato tanto dalla dimensione del nodo, Ma dalla posizione di essi rispetto alla bugna. Con questo tipo di nodo, lo stralletto vede solo l'incrocio delle due Scotte, il nodo è oltre questo incrocio ed è protetto dallo strusciamento sullo stralletto, non so se mi sono spiegato[hide]
.jpg   Screenshot_20240503_104151_Chrome.jpg (Dimensione: 20,49 KB / Download: 292) [/hide]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 441 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.383 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 585 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.118 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Grillo tessile senza impiombatura Matteo in barca 12 3.095 17-04-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.090 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.189 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 4.511 19-12-2023, 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.790 04-08-2023, 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: