Messaggi: 41
Discussioni: 12
Registrato: Sep 2017
In caso di necessità di fare una piomba su una cima in dineema con una estremità fissa e un moschettone sulla piomba che tecnica usate? (Drizza 2:1 del code zero con moschettone in testa d’albero).
Io l’ ho fatta passando il corrente due volte attraverso il dormiente e poi inserendo la coda del corrente, rastremandolo, all’interno del dormiente.
Ho calcolato circa 50 volte il diametro per avere la lunghezza del corrente. Non ho impalmato l’inizio della piomba. Che ne pensate?! Mi mollerà la drizza del code?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Opppppinione meglio un groppo.-
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Dyneema solo treccia? In genere 3 fid dentro: due treccia intera + uno per la rastrematura; 1 fid = 21 diametri. Poi cucitura moooolto lasca stile linea greca.
Messaggi: 41
Discussioni: 12
Registrato: Sep 2017
29-12-2024, 15:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2024, 15:20 da Lorenzocalicassi.)
(29-12-2024, 12:52)bullo Ha scritto: Opppppinione meglio un groppo.-
Cioè?!?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(29-12-2024, 14:47)rob Ha scritto: Dyneema solo treccia? In genere 3 fid dentro: due treccia intera + uno per la rastrematura; 1 fid = 21 diametri. Poi cucitura moooolto lasca stile linea greca.
Sostanzialmente quello che ho fatto ma senza impalmatura…!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(29-12-2024, 12:19)Lorenzocalicassi Ha scritto: Mi mollerà la drizza del code?!
Se la rastrematura è fatta bene terrà, ma una cucitura l'avrei fatta.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Sì la cucitura è comunque utile, direi indispensabile se l'impiombatura è sottoposta a sbattimenti quando non è in tensione, serve essenzialmente a evitare che si sfili tutto. La treccia/impiombatura comunque si assesta/allunga quando viene messa in forte tensione, quindi bisogna cucire un po' lasco per permettere al filo della cucitura di distendersi.
Messaggi: 1.353
Discussioni: 60
Registrato: Nov 2019
Se l' impiombatura non è di tipo bloccato ( brummel), la cucitura non è solo utile, ma d'obbligo. Altrimenti quando l'impiombatura non è sotto carico potrebbe lentamente scivolare.
“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
Messaggi: 41
Discussioni: 12
Registrato: Sep 2017
Esatto… non è una Brummel… il
dubbio mi è venuto proprio da quello…!! A questo punto torno sull’albero e do un punto! Mi sento più tranquillo! Grazie dei consigli!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(30-12-2024, 16:45)Lorenzocalicassi Ha scritto: A questo punto torno sull’albero e do un punto!
Ma è una drizza scalzata? Oppure hai "munto" la calza fino alla piomba? Nel secondo caso avrai fatto un'impalmatura sulla calza e quindi cucire è inutile a questo punto. Se invece è scalzata, dai un punto.
Messaggi: 41
Discussioni: 12
Registrato: Sep 2017
(30-12-2024, 20:29)bludiprua Ha scritto: Ma è una drizza scalzata? Oppure hai "munto" la calza fino alla piomba? Nel secondo caso avrai fatto un'impalmatura sulla calza e quindi cucire è inutile a questo punto. Se invece è scalzata, dai un punto.
L’ho scalzata!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.491
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2011
(29-12-2024, 12:19)Lorenzocalicassi Ha scritto: Io l’ ho fatta passando il corrente due volte attraverso il dormiente e poi inserendo la coda del corrente, rastremandolo, all’interno del dormiente.
Ho calcolato circa 50 volte il diametro per avere la lunghezza del corrente. Non ho impalmato l’inizio della piomba. Che ne pensate?! Mi mollerà la drizza del code?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Anch'io faccio così ne ho fatte decine e nessuna ha mai mollato (io uso gli "agoni" per passare il dormiente nel corrente), qualche volta ho disfatto l'impiombatura ho cambiato moschettone e l'ho rifatta nello stesso punto e tiene benissimo.
Messaggi: 41
Discussioni: 12
Registrato: Sep 2017
(31-12-2024, 09:15)Najapico Ha scritto: Anch'io faccio così ne ho fatte decine e nessuna ha mai mollato (io uso gli "agoni" per passare il dormiente nel corrente), qualche volta ho disfatto l'impiombatura ho cambiato moschettone e l'ho rifatta nello stesso punto e tiene benissimo.
Esatto uguale! Ma non dai nessun punto?! Neanche pochi giri di impalmatura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
Qui le indicazioni per la Brummel quando si ha un capo impegnato, è relativamente semplice.
Se poi si ha la calza rimossa parzialmente si riporta la calza fino all'asola e si cuce.
https://www.youtube.com/watch?v=4WW7Qvg3VjI
C'è anche la possibilità con calza ma molto più complicata e mai fatta.
Questa l'ho usata per i vari base, vang e cunningham del laser sia calza che senza.
Messaggi: 1.353
Discussioni: 60
Registrato: Nov 2019
31-12-2024, 16:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-12-2024, 16:56 da cmv88.)
Io rivedrei tutto il progetto.
Se ho capito bene, stai facendo l'impiombatura della dead end di una drizza 2 a 1 per il code.
Sinceramente sull'ultimo pezzo che lavora a contatto della girella e della puleggia di TA avrei lasciato la calza o metterei una sovracalza.
Inoltre non farei una brummel ma un impiombatura calzata, qui un esempio di quello che farei io al tuo posto:
[hide]

[/hide]
Ps : la cucitura la farei diversamente
“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
Messaggi: 1.491
Discussioni: 32
Registrato: Mar 2011
(31-12-2024, 11:11)Lorenzocalicassi Ha scritto: Esatto uguale! Ma non dai nessun punto?! Neanche pochi giri di impalmatura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk All'inizio qualche volta cucivo la parte finale del dormiente dentro il corrente ma ho visto che inutile.
Messaggi: 41
Discussioni: 12
Registrato: Sep 2017
(31-12-2024, 16:54)cmv88 Ha scritto: Io rivedrei tutto il progetto.
Se ho capito bene, stai facendo l'impiombatura della dead end di una drizza 2 a 1 per il code.
Sinceramente sull'ultimo pezzo che lavora a contatto della girella e della puleggia di TA avrei lasciato la calza o metterei una sovracalza.
Inoltre non farei una brummel ma un impiombatura calzata, qui un esempio di quello che farei io al tuo posto:
[hide][/hide]
Ps : la cucitura la farei diversamente
Questa perfetta! Il problema è che la piomba con la calza non la so fare…
Dici che sarebbe meglio per quale motivo? Oltre la protezione dal sole quali sono gli altri vantaggi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Io ancora mica ho capito di che tipo esatto di cima si tratti
Messaggi: 2.036
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2017
01-01-2025, 15:47
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2025, 16:13 da marmar.)
Immagino cima dyneema calzata a cui è stata parzialmente rimossa la calza per fare la piombatura
Quindi proponevo eventualmente anche .questa:
.
Rimane solo scoperto l'anello
Poi mi viene anche il dubbio che bisognerebbe anche sapere che "moschettone sulla piomba"...
Messaggi: 41
Discussioni: 12
Registrato: Sep 2017
02-01-2025, 10:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2025, 10:16 da Lorenzocalicassi.)
(01-01-2025, 15:39)rob Ha scritto: Io ancora mica ho capito di che tipo esatto di cima si tratti 
Anima in dineema e calza poliestere! Calza rimossa nella parte terminale.
@marmar moschettone sulla piomba no?! Devo mettere per forza un grillo con la girella… altrimenti si avvita tutto…! Altre soluzioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(01-01-2025, 15:47)marmar Ha scritto: Immagino cima dyneema calzata a cui è stata parzialmente rimossa la calza per fare la piombatura
Quindi proponevo eventualmente anche .questa:
.
Rimane solo scoperto l'anello
Poi mi viene anche il dubbio che bisognerebbe anche sapere che "moschettone sulla piomba"...
Tecnica valida ma non riesci a matterci il moschettone alla fine…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 284
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Salve
La parte corrente che s'inserisce nel dormiente va tre volte la lunghezza del fid (24 diametri) l'ultimo fid è praticamente rastremato.
Personalmente in questi casi non amo le cuciture perchè anche se si utilizza un ago da vela si intercettano sempre delle fibre e la piomba è un'orchestra tutti devono suonare al tempo giusto, quindi uso la fasciatura con la legatura piana.
La scalzatura va fatta da manuale( vedi istruzioni varie) altrimenti si corre il rischio di scorrimenti della calza, ancor meglio sarebbe riportare la calza sotto l'occhio e fasciare il tutto con la legatura piana
|