Messaggi: 650
Discussioni: 97
Registrato: May 2020
(02-01-2025, 00:52)bullo Ha scritto: Mettendo le sartie larghe come tutta la larghezza dove c'è l'albero aumenti il quartiere, angolo tra albero e sartia, ora è di 10°, l'albero starà su meglio con meno bisogno di compressione per tenerlo dritto.
il genoa da 30 mq non potrai più armarlo, potrai issare un fiocco da 22 mq., perdi 8 mq.
Sarai penalizzatpdi bolina con poco vento.
Alle andature più larghe dove non serve bordare le vele potrai armare un frullone, un genn. , uno spi.-
Come pensavo. Ma di bolina larga con poco vento posso usare un gennaker al posto del genoa?
Altezza d'albero e crocette possono rimanere quelle del disegno? Grazie.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Le crocette vanno più larghe, la sartia alta rimarebbe con lo stesso quartiere, angolo.
Il genn si usa dal traverso alla quasi poppa. Per la bolina larga ci vuole il code 0, il codice 0 perchè non paghi nulla col rating. Che te ne frega del Rating?
Mi sembra che non hai le idee chiare su cosa sia un genn. questo perchè dici di fare bolina larga col genn.
Il massimo sarebbe trovare un albero usato della stessa lunghezza da progetto.-
Messaggi: 650
Discussioni: 97
Registrato: May 2020
02-01-2025, 10:26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2025, 10:29 da Sikander.)
(02-01-2025, 10:18)bullo Ha scritto: ....
Mi sembra che non hai le idee chiare su cosa sia un genn. questo perchè dici di fare bolina larga col genn....
Scusami, ma non ho mai usato il gennaker. Con la vecchia barca per le andature in poppa piena, o usavo solo il genoa con randa chiusa, oppure se potevo con vento debole andavo a "farfalla". Nonostante tutto ho comunque navigato da Gibilterra alla Turchia. In piú ho parlato una volta con uno che conosceva il gennaker e mi raccontava di riuscire a fare boline molto larghe. Detto questo ti do ragione, non bisognerebbe mai fare confusione! Giustissimo!
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Non sarebbe male postare anche il piano di coperta.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Con una barca costruita e in mano un progetto esecutivo di piano velico fatto in un certo modo, prima di spostare le lande a murata perche' si e' letto su internet che sono una figata ci rifletterei sopra duemila volte. Anzi nessuna, mi toglierei subito l'idea dalla testa.
Considerazione anch'essa scritta su internet
Messaggi: 650
Discussioni: 97
Registrato: May 2020
02-01-2025, 19:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2025, 19:55 da Sikander.)
(02-01-2025, 13:03)einstein Ha scritto: Non sarebbe male postare anche il piano di coperta.
Ecco il piano di coperta ! Come al solito se cliccate è ingrandibile.
(02-01-2025, 18:49)rob Ha scritto: Con una barca costruita e in mano un progetto esecutivo di piano velico fatto in un certo modo, prima di spostare le lande a murata perche' si e' letto su internet che sono una figata ci rifletterei sopra duemila volte. Anzi nessuna, mi toglierei subito l'idea dalla testa.
Considerazione anch'essa scritta su internet 
Mi interessano le tue argomentazioni. Spiega i tuoi motivi. Grazie.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Lascia tutto com'è. Metterle a mutrata cambia veramente poco.
Piutosto se trovassi un albero con due crocette delle stessa misura aumenteresti la sicurezza.-
Messaggi: 650
Discussioni: 97
Registrato: May 2020
02-01-2025, 19:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-01-2025, 20:02 da Sikander.)
(02-01-2025, 19:38)bullo Ha scritto: Lascia tutto com'è. Metterle a mutrata cambia veramente poco.
Piutosto se trovassi un albero con due crocette delle stessa misura aumenteresti la sicurezza.-
In che senso cambierebbe poco? E se metto due ordini di crocette a che distanza tra loro?
Riuscite ad aprire il link dei disegni ? L'immagine è leggibile ?
Attenzione che quando si apre il link vi chiede se volete la risoluzione piena, dovete cliccare di nuovo sul messaggio, altrimenti si vede sfocato...
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Cambierebbe poco perché la distanza tra attacco sartie da progetto e murata è trascurabile.
Il problema sollevato da bullo sull’eccessivo carico di punta dovuto ad un angolo limite di 10 gradi è reale, ma il progettista, sulla scelta dell’albero, ne avrà certamente tenuto conto.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 650
Discussioni: 97
Registrato: May 2020
(02-01-2025, 21:51)einstein Ha scritto: Cambierebbe poco perché la distanza tra attacco sartie da progetto e murata è trascurabile.
Capisco. Tuttavia faccio una mia considerazione speculare alla tua; visto che la distanza tra lande e murata é trascurabile, proprio per questo, se cambia poco dal punto di vista velico, tanto varrebbe allora spostare le lande a murata. Guadagnerei in robustezza, eviterei di avere l'attacco alle sartie tra i piedi, e se é come dite tu e Bullo, cambierebbe poco dal lato velico, alla fine non andrei a intaccare le prestazioni piú di tanto...
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
In bolina, così come ora, hai un angolo di scotta di circa 12° con il genoa 1, con il 2 perdi ancora più angolo e se sposti le sartie a murata, questi angoli si amplificano maggiormente; insomma non è che cambi così poco dal lato velico. Non conosco le appendici di quella barca, quindi non so a che angoli di bolina potrebbe arrivare, ma non mi precluderei a priori la possibilità dei canonici 45/50°. Il cambia poco era riferito ai 10° delle sartie.
E' un progetto d'altri tempi e lo terrei così com'è.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|