Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika
#21
grazie @Bullo, certamente quello che dici lo faranno nel dare lAV - mi chiedevo se questi leggeri distacchi tra scafo e bulbo sono preoccupanti, se devo ridare il sigillante (5200 o 591) in quei punti e in tal caso se devo togliere prima il vecchio sigillante. L'impermeabilità dello scafo, a cosa è dovuta ? a questo sigillante tra scafo e bulbo? oppure l'impermeabilità è data dai prigionieri/dadi, etc, magari è in quest'altra zona (prigionieri che tengono il bulbo) l'impermeabilizzazione vera ? spero di essere stato chiaro. vorrei capire come fa l'acqua a non entrare in sentina (per ora mai vista una goccia d'acqua e staffe e dadi dei prigionieri perfetti e puliti quasi come nuovi).
[hide]     [/hide]

@Wally ops grazie Wally non avevo visto la tua risposta
Cita messaggio
#22
Partito da una situazione un po' peggiore, avevo anche segni di ruggine dove si era rotto lo stucco ho fatto cosi: scalpellato stucco vecchio e trovato una situazione peggiore di quello che sembrava... Smiley19
[hide]     [/hide]
Battuto e grattato la ruggine per riportare la ghisa a vivo
[hide]     [/hide]
2 mani di primer epossidico
[hide]     [/hide]
Stuccatura con realizzazione di scanso (incavo) per poi riempire di silicone
[hide]     [/hide]
2 mani di resina epossidica con aditivo. Riempito di silicone lo scanso, serve perchè lo stucco con i movimenti, anche se minimi, della deriva si crepa e poi fa entrare acqua. Cosi le eventuali crepe si creano nello scanso (dove lo stucco è meno spesso) ma il silicone impedisce all'acqua di penetrare.
[hide]     [/hide]
Stuccatura definitiva e 2 mani di primer per antivegetativa
[hide]
.jpg   Primer finale.jpg (Dimensione: 25,06 KB / Download: 115) [/hide]
Spero dopo tutto questo lavoro di avere un po' di anni senza problemi sulla deriva.
Cita messaggio
#23
Bel lavoro @Petersail, magari fossi bravo come voi a fare in autonomia certi lavori. Mi chiedo, cosa succede se non sigilliamo il perimetro tra scafo e bulbo ? perchè va fatto ? a cosa serve sigillare? ragioni idrodinamiche? o entrerebbe acqua in sentina ?
Cita messaggio
#24
Gpc prima devi pulire, il tuo attacco bulbo chiglia, scafo, mi sembra a posto, per pareggiare se c'è qualche piccola scanalatura, ma non mi sembra, basta stuccare. Mi chiederai che stucco? Su AV basta un semplice stucco a rasare se su metallo e gel stucco epossidico 2 componenti regge fibo a spessori di 2 cm. Pensa come fanno con le barche in ferro acciaioso a portare lo scafo senza bugne, dovute al ritiro del materiale, STUCCANO.
Cita messaggio
#25
Dalla foto non mi sembra drammatico, non vedo neppure colare ruggine. Per quanto riguarda il tuo dubbio sulla tenuta dei prigionieri ti riporto quanto mi ha detto il perito che di recente ha analizzato la barca in fase di acquisto. La giunzione scafo bulbo presentava della ruggine e il mio timore era che potesse trattarsi di ruggine prodotta dai prigionieri (nel mio caso sono bulloni) che anche se inox in condizioni particolari si arrugginiscono; per la precisione, quando restano "pucciati" in acqua salata senza ricambio di ossigeno. Questo accadrebbe se nella fase di sigillatura non avessero protetto bene i prigionieri. A detta del perito in quel caso si evidenziano due fattori: presenza di umidità nella vetroresina intorno alla chiglia e affioramento di ruggine intorno ai prigionieri in sentina. Nel mio caso non vi erano queste evidenze. Giusto ieri ho alato la barca e tagliando parte del sigillante ho visto che la ruggine è prodotta in alcune parti dove è saltato lo strato protettivo della chiglia. Procederò quindi con il trattamento con bicomponente epossidico. La parte difficile è far aderire bene il tutto con semplice discatura senza sabbiare.
Cita messaggio
#26
Anche io devo sigillare l'attacco bulbo/scafo e stavo pensando di usare il multifiss che ho utilizzato con successo anche attorno al piedino elica e per fare un colletto all'attacco asse timone/pala. Ma vedo che per il bulbo non viene mai citato, sono indeciso se utilizzare 3M o multifiss, qualcuno lo ha mai usato?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Infiltrazioni chiglia DAC67 9 462 15-11-2025, 21:06
Ultimo messaggio: DAC67
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  Sigillatura boccaporto non perfetta Carestia 3 554 29-03-2025, 13:21
Ultimo messaggio: cmv88
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.711 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Rimozione sika da un foro filettato francidoro 16 1.402 21-11-2024, 15:27
Ultimo messaggio: 070
  Rimuovere panetti di piombo incollati con silicone o Sika ghibli4 17 1.911 17-11-2024, 22:15
Ultimo messaggio: ghibli4
  Sigillatura definitiva sartiame. Consigli ??? DIAKOPES 7 1.248 20-08-2024, 21:35
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.989 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 948 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Altro problema con sika 291i gommo 22 9.508 08-05-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: