Rispondi 
Manutenzione prese a mare in bronzo
Autore Messaggio
Poneumberto Offline
Amico del forum

Messaggi: 270
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #1
Manutenzione prese a mare in bronzo
14 anni fa (all'acquisto della barca) cambiai tutte le prese a mare (5) preesistenti con altrettante in bronzo della Guidi, ovviamente tutti componenti, quindi passascafo, valvola e portagomma. Negli ultimi anni, più per sicurezza che per necessità, ho cambiato 3 valvole, che erano un po' indurite, e qualche portagomma. I passascafo sono quelli che cambiai 14 anni fa. Adesso ho la barca a terra. Mi sapreste consigliare un sistema per valutare i passascafo? Smontare tutte le valvole per vedere come sono messi? Oppure, col bronzo e ' superfluo? Una normale manutenzione comporta lo smontaggio dei singoli componenti, verificando, ovviamente, che il passascafo non si allenti, ingrassando la sfera interna?
29-10-2025 19:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.561
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #2
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Auguri, le mie valvole Guidi dopo 3 anni esatti si sono rotte... In pratica si é sganciato l'asse dalla sfera interna. Già preso le Trudesign per sostituirle.
29-10-2025 22:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.750
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #3
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Tocco ferro le mie sono del 2019 e funzionano bene ,ogni 2 anni spennello la sfera di grasso da sotto e la muovo, certe come quella del WC non si muovono quasi mai
29-10-2025 23:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il vecchio e il mare Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 23
Registrato: Jul 2022 Online
Messaggio: #4
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Io faccio alare la barca ogni anno ed uso WD40 prima e spennello vaselina poi con un pennellino. Le mie presesono in bronzo della Maestrini e dopo 5 anni ancora funzionano bene (scrat, scrat..)
30-10-2025 02:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gioviy Offline
Amico del forum

Messaggi: 295
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #5
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
non credo sia facile valutare lo stato di un passascafo a parte un ispezione visiva ; a me capito’ 4 anni fa che un passascafo in ottone DZR della Osculati dello scarico WC, apparentemente integro di eta’ 5 anni e prima dotazione della barca, mi resto’ in mano insieme alla valvola manovrando la stessa; dovetti buttarmi in acqua immediatamente ed inserire un tappo di legno e successivamente in porto inserire un nuovo passascafo e valvola ; dopo la stagione a barca in secca sostituì tutti i passascafo e valvole, che in verita’ sembravo integri anche al colpo di martello , con quelle in nylon rinforzato con fibra di vetro della trudesign; dopo anni di uso anche sulla precedente barca la mia esperienza e’ che questo materiale in nylon rinforzato oltre a dare la certezza di mancata corrosione ha il grosso vantaggio che la valvola resta sempre leggera nella manovra. Il bronzo della Guidi, che comunque credo sia una lega di bronzo con percentuali di zinco intorno al 5% a differenza dell’ottone con percentuali superiori al 30% e’ certamente piu’ resistente dell’ottone ma non e’ detto sia completamente esente dal fenomeno di dezincificazione. Io sarei abbastanza tranquillo con i passascafi di bronzo ma non esiterei a sostituire almeno lo scarico WC , che peraltro e’ sempre il piu’ critico per la corrosione , con quello in nylon rinforzato anche per la comodita’ di una valvola facilmente manovrabile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-10-2025 09:01 da Gioviy.)
30-10-2025 09:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 5.750
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #6
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Ma lo sapete che l'Alpa dodi che avevo fino al 2018 e tutt'ora galleggiante in semi abbandono nel 2025 ha le valvole e prese a mare portagomma, originali del 1970, io ho solo smerigliato i coni delle valvole e basta, funzionavano una meraviglia e non facevano una goccia d'acqua o un segno di corrosione. Altri materiali e qualità.
30-10-2025 10:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
C@ndida Offline
Amico del forum

Messaggi: 659
Registrato: Apr 2012 Online
Messaggio: #7
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Nel 2012 ho rischiato di affondare per la rottura di un portagomma
https://forum.amicidellavela.it/showthre...?tid=78802
30-10-2025 12:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Poneumberto Offline
Amico del forum

Messaggi: 270
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #8
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
@Gioviy Forse la domanda è blasfema: una valvola (più portagomma) truedesign sarebbero compatibili con passascafo in bronzo?
30-10-2025 12:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.233
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #9
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
La domanda me la sono posta anch'io, mi hanno detto che la filettatura sulla plastica potrebbe non essere compatibile con quella sul bronzo. E ci ho creduto, ma non so.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-10-2025 12:12 da enio.rossi.)
30-10-2025 12:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gioviy Offline
Amico del forum

Messaggi: 295
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #10
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
nella mia precedente barca sullo scarico WC avevo montato un nuovo passascafo in bronzo ed una valvola trudesign; credo venga sconsigliato da molti ma sinceramente non ebbi nessun problema per anni; bisogna solo accertarsi che le filettature siano compatibili e prestare molta attenzione alla guarnitura ed alla coppia di serraggio che non dovrà essere eccessiva e tale da rovinare quella della valvola in nylon su quella del bronzo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-10-2025 12:17 da Gioviy.)
30-10-2025 12:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kobold Offline
Amico del forum

Messaggi: 478
Registrato: Jul 2016 Online
Messaggio: #11
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Le filettature sono compatibili, però è sconsigliato per il differente coefficiente di dilatazione termica. Io ho cambiato passascafi e valvole, mettendo tutto Truedesign, e sono estremamente soddisfatto.
30-10-2025 13:36
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.233
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #12
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Va bene, ma così hai dovuto ricomprare anche i passascafo ed allargare i fori nell'opera viva....io questo non vorrei farlo. Ma davvero la temperatura sarà così influente?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-10-2025 14:15 da enio.rossi.)
30-10-2025 14:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kobold Offline
Amico del forum

Messaggi: 478
Registrato: Jul 2016 Online
Messaggio: #13
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Ennio, i passascafi costano molto poco (10-12 euro l'uno mi pare), sono le valvole che costano un botto. Non ho capito perché dici che è necessario allargare i fori nello scafo; ci sono tutte le misure e sono standard (1/2, 3/4, 1 e 1/4, 1 e 1/2 e così via). Considerando che una volta che ti metti a fare il lavoro sostituire il passascafo non sposta di molto (io ne ho cambiati in prima persona 6 in due giorni, considerando le 24 ore di attesa affinché il sigillante facesse presa all'esterno prima di stringere all'interno) ed è stata la mia prima volta. Non so quanto la temperatura sia influente nella dilatazione, riporto quello che mi è stato detto da diverse persone e mi sembra sensato.
30-10-2025 15:08
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.233
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #14
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
(30-10-2025 15:08)kobold Ha scritto:  ...[] Non ho capito perché dici che è necessario allargare i fori nello scafo; ci sono tutte le misure e sono standard ...[]

Da quanto mi avevano detto, mi sembra di aver capito che per avere la stessa "luce" nel passascafo, dato che lo spessore della presa di plastica è maggiore, bisogna prendere una presa più grande e, di conseguenza, rifare il foro nello scafo maggiore? Ma non ne sono certo "el me ga dito"
30-10-2025 16:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kobold Offline
Amico del forum

Messaggi: 478
Registrato: Jul 2016 Online
Messaggio: #15
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Non mi risulta: il foro per un passascafo da 3/4 (ad esempio) è lo stesso, indipendentemente dal fatto che sia in Truedesign o in bronzo, così come la filettatura che è standard. Nel mio caso ho tirato via quelli precedenti metallici ed inserito i Truedesign senza allargare nessun foro (beh, in realtà uno che però avevo già preventivato per uniformare i passascafi).
30-10-2025 17:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.233
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #16
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Io non li ho mai visti 'sti passascafi di plastica, per cui non so se sono più spessi o meno, rispetto a quelli in bronzo. Ma, se me lo dici, la cosa mi conforta per il prossimo cambio. Secondo te ne esistono anche per lo scarico del motore (Tubo fi 60) mm?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-10-2025 17:24 da enio.rossi.)
30-10-2025 17:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Tutor AdV

Messaggi: 7.924
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #17
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
Ma scusa alla Trudesign sarebbero così anticommerciali da fare passascafo per fori barca diversi di quelli che vanno a sostituire? Avrebbero già chiuso. Fai come ho fatto io: compra intanto un gruppo completo, poi quando lo hai in mano apprezzerai qualità del materiale e qualità della fabbricazione. Per l'operatività siamo in molti che le abbiamo da svariati anni e problemi non ne danno. Per lo scarico motore mi sembra che non ci siano, ma non essendo parte immersa vanno bene quelli metallici di uso comune. Comunque Trudesign autorizza l'accoppiamento plastica metallo, anche se, come già detto,hanno dilatazioni termiche diverse. Ma sarebbe una fesseria non avere,su un gruppo presa a mare, tutti i pezzi di materiale a prova di corrosione.
30-10-2025 18:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.168
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #18
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
@enio.rossi Occhio che, a mio avviso, state dicendo entrambi le cose giuste:
- Kobold dice che se prendi un passascafo da un 1" il foro sarà quello da 1"
- Tu però dici che le pareti del passascafo saranno più spesse nella componentistica in resina quindi la luce effettiva è inferiore.
N.B. Non ho verificato le misure specifiche, magari la componentistica in resina ha spessori simili
30-10-2025 18:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enio.rossi Offline
Senior utente

Messaggi: 4.233
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #19
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
ValleScrivia (Randex, ma penso sia lo stesso anche per Truedesign) dice:
L’accoppiaggio delle valvole Randex con valvole in metallo non è consigliato, seppur
possibile essendo il filetto parallelo. L’ossidazione del metallo può provocare il
distacco del sigillante nel tempo, consigliabile uso di teflon. ✓ Il Filetto è di tipo BSP
✓ Valvole per USO CARBURANTI (valvole con maniglia verde o tappo verde):
assicurarsi che i sigillanti siano compatibili con il carburante, in genere si predilige
l’uso di Locktite 290
30-10-2025 20:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gioviy Offline
Amico del forum

Messaggi: 295
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #20
RE: Manutenzione prese a mare in bronzo
il diametro esterno dei passascafi che siano nylon o bronzo o ottone sono ovviamente identici e misurati in pollici; cambia eventualmente di poco lo spessore e quindi il diametro interno in funzione della resistenza meccanica del materiale; cosi’ pure al contrario la valvola di nylon per garantire una buona resistenza meccanica e’ piu’ voluminosa ed ingombrante di una valvole di bronzo o ottone e bisognerà tenerne conto prima dell’acquisto.
Tornando al discorso dell’accoppiamento fra nylon e passascafo metallico non credo ci siano rischi di temperature differenti e quindi dilatazioni differenziate ma piuttosto avendo i due materiali resistenza meccanica differente , in caso di urto o di forzatura sulla filettatura e piu’ facile un cedimento del piu’ debole rispetto all' analogo comportamento di due materiali uguali. Tuttavia per diametri piccoli 1/2” o 3’4” ed in zone a rischio di urto , nel caso non si possano montare i collari che fornisce optional la trudesign per mancanza di spazio, e’ da valutare l’opportunita’ di montare un passascafo di bronzo e valvola in nylon perché per quei diametri la flessione del passascafo in nylon, pur tagliato a filo valvola, e’ evidente e puo’ creare qualche preoccupazione
30-10-2025 20:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 343 03-10-2025 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.424 26-09-2025 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.162 09-05-2025 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 145 41.510 19-04-2025 15:18
Ultimo messaggio: deutsch
  corretto montaggio prese a mare santicuti 108 29.576 23-02-2025 22:05
Ultimo messaggio: sergiot
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.194 21-02-2025 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.558 15-12-2024 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.225 22-10-2024 09:45
Ultimo messaggio: freya
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.587 27-09-2024 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 595 20-05-2024 14:54
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)