renato pacini
Amico del forum
Messaggi: 825
Registrato: Jan 2009
|
|
25-04-2009 14:56 |
|
Moby Dick
Senior utente
Messaggi: 1.137
Registrato: Jan 2009
|
lavori di restauro
Ciao Linus,
come saprai certamente meglio di me, la verniciatura è l'ultima tappa di un accurato restauro. Prima occorre scartavetrare, ricostruire se necessario, stuccare, scartavetrare di nuovo, di nuovo stuccare e così via fino ad ottenere una superficie perfetta per la verniciatura. Per l'opera morta penso che la soluzione migliore sia un fondo appropriato e poi una poliuretanica bicomponente come quella della carrozzeria delle macchine; magari con colori che riprendano gli originali. Un negozio specializzato di colori saprà darti i migliori consigli. Per l'opera viva non so se è opportuno o necessario un trattamento antiosmosi con prodotti specifici dell'International, dipende da come si presenta la superficie. Sicuramente dopo un primer al clorocaucciu tipo il Tyxoprene della Veneziani e poi due mani di antivegetativa; di quella normale, non autolevigante, adatta per velocità fino a circa 20 nodi; magari subito sopra l'opera viva una fascia da prua a poppa larga circa 6/8 cm di colore appropriato che faccia da stacco. Questa fascia eventualmente, senza ammattire a farla con la vernicie, la puoi trovare in qualche negozio di nautica: è una striscia autoaderente (basta pulire bene la superficie di applicazione) disponibile in vari colori.
Aspetto le foto, fammi sapere della deriva.
Ciao
|
|
25-05-2009 20:30 |
|
capo comino
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 2
Registrato: Dec 2011
|
lavori di restauro
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Ciao linus,
la barca mi sembra un Capitan Cook che veniva costruito dal cantiere Tripesce di Vada, a 4 km da casa mia. In passato l'ho usata diverse volte alla vela. Senz'altro presso il circolo nautico Foce Cecina c'è ancora qualche esemplare. Alcune barche venivano allestite con la vela a sloop (randa e fiocco)con vele di Carozzo La Spezia, altre a pilotina con un motore f.b. La lunghezza f.t. dovrebbe essere sui m 5,5. Era stata copiata dalla deriva Alpa 5,5.
La tua sembra allestita a pilotina perché mi sembra di vedere sulla murata di destra il comando del f.b. Non è che in un angolo esterno a dx o a sx c'è la targhetta del cantiere Tripesce?
Che cosa vuoi fare? Allestirla alla vela o a pilotina?
Ti allego alcune foto del Cap. Cook che ho trovato su interner 'Capitan Cook barca'.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 68,01 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 28,09 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 72,58 KB
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 77,51 KB
|
|
29-05-2012 02:15 |
|
Montecelio
Vecio AdV
Messaggi: 12.807
Registrato: Nov 2007
|
|
29-05-2012 03:22 |
|