ADL
Senior utente
Messaggi: 2.430
Registrato: Sep 2007
|
Restauro 4790 Roga
distinguiamo tanto per cominciare tra gli interventi estetici e quelli strutturali:
le microcrepe possono essere delle semplici fessurazione della vernice esterna,e allora basta cartare e riverniciare, oppure possono essere crepe più profonde in cui devi lavorare con rinforzi in VTR
come scaletta generale ti propongo un po'mdi cose, poi vedi un po' tu
0) studiare come sarà il nuovo piano di coperta, quali manovre e dove, quanti e quali bozzelli, strozzatori ecc ecc
1) smontare tutte le manovre, ma tutte!
2) cartare la coperta gialletta, in profondità dove devi aggiungere VTR e sulle crepe, leggero altrove
3)tappa i buchi delle viti dove NON rimonterai le ferramenta (ad esempio le torrette fiocco devono andare più avanti, i fori vecchi li tappi con lo stucco)
ora ti ritrovi con uno scafo nudo,una lista della spesa e un po' di disegni del futuro piano di coperta: con queste cose in mano puoi iniziare a restaurare
sulle sedute dovrai procedere così:
3-4 strati di VTR lunghi abbastanza, io a suo tempo feci circa un metro, che arrivavano appena dietro al trasto. comunque tastando la barca segnati la zona dove flette e spingiti 20-30 cm oltre. in ques'area devi aver carteggiato fino a portare a nudo la vetroresina.
1) tagli le toppe di tessuto di vetro (per dire una cifra circa 200 gr/m2) la prima grande quanto la zona da riparare, la seconda 2-3 cm più grande e così via fino all'ultima. 3-4 strati sono adeguati.
2) prova le toppe sulla zona e assicurati che vada tutto ok. disponi le toppe in ordine di deposizione accanto alla zona di lavoro
3) prepara la resina (epossidica meglio...ma costa di più) e considera che d'ora in poi hai i minuti contati: dopo 30 minuti circa catalizza e butti via tutto quello che non hai usato.è molto importante che rispetti accuratamente le dosi di resina e indurente
4)col pennello spennella la zona da riparare, stendi la prima stuoia spennella in modo che la stuoia si impregni tutta (sembra uno scottex che assorbe l'olio, diventa trasparente) e opi metti la seconda, spennellie la terza ecc eccfino all'ultima.
5) controlla la catalisi: è importante che non si formino bolle tra una stuoia e l'altra, cosa che si verifica durante l'essiccazione. con un rullo, o con lo stesso pennello spingi le bolle fuori dalla stuoia. puoi aiutarti anche con una spatola
6) lava subito i pennelli con l'acetone oppure buttali via
7) quando è tutto secco (il giorno dopo) inizia a carteggiare, prima granda grossa, poi fine
8) stucca le superfici e carteggia di nuovo con la fine e la finissima
9) vernicia tutto del colore preferito.
per quanto riguardale crepe e crepette:
se sono piccole carteggi stucchi e vernici
se sono grandi carteggi 1-2 strati di tessuto fine (per dire circa 100 gr/m2) e poi stucchi e vernici.
per chiarimenti curiosità e dubbi e perplessità siamo qui.
|
|
02-12-2009 19:01 |
|