stazionamento a terra: danni coperta
#1
ciao a tutti. forse ad altri è capitato e mi piacerebbe sapere sia i rimedi che le questioni 'legali'.
Durante lo stazionamento a terra nel marina (piazzale all'aperto), probabilmente a causa di lavorazioni effettuate da qualche idiota nelle vicinanze, la mia coperta si è letteralemente riempita di piccole macchie rosso mattone che non vanno via.
Purtroppo mi sono accorto molto in ritardo (il via vai di barche in prossimità della mia è stato notevole e la zona è molto ventosa) tanto da non poter ricondurre la responsabilità all'idiota di cui sopra.
Per mia fortuna avevo stipulato un'assicurazione kasco (Genmar) per cui ho aperto un sinistro. Il perito per prima cosa mi ha chiesto di fare una lettera di messa in mora al . vediamo che succede.
Volevo sapere due cose da chi ha avuto disavventure simili:
1.suggerimenti su come procedere (la responsabilità è effettivamente del marina che doveva vigilare/proibire che all'aperto non fossero effettuate lavorazioni tali da arrecare danni alle barche vicine?)
2.quella che mi preme di più: il danno è solo estetico, . capite. Per ripristinare la coperta, che prima era bianca anche se con gelcoat non perfetto data l'età della barca (Dufour 3800), che tipi di soluzioni si possono adottare? verniciatura? se si, tiene nel tempo? altro?

Il perito, però mi sa che facesse gli interessi dell'assicurazione, mi diceva di lasciarla così e chiedere uno sconto al marina di 1500€ sullo stazionamento annuale... Non vorrei approfittare troppo, ma siccome sono anni che pago salata la kasco senza mai aver avuto problemi, mi sembra che sia una proposta di buon senso -per loro- ma non accettabile; mi rendo anche conto che richiedere il ripristino a nuovo sia forse . dite?

Allego immagine anche se dubito sarà . del software..
saluti, paolo




[hide][Immagine: 2010918133541_coperta9l.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Così si vede.... Big Grin
Ma hai provato a grattare con l'unghia? A te sembra che la coperta sia 'sciolta' o sia materiale 'riportato'?

[hide][Immagine: 2010918163533_coperta9l.jpg][/hide]
Cita messaggio
#3
Se non l'hai ancora fatto prova con il fulcron della arexon. Ci sono piante nei dintorni, magari platani? lasciano quel tipo di macchia che è difficilissima da togliere, ma con quel prodotto si scioglie. Se è ruggine dovuta a limatura serve a poco.
Cita messaggio
#4
è rugine, và via con ossalico oppure acqua tiepida e acido cloridrico con le precauzioni dovute


per tutte le altre strade percorribili e indicate come messa in mora del cantiere credo che ti lasceranno senza barca per molto tempo con incassature varie
auguri

mi chiedo se tra l'acido ossalico e il titolare del cantiere non ci fosse una via intermedia ovvero quella di discutere ragionevolmente al fine di trovare una soluzione ragionevole

bv
Cita messaggio
#5
effettivamente ci sono dei platani, ma se dipendesse da questi credo che tutte le barche dei dintorni avrebbero riportato gli stessi . quello della ruggine è una possibilità. La cosa strana è che anche con l'unghia non va via: è come se il gel coat lo avesse assorbito.
Fatto sta che io rivorrei la mia barca com'era....è costata sacrifici e la tengo con tutte le cure.
Non ho piantato grane con il titolare del marina che è un amico e che era dispiaciuto quanto me, ma non vorrei che ricorrendo all'assicurazione questa si rifacesse su di . sta che la coperta è rovinata e ogni volta che la guardo mi si stringe il cuore...
Proverò con i prodotti che mi avete indicato.
Paolo

P.S. tra l'altro è una barca . ho fatto un paio di regate amatoriali e, con un vento leggero, con andatura di bolina era impressionante la superiorità sulle altre barche anche di classi . poppa un vero disastro
Cita messaggio
#6
IMHO si ma, direi dato che sei in cantiere di un tuo amico di far verificare loro, se è rugine, dal vivo è inconfondibile, e per loro è routine
fai una prova in una piccola zona circoscritta limitandoti ai puntini
se è rugine sparisce subito specie con l'acido cloridrico

se si tratta di resina d'albero prova con l'acetone

bv
Cita messaggio
#7
Ho avuto lo stesso problema l'anno scorso. A me pare di poter affermare che è ruggine. Nel mio caso erano schegge di ferro saltate dal taglio fatto con il flessibile ad un giunto di ferro sul pontile. Il vento ha disperso le schegge e 3 barche nelle vicinanze, compresa la mia, dopo un po di tempo hanno preso il 'morbillo'. Non te ne accorgi subito perché ci vuole il tempo che il ferro si arrugginisca. Le schegge, al momento del taglio, essendo calde ed appuntite si conficcano nel gelcoat. Io le tolte una ad una con la punta di un taglierino e poi passato con la pasta abrasiva, messa su di una spugnetta da piatti dal lato della retina. Devi consumare un po di vernice e sperare che non siano troppo profonde SadsmileySadsmiley
Cita messaggio
#8
Esistono prodotti specifici per 'passivare' l'acciaio. Il lo compro da un negozio a Sanremo che si occupa di mare (Big Grin). bagni la coperta con acqua, immergi un cotton fioc nella soluzione gelatinosa e cospargi sulle macchioline, fai agire 2-3 minuti e risciacqui con acqua abbondantissima. Comunque se di poppa fa schifo, sempre da schifo andra'.Cool
Cita messaggio
#9
Le macchioline dei platani, che mi fanno impazzire tutte le estatiSadsmiley, vanno via con la candeggina o con un polish leggero, però se si riesce a chiudere gli occhi per un paio di mesi si dissolvono spontaneamente. Però anche se la foto è sfocata propenderei per la ruggine.
Cita messaggio
#10
Ruggine!
O acido ossalico o fluoridrico.
Nema problema!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#11
Citazione:Messaggio di zamplex@gmail.com
ciao a tutti. forse ad altri è capitato e mi piacerebbe sapere sia i rimedi che le questioni 'legali'.
Durante lo stazionamento a terra nel marina (piazzale all'aperto), probabilmente a causa di lavorazioni effettuate da qualche idiota nelle vicinanze, la mia coperta si è letteralemente riempita di piccole macchie rosso mattone che non vanno via.
Purtroppo mi sono accorto molto in ritardo (il via vai di barche in prossimità della mia è stato notevole e la zona è molto ventosa) tanto da non poter ricondurre la responsabilità all'idiota di cui sopra.
Per mia fortuna avevo stipulato un'assicurazione kasco (Genmar) per cui ho aperto un sinistro. Il perito per prima cosa mi ha chiesto di fare una lettera di messa in mora al . vediamo che succede.
Volevo sapere due cose da chi ha avuto disavventure simili:
1.suggerimenti su come procedere (la responsabilità è effettivamente del marina che doveva vigilare/proibire che all'aperto non fossero effettuate lavorazioni tali da arrecare danni alle barche vicine?)
2.quella che mi preme di più: il danno è solo estetico, . capite. Per ripristinare la coperta, che prima era bianca anche se con gelcoat non perfetto data l'età della barca (Dufour 3800), che tipi di soluzioni si possono adottare? verniciatura? se si, tiene nel tempo? altro?

Il perito, però mi sa che facesse gli interessi dell'assicurazione, mi diceva di lasciarla così e chiedere uno sconto al marina di 1500€ sullo stazionamento annuale... Non vorrei approfittare troppo, ma siccome sono anni che pago salata la kasco senza mai aver avuto problemi, mi sembra che sia una proposta di buon senso -per loro- ma non accettabile; mi rendo anche conto che richiedere il ripristino a nuovo sia forse . dite?

Allego immagine anche se dubito sarà . del software..
saluti, paolo




[hide][Immagine: 2010918133541_coperta9l.jpg][/hide]
non verniciare la coperta la barca perde valore
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 74 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 564 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.728 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.627 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.698 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.667 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 989 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 816 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 3.193 31-05-2024, 15:42
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: