SCAFO IN CARBONIO - OSMOSI SI o OSMOSI NO?! help
#21
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Sono studi che ho fatto anni addietro, durante corsi d'aggiornamento tecnico, ma è sufficiente che tu faccia un giretto in internet e trovi ampia documentazione

sono sciocchezze leonardo, mi spiace non avere realmente il tempo materiale per approfondire ma in questo periodo il tempo libero e' diventato un ricordo

per ora fidati, e' una sciocchezza grande come una casa ti dico schematicamente perche':

1 coefficienti di dilatazione termica lineari sempre maggiori nella matrice epossidica che nel carbonio, quindi la resina segue abbondantemente ogni movimento del filamento,

2 se i moduli tra matrice e fibra sono estremamente differenti, si ha delaminazione ben prima di ogni altro problema e non un effetto pompa, e comunque sono errori costruttivi e progettuali

3 da dove arriverebbe l'umidita' assorbita se non dall'esterno che pero' e' isolato?

4 il coefficiente di T dilatazione lineare della grafite e' uno tra i piu' bassi che ci sia, rispetto al vetro e' di circa un terzo, ma molti unidirezionali presentano valori quasi nulli o addirittura negativi quasto significa che la grafite dilata per ogni grado di temperatura tre volte meno del vetro

questa e' peggio della favola dei fulmini

spero in futuro di poterne parlare piu' approfonditamente , tempo permettendo
Cita messaggio
#22
. manchi tantoBig GrinBig GrinUe' solo per i consigli . per la risposta . e' che per caso hai na marca di quella roba????Big GrinBig Grin
Cita messaggio
#23
Citazione:Giorgio ha scritto:
. manchi tantoBig GrinBig GrinUe' solo per i consigli . per la risposta . e' che per caso hai na marca di quella roba????Big GrinBig Grin


Big GrinBig Grin Si Gio'. Ma meno male che e' arrivato e l' ha detto lui, io sono stato tentato, ma poi apriti cielo. Big GrinCool

P.S.:

Polimeri, ti sono grato, di tutte le sante e pacate spiegazioni, che ci hai donato in questi anni. E pensa che grazie a te ho capito pure qualcosa, delle tecnologie di questi materiali. Smile
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Cita messaggio
#24
Polimeri e' un professionista del settore . effetti ci passa consigli in modo sempre tranquillo e pacato .Infatti sono contento che abbia molto . sti .' se ogni tanto . sono stampato pure io tutti i posto dove parla di resine e me i tengo nel cassetto.Ho capito pure io alcune cose che mi mancavano.E si accontenta di un grazie!economico direiBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  rivestimento di protezione per alberi in carbonio shein 54 21.188 04-02-2025, 23:46
Ultimo messaggio: Wally
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.711 28-01-2025, 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.325 25-01-2025, 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.989 19-08-2024, 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 948 16-06-2024, 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.456 02-05-2024, 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 4.253 03-04-2024, 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 4.005 06-01-2024, 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 908 07-11-2023, 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 3.247 12-10-2023, 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)