| vetroresina su scafo in ferro 
 
				Acciaio e vtr hanno due coefficienti di dilatazione parecchio diversi
 Questo vuol dire che è molto facile avere dei distacchi localizzati
 
 Cosa accade nel punto di distacco?
 
 Formazione di sacche d'aria e umidità, che accelerano il processo disgregativo dell'acciaio
 
 Questo è quello che ci insegna la teoria che non sempre poi, è accompagnata dalla pratica
 
 In pratica, per l'esperienza che ho a partire dal 1980 quando vidi il primo danno su uno scafo, posso fare alcune considerazioni
 
 Strutturalmente, la vtr non mi apporta nessun aumento di resistenza, se ho una lamiera indebolita dalla corrosione, non è certo qualche strato di fibra che mi ridà consistenza alle lamiere corrose
 
 Uno scafo metallico che presenta lamiere corrose, DEVE essere risanato, se il discorso economico lo giustifica, con la sostituzione delle lamiere marce o il cui spessore è fortemente ridotto
 
 Dal lato sicurezza, con un lavoro del genere illudo il proprietario che si troverà uno scafo perfettamente in grado di navigare, ma così non è, sottoponendolo a gravi rischi
 
 Un Ispettore RINA, non accetterà mai un lavoro del genere, strutturalmente, lo ripeto, non ha alcun senso tecnico
 
 Ora la parte pratica
 
 Ho visto molti scafi in legno, alluminio, acciaio, ferrocemento, su cui erano stati fatti lavori del genere e nessuno aveva mai dato i risultati previsti e assicurati agli armatori
 
 Se lo scafo in questione è in condizioni da dover essere rivesito tutto di vtr, allora vuol dire che è marcio e non ci penserei neppure un istante a navigarci, soprattutto col pensiero di prendere mare di un certo tipo
 
 Se invece vi sono ammaloramenti localizzati, dopo un buon controllo ad ultrasuoni, andrò a sostituire le lamiere assotigliate o corrose
 
 Non dimentichiamo che se l'ultrasuono mi dice che ho una lamiera corrosa in un certo modo, se sono una persona coscienziosa, devo mettere in guadia l'armatore, facendogli presente che anche la struttura portante a cui la lamiera è saldata, potrebbe non essere più in grado di assolvere alle sue funzioni strutturali
 
 Per concludere
 Il lavoro che il cantiere sta facendo, ritengo sia dettato dalla voglia di fare comunque un lavoro e portare a casa dei soldi, infischiandosene di quelle che DEVONO essere le reali prerogative di una corretta esecuzione tecnica e cioè
 
 valutazione di ciò che è necessario eseguire
 valutazione delle reali migliorie strutturali apportate allo scafo
 valutazione di un corretto conto economico, che dimostri un giusto rapporto costi benefici
 
				
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-05-2011 22:45 da Leonardo696.)
 |