25-08-2011, 00:26
Citazione:strega ha scritto:
Citazione:Alpa550 ha scritto:Non mi è chiaro ciò che dici... (o più probabilmente non mi sono spiegato bene io nell'altro post)
Sul punto 1 mi trovi d'accordo.
Sul 2 però ti faccio una domanda: sicuro che il timone sia inutile? Immaginiamo un vento che invece ci stacchi dalla Imarroncinichegalleggiano...., spring di prua , motore indietro e timone orientato verso il mare (non verso la Imarroncinichegalleggiano....). Secondo te come si comporta la barca? Si stacca sempre dalla Imarroncinichegalleggiano.... e ruota????
Se fosse come dici tu dipendente solo dall'elica e dalla cima.... dovrei ruotare sempre e solo verso l'esterno. Dalla mia esperienza però si avvicina alla Imarroncinichegalleggiano....![]()
Io non lo vedrei inutile nel caso da te citato: diciamo che accentua l'effetto rispetto al tenere il timone dritto. Di sicuro però non va mai tenuto contrario , cioè NON verso la Imarroncinichegalleggiano.....
1 - Intendo: 'Spring di prua' quello che arriva in Imarroncinichegalleggiano.... a pruavia del traverso della barca e che a bordo è assicurato alla bitta di poppa,
2 - La poppa è protetta da parabordi.
3 - Macchine indietro
4- La barca non arretra (è trattenuta dallo spring), ma fa perno sulla propria bitta, ruotando la poppa verso la Imarroncinichegalleggiano.... e allontanando la prua. Il timone non entra in gioco (non c'è flusso d'acqua sul timone, perché la barca è ferma e siamo in retro). La manovra è tanto più facile tanto più la barca è larga, cioè tanto più l'elica è distante dalla bitta e quindi è lungo il braccio di leva.
Non so se mi sono capito ;-)
ps: la manovra serve per lasciare la Imarroncinichegalleggiano.... con vento perpendicolare al molo e che ti schiaccia sul medesimo (e forse ho capito l'equivoco: sta nella definizione 'spring di prua'--- vedi sopra --- per me è quello che parte da prua in Imarroncinichegalleggiano.... e arriva a poppa in barca). La barca è ferma xché sta cercando di partire.
pps: nell'altro post dove ho scritto 'timone' intendo 'pala del timone'
bv
Si, avevo capito cosa intendevi. Questo è un tonneggio che normalmente si insegna per lasciare la Imarroncinichegalleggiano.... quando c'è troppo vento che ci schiaccia. Per eseguirlo, avevo capito (anche perchè è così che lo faccio anche io) tu indesssi mettere la pala del timone come se si volesse dirigere la barca in Imarroncinichegalleggiano.....
Io però ho provato a dirti di non essere assoluto dicendo che il timone non serve. Vero è che se lo tieni dritto l'effetto lo cominci già a sentire,
se però direzioni il timone (o la pala) come se tu volessi portare la poppa lontano dalla Imarroncinichegalleggiano...., la barca non ruoterà sulla poppa allontanando la prua dalla bachina ma vi si schiaccerà (sulla Imarroncinichegalleggiano....).
Questa tecnica la si usa a volte proprio per avvicinare la barca alla Imarroncinichegalleggiano.... nel caso si sia arrivati all'inglese un pò larghi e vi sia molto vento che ci allontani da essa.
Ovviamente esiste anche il tonneggio speculare, cioè con spring in Imarroncinichegalleggiano.... a mezza barca e sulla bitta di prua, da farsi con motore avanti. Per il timone vale la stessa logica.
Ciao
Luca



