Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
buonasera, come tanti chiedo un parere: possiedo da tre anni un delphia 37 con elica jprop. peso in crociera 6.700/6.700; lwl 9.89; motore lombardini 1404 M 40 cv (37 all'elica) SD rapporto riduzione 2.18x1 max rpm 3.600; con regolazione 9° a 2250 giri 6kn max rpm 3.100 ; regolata 8° a 2450 giri 6kn max rpm 3.400. In entrambi i casi se accelero la barca "arriva" a 7 kn ovviamente a numero di giri diversi. DOMANDA: meglio 8 o 9 gradi? Cambio elica per guadagnare 06/08 kn senza rovinare motore e riduttore ? Quale che non sia autoprop che costa troppo che funzione adeguatamente anche in retro? E' vero che le FoF sono "pericolose" in retro? Grazie ....a tutti.
8° e sei già leggermente in sovraccarico, ovviamente tutti i dati forniti sono a carena pulita, giusto?
Il valore dichiarato di 40 CV é per uso continuativo, o leggero? Se fosse mia forse ridurrei ulteriormente il passo, di un pelo.
Un Saluto a tutti
Sperando di essere d'aiuto a qualcuno posto gli ultimi rilievi di giri/velocità rilevati, per Mousse 907 a carena pulita elica Max Prop 17 passo 22°.
Giri motore Velocità [Kn] GPS
min 800 2.1
1100 3.0
1200 3.2
1400 3.7
1600 4.5
1800 5.0
2000 5.5
2200 6.0
2400 6.2
2600 6.5
2800 6.8
3000 6.8
Max 3400 7.2
Wally che motore monti? Sicuramente non più il Fariman 12 hp.
Ricordo che col fariman 12 hp si facevano i 6 nodi di crociera, non ricordo i giri, però a motore solo per trasferimento usata per regatare, non ho mai capito il perchè di bolina dai 4/5 nodi agli 8 lo zigurat, lo show 29 ci andavano via, invece con poco o più vento era superiore il mousse.
Già per stanchezza non l'ho menzionato Betamarine 25.
All'epoca però voi quasi sicuramente avevate l'albero maggiorato a 2 ordini di crocette passante in chiglia.
No albero normale 51 mq. 34 genoa 17 randa, albero in coperta 2 0rdine crocette, purtroppo Canclini, poggiava su puntello tenuto fermo da paratia trataversale e longitudinale, stralletto e volanti a metà albero.
Purtroppo per lo IOR eravamo costretti a tenere quei 70 kg a prua. Anzi fatta stazzare avevamo nascosto dei piombi a prua ma lo stazzatore se ne accorse.
Comunque stazzata con ancora di 10 kg. nel gavone, pozzo catene, ci piombarono anche l'ancora, il Lady Nadia, comet 14, quell'anno, rischiò l'affondamento perchè l'ancora sfondò la paratia di collisione nel pozzetto catene, c'era burrasca ed ogni onda immergeva la prua, credo fosse il 1983.
Che ricordi eh, ll mio é il classico ad un ordine di crocette appoggiato in coperta. Chissà se per caso lo sai la scassa in inox dove appoggia l'albero, é fissata alla coperta con delle viti, quelle viti secondo té sono passanti metriche o mordenti tipo Parker?.
Grazie
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11