I Forum di Amici della Vela

Versione completa: B&G Network
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
(20-01-2018 22:31)singleton Ha scritto: [ -> ]Ho sicuramente la stampa ma forse anche il file. Domani guardo.

Singledon, grande! E' stato gentilissimo con i manuali anche con me! Se non li trovi più fammi un fischio.Smiley2
Grazie troppo gentile aspetto fiducioso
(21-01-2018 09:41)fabio957 Ha scritto: [ -> ]Grazie troppo gentile aspetto fiducioso

Non voglio assolutamente sostituirmi a singledon e privarlo di questo onore perché la fonte è lui Smiley2, ma tu comunque intanto invia per messaggio privato la tua e-mail.
Scusa Fabio957 ma di file ho solo quello in inglese, domani posso scandire la stampa italiana e mandartelo per mail, non sono molte pagine.

Ma vedo che c'è una gara di solidarietà con Trixarc, Fabrizio se hai già la scansione mandala pure.
Ciao ragazzi non so se è il posto giusto per chiedere ma ho bisogno del transponder in testa d’albero (windex) della serie network non so proprio dove cercare.... Help me
Grazie e a presto spero
Ho tutto italianish! Allora vadoooo....ma l'e-mail?Smiley4
(21-01-2018 16:55)MarcoMenta Ha scritto: [ -> ]Ciao ragazzi non so se è il posto giusto per chiedere ma ho bisogno del transponder in testa d’albero (windex) della serie network non so proprio dove cercare.... Help me
Grazie e a presto spero

Se cerchi ne abbiamo scritte di cose sul forum per la componente in testa d'albero della centrale del vento Network. Smiley2
(21-01-2018 16:55)MarcoMenta Ha scritto: [ -> ]Ciao ragazzi non so se è il posto giusto per chiedere ma ho bisogno del transponder in testa d’albero (windex) della serie network non so proprio dove cercare.... Help me
Grazie e a presto spero

Qualche anno fa lo ho trovato presso la Diverse Yacht di Roma. Ma lo pagai un botto. Non so se lo troverai ancora perché la deprecabile policy di queste case è di non fornire ricambi per apparati fuori produzione.
hai cercato su internet?
per il network sarà la mhu 496
la 213 è più diffusa e si trova più facilmente e si può modificare per funzionare sulla serie network, é solo un problema di alimentazione a 12 o 6 volt se ricordo bene
su ebay si trovano, ci vuole un po' di pazienza
ma i prezzi sono alti, occhio e croce non meno di 200€ per un pezzo usato di almeno vent'anni
Grazie ragazzi e buon vento a tutti
si possono avere le istruzioni in italiano?
grazie
e buon week end
Riprendo questa duscussione.
Il mio Network, peraltro con qualche difetto di funzionamento, è morto ingloriosamente, tralasciamo le causeSmiley30
Per fortunissima un amico ne aveva uno in cantina, l'ho provato connettendolo nella scatola di giunzione sotto l'albero, funziona tutto perfettamente, angolo del vento e velicità.
Ma ho l'impressione che le palette non girino completamente libere, lo strumento é fermo da 10 anni, comunque non é bloccato.
Che intervento mi consigliate senza cercare di smontare qualcosa? Immergo palette e asse (terminale metallico) in acqua, spruzzo qualcosa? C'è un forellino sulla parte bassa del corpo strumento, mi pare di vedere una brugola in fondo. Da lì si lubrifica?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Buon anno Luciano53. Dalla mia esperienza da quel forellino non si lubrifica nulla, serve soltanto ad inserire la brugola per smontar la parte che tiene il perno su cui girano le palette. Io prima di smontare tutta la parte dei cuscinetti ho provato a mettere a bagno con acqua e bicarbonato (calcare) per un'oretta tutta la parte dei cuscinetti stando attento a non far bagnare la schedina elettronica che sta sopra. Per una stagione è servito, ma poi ho dovuto smontare tutto.
Luciano, cerca in Google "b&g network wind masthead unit opening" e dopo 5 o 6 risultati troverai alcuni link a Youtube dove spiegano come aprire l'aggeggio e accedere ai cuscinetti e, se il caso, come cambiarli. Inizialmente prova semplicemente a lubrificarli.
Grazie.
Le palette girano ma sembrano leggermente frenate, il cuscinetto non ha giochi.
Può darsi che vada a posto da solo funzionando ma preferisco lubrificare prima di andare in testa d'albero.
Ho visto lo spaccato B&G e un tutorial, terrorizza l'idea di smontare, ho visto che il punto delicato è la filettatura in plastica del corpo strumento.
Rimuovi le palette in modo da rendere accessibili i cuscinetti e poi fagli una bella doccia di CRC66 o W40 o similari a piacimento poi rimonta e vai tranquillo per un bel po'.
Quindi i cuscinetti sono nella parte bassa, le palette si tolgono facilmente, vado con la doccia.
Cari Adv, anche solo a titolo di censimento, mi aggiungo anch'io con lo stesso problema...grazie per la preziosa lettura innanzitutto.
Il mio strumentoB&G era piantato su una posizione inizialmente, e leggeva solo il reale (e volt batteria). Poi, ha cominciato a muoversi, in ogni dove ultimamente. In ogni caso non serve a nulla così com'è.
Sarebbe meraviglioso poter riabilitare il vecchio strumento vento che con il pilota automatico andrebbe a nozze. Non si parlano più da tempo e sarebbe ora facessero pace 26
Cito un altro Adv, il mio caro amico Vittorio, che da "mezzo-ingegnere" come dice lui, mi ha segnalato che il problema sarebbe, 9su10, dato dal trasduttore in testa d'albero. Dopo attenta ragionieristica analisi, sono arrivato anch'io alla stessa conclusione. Tant'è, che appena riesco a raggiungere la mia amata, barca, ovvio, voglio portare a terra il tutto e....affidarmi ad un'attenta ispezione, smontaggio, pulitura...e a qualche santo conoscendomi.
In ogni caso, mi auguro di sistemare il tutto.
Così fosse, anche per buon augurio, mi riprometto di publicare l'operazione chirurgica effettuata.
BV
Prima di passare ad usare bisturi esegui i test descritti nel messaggio #14 della prima pagina di questa discussione, sono test eseguibili senza bisogno di portare a terra il trasduttore e sono esaustivi per capire se e come e' guasto, solo dopo puo' valer la pena di portare a terra il trasduttore su cui ripetre il test collegandolo con un breve spezzone di cavo e se risultasse funzionante indicherebbe come "colpevole" il cavo di discesa nell'albero.
(09-02-2019 22:46)IanSolo Ha scritto: [ -> ]Prima di passare ad usare bisturi esegui i test descritti nel messaggio #14 della prima pagina di questa discussione, sono test eseguibili senza bisogno di portare a terra il trasduttore e sono esaustivi per capire se e come e' guasto, solo dopo puo' valer la pena di portare a terra il trasduttore su cui ripetre il test collegandolo con un breve spezzone di cavo e se risultasse funzionante indicherebbe come "colpevole" il cavo di discesa nell'albero.

Grazie1000 IanSolo, il tuo messaggio è ancora una volta prezioso, anzi, di più!
Appena ci lavoro, come mi hai indicato, ti-vi faccio sapere...Buon Vento
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
URL di riferimento