I Forum di Amici della Vela

Versione completa: B&G Network
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Fotografalo da sotto per piacere
Qui qualcuno ha parlato di quel trasduttore:
http://www.oppedijk.com/bandg/sensors
http://www.oppedijk.com/bandg/mhu
e ne ha messo le foto parlando dei cuscinetti:
http://www.oppedijk.com/Blog/b-and-g-win...eplacement


Qui i vari sensori per poterli riconoscere:
http://www.bandg.com/Documents/support/F...0v2.11.pdf

Qui i codici delle parti di ricambio disponibili per quel trasduttore:
http://www.oppedijk.com/Media/Default/Ba...akdown.pdf

Qui qualcuno che vende i ricambi e il loro prezzo:
http://www.pyacht.com/b-and-g-h2-wind-sensors.htm (guardare la sezione "Spare Parts")

Se si tratta solo di acquistare il blocco cuscinetti e le coppette si puo' riuscire senza bisogno di un mutuo....
Da cio' che dicono le parti del 213 risultano compatibili, cambia il tipo di connettore.
Vorrei poterti aiutare ma per non lasciare i contatti scoperti in testa d' albero ho rimontato il tutto, appena smette di piovere torno su smonto il masthead e copro alla bene e meglio i contatti
Acquisterò cuscinetto e coppette e cercherò aiuto per farli combaciare in modo tale che funzioni
Grazie IanSolo, ho già i codici stasera provvederò all' acquisto
Ti auguro sia solo quello il problema.
Assistenza b&g 150 € per cuscinetto e coppette + oltre 100 € per unire il tutto visto che da me si è rotto l'ingresso di plastica dove si avvita il cuscinetto.
L'ingresso per il cuscinetto è plastica con alluminio, con sole e salsedine la plastica si gonfia distaccandosi pian pianino....
Se ti fanno un buon lavoro quasi quasi conviene spendere un po' di piu' per non trafficare troppo.
Ciao a tutti, vado un po' di traverso, ma visto che si parla di questi sensori, sono alcuni giorni che sto cercando un qualche documento che dichiari la precisione dello strumento di direzione del vento: la risoluzione è sicuramente ad 1°, ma in molti casi leggo che gli strumenti del vento hanno una precisione di +-2° mi sembra tanto, visto che sono usati anche in monotipia.

Qualcuno sa?
(23-03-2016 20:20)clavy Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti, vado un po' di traverso, ma visto che si parla di questi sensori, sono alcuni giorni che sto cercando un qualche documento che dichiari la precisione dello strumento di direzione del vento: la risoluzione è sicuramente ad 1°, ma in molti casi leggo che gli strumenti del vento hanno una precisione di +-2° mi sembra tanto, visto che sono usati anche in monotipia.

Qualcuno sa?

Furuno FI5001/30M Features:

Detects wind angle accuracy of better than ±10°
Detects wind speed accuracy of better than ±5% (20 kt)

...e costa pure un botto...
(24-03-2016 11:41)Marco71 Ha scritto: [ -> ]Furuno FI5001/30M Features:

Detects wind angle accuracy of better than ±10°
Detects wind speed accuracy of better than ±5% (20 kt)

...e costa pure un botto...

Eh, appunto!
Diciamo che, per quel che mi sono documentato, i migliori strumenti (fissi meteorologici) rilevano con la precisione di 0,5° l'angolo e 0,2m/s la velocità, pare che il sensore della NKE non arrivi a questi parametri , ma non sono riuscito a trovare dati su B&G.

Entrambi hanno costi NAUTICI
Anche la frequenza di aggiornamento é importante
Forse dove ci sono le differenze più vistose
(24-03-2016 12:15)marcofailla Ha scritto: [ -> ]Anche la frequenza di aggiornamento é importante
Forse dove ci sono le differenze più vistose

Eh già, quelli nautici hanno una risoluzione temporale maggiore, diciamo che aggiornano l'errore velocemente79

Marco Failla...non avrai mica fatto il corso AUC medici a Roma nel 2000?
Rossi?
Carrambaaaa che sorpresa
Non mi dire
(24-03-2016 13:31)marcofailla Ha scritto: [ -> ]Rossi?
Carrambaaaa che sorpresa
Non mi dire

No, Franceschini, abbiamo mangiato una mozzarella di bufala di una decina di kg sotto una frasca ad Ariccia...piccolo il mondo...

Beh pretendo una veleggiata sicula, io posso ricambiare con una lagunare...Smiley32
(24-03-2016 12:11)clavy Ha scritto: [ -> ]
(24-03-2016 11:41)Marco71 Ha scritto: [ -> ]Furuno FI5001/30M Features:

Detects wind angle accuracy of better than ±10°
Detects wind speed accuracy of better than ±5% (20 kt)

...e costa pure un botto...

Eh, appunto!
Diciamo che, per quel che mi sono documentato, i migliori strumenti (fissi meteorologici) rilevano con la precisione di 0,5° l'angolo e 0,2m/s la velocità, pare che il sensore della NKE non arrivi a questi parametri , ma non sono riuscito a trovare dati su B&G.

Entrambi hanno costi NAUTICI

Evidentemente la b&g è come la Rolex, il vento giusto è quello che segnano loro, come l'ora giusta è quella che segna il Rolex...
B&g - Rolex
Molto vero, ma c'è da dire anche che per chi sa apprezzare i dettagli di b&g (taratura, affidabilità, espandibilità e flessibilità) non ci sono molte alternative in giro
Per il regatante della domenica e il crocierista sono soldi sprecati, basta e avanza un anemometro e un gps

Marco vecchio amico mio... Quanta mozzarella di bufala quanta amatriciana....
Se scendi si fa (perlomeno) il bis
Anche io faccio il cardiologo ma nell'ospedale più a sud d'Italia non come te che sei al confine....ahhhahhahhaha
A presto spero
Real time del centro del mediterraneo (costa est della Sicilia)
[Immagine: cc5860a26663e51390a507e61764d369.jpg]
Carissimo, sei passato anche tu dall'Esercito alla Marina, mi fa piacere, ottima scelta.

Se vi serve un cardiologo in più mi licenzio e vengo fin lì in barca, vi mancano le Dolomiti per sciare d'inverno ma si può sempre prendere un'aereo low cost nel we.

Però mandare quella foto a uno che è di guardia nel mezzo della campagna veneta è una vigliaccata bella e buona...Smiley7 non si fa!!
ciao ragazzi, intanto volevo segnalvi il mio canale youtube ElectronicMarine che nasce proprio per la mancanza (o a volte difficoltà di trovare) di informazioni sull'elettronica di bordo.
https://www.youtube.com/watch?v=ecNlKdLXhFA video sui 496 B&G e il fatto che funziona con la nuova schedda dei 213 (l'ho trovato così a bordo)
https://www.youtube.com/watch?v=UQGljkV2MG0 come cambiare i cuscinetti dei 231/496 senza rischiare di rompere la plastica...
Purtroppo non ho fatto il video della soluzione che ho adottato per i trasduttori con la parte di sotto rota... in prattica un tubo di aluminio e un sistema fatto al tornio che tiene cuscinetti, asse con calamita e le palline... così anziche cambiare tutto il trsduttore si aggiusta con pocca spesa il vechio...
come sapette i 496 non si trovano più e i 213 nuovi costano 1200 euro...
wow
Complimenti
Vorrei provare a sbloccare i cuscinetti che fanno girare le coppette senza smontare nulla. Per provare , è sufficiente lavare spruzzandoci semplice acqua calda o è migliore lo spray secco per l'elettronica e le armi?
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
URL di riferimento