Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
impazzimenti a parte, ai costi indicati non capisco la convenienza di mettere le mani su della elettronica peraltro obsoleta: un Triton2 con transduttore vento, anche lui bandg, costano in tutto 900 euro circa.
(13-09-2019 13:12)LucianoSca Ha scritto: [ -> ]Io sto creando un dispositivo con arduino per tradurre un segnale nmea e mandarlo in analogico come lo vuole il network wind.
Come vedete sto ancora lavorando al progetto
.
Hai già fatto una ricerca su google per "arduino nmea" vero?
Perché ci sono diversi progetti in rete anche di multiplexer ed anche l'utente AndreaB72 aveva portato avanti un suo progetto, documentato qui sul forum, molto completo.
Si si.
Ho trovato abbastanza materiale.
Solo che nello specifico non ho trovato nulla specificatamente a segnale nmea da mhu per network wind.
Comunque appena mi arrivano dei componenti e collauderò il tutto vi descrivo il mio progetto nei minimi dettagli.
Mi accodo a questa discussione per segnalare che, dopo varie peripezie che non sto a riportare, io ho resuscitato il mio Network Wind grazie all'aiuto fondamentale dell'ADV Liberfo (era interventuto tempo fa in un'altra discussione sullo stesso argomento, guardatevi il suo curriculum), il quale mi ha fornito una schedina elettronica di ricambio per modica cifra (non la riporto per correttezza nei sui confronti, comunque molto inferiore al ricambio originale, tra l'altro fuori produzione).
Io avevo anche un problema al cavo nell'albero, ho fortunatamente trovato un tecnico che ripara strumentazione nautica che aveva un connettore di testa d'albero di recupero cui ha giuntato un nuovo cavo.
Bene bene. Lo potevate scrivere prima ?.
Io ormai termino questa ricerca, l'ho presa a gioco.
Comunque credo che tu stia parlando della scheda all'interno dell'unità in testa d'albero.
Purtroppo la mia è andata completamente distrutta e devo cambiarla per intero.
L'ho scritto ora perché solo in questi giorni sono riuscito a mettere insieme tutti i pezzi e a farlo funzionare correttamente. Già ho poco tempo per navigare, ne ho ancora meno per star dietro al Wind, ne avevo sempre fatto a meno e non è che non ci dormissi la notte.
(13-09-2019 12:44)Mario Salvai Ha scritto: [ -> ]Ciao.
Scusa posso sapere come hai fatto? Ho lo stesso problema.
Grazie.
Ho semplicemente cercato il riparatore zona livorno di B&G e gli ho portato brevi manu l'anemometro. mi ha cambiato la parte elettronica interna.
ora non sono alla barca per leggere la fattura col nome del riparatore
Se il problema è la schedina elettronica, ripeto, affidatevi a Liberfo (ho visto solo ora che è intervenuto anche in questo filo al messaggio #32). Vi può fornire la scheda (rifatta da lui) ad un prezzo irrisorio in confronto al ricambio originale.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Bene amici velisti possessori del vecchio B&G Network.
Sono riuscito a sostituire la vecchia mast head unit della B&G con una generica che comunica in NMEA0183 . Quindi con il mio sistema è possibile accoppiare il b&G Network Wind con qualsiasi unità in testa d'albero che comunica attraverso il protocollo NMEA 0183 .
Ho creato un dispositivo che traduce il segnale standard digitale NMEA 0183 in segnale analogico per il vecchio sistema B&G Network Wind Unit in coperta.
Sono molto soddisfatto soprattutto perché con meno di 250 € ho una nuova MHU che comunica con la vecchia e buona strumentazione relativa al vento sul mio first 31.7 .
Prossimo step... inviare tramite bluetooth il segnale relativo al vento apparente per calcolare tramite un'app, tutti quei parametri utili alla regata. (Vento Vero, VMG, Salti di vento rispetto alla boa di bolina, ecc. )... MA questo sarà un altro post.
(23-09-2019 21:04)Marco71 Ha scritto: [ -> ]Se il problema è la schedina elettronica, ripeto, affidatevi a Liberfo (ho visto solo ora che è intervenuto anche in questo filo al messaggio #32). Vi può fornire la scheda (rifatta da lui) ad un prezzo irrisorio in confronto al ricambio originale.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Purtroppo! :
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=138765
(09-02-2019 22:46)IanSolo Ha scritto: [ -> ]Prima di passare ad usare bisturi esegui i test descritti nel messaggio #14 della prima pagina di questa discussione, sono test eseguibili senza bisogno di portare a terra il trasduttore e sono esaustivi per capire se e come e' guasto, solo dopo puo' valer la pena di portare a terra il trasduttore su cui ripetre il test collegandolo con un breve spezzone di cavo e se risultasse funzionante indicherebbe come "colpevole" il cavo di discesa nell'albero.
Buongiorno IanSolo, giusto per completezza, dopo aver trovato la scatoletta di derivazione sotto al puntone albero, che il mio amico mi avevano detto non esisteva, sempre il mio amico prezioso, al quale ho girato la tua email, ha verificato che...è tutto morto. Così mi ha detto....per ora ritorno al mio naso per valutare la scala Beaufort. Grazie lo stesso IanSolo e BV
(20-02-2020 10:56)Stefano1 Ha scritto: [ -> ]Buongiorno IanSolo, giusto per completezza, dopo aver trovato la scatoletta di derivazione sotto al puntone albero, che il mio amico mi avevano detto non esisteva, sempre il mio amico prezioso, al quale ho girato la tua email, ha verificato che...è tutto morto. Così mi ha detto....per ora ritorno al mio naso per valutare la scala Beaufort. Grazie lo stesso IanSolo e BV
Liberfo purtroppo non ci può più aiutare, il sito del negozio però è ancora attivo, forse è stato rilevato da qualcuno o c'erano altri soci, potrebbero ancora avere qualche schedina funzionante. Provare a chiedere non costa nulla (
https://www.elettronicanavalegaeta.com/index.html).
..grazie Marco71 e grazie Iansolo, Buon Vento :-)
Oggi durante una breve uscita sul display del Pilota (B&G Network) mi è uscito un messaggio di errore INT CMP ed il pilota ha smesso di funzionare.
Dopo un pò il messaggio è sparito ed il pilota ha ripreso nuovamente a funzionare. Il messaggio durante l'uscita è ricomparso ancora un paio di volte.
Ora nel libretto di istruzione dice a pag.35 nell'elenco dei messaggi di errore che quel messaggio significa "errore bussola interna" e la cosa più grave che come soluzione dice "portare l'unità di controllo ad un centro assistenza" (cosa che significherebbe restare senza pilota per una buona parte dell'estate......)
A qualcuno è mai uscito questo messaggio di errore? Potrebbe essere dovuto al fatto che nell'armadio dove è posizionata l'unità di controllo ho tenuto (senza pensarci) per un pò di tempo materiali vari tra cui un gonfiatore elettrico con batteria ricaricabile?
Che dite magari si riprende da solo svuotando l'armadio?
qualche filo o connessione della bussola che ciondola, ossidato... a me era successo. pulito e tornato a posto
Svuotato l'armadio di tutto ciò che é metallico. Il pilota sembra aver ripreso a funzionare regolarmente. Meno male....
ciao, ho un Beneteau 50 del 2001 dove è montata la serie Network B&G, lo strumento del vento mi indica soltanto la velocità del vento reale mentre la direzione rimane sempre apparente,l’auto pilota ha iniziato a dare i numeri ed all’improvviso cambia rotta( premetto che l’armadio dove è posizionata la bussola cieca è sgombro da oggetti metallici) vorrei provare a resettare il tutto ho i manuali d’uso in italiano grazie al vostro aiuto ma non c’è scritto come settare il tutto da zero
In che modalità hai messo l'autopilota, bussola o vento? Se non funziona il sensore di direzione, capita e puoi trovare nel forum il modo di intervenire, ovviamente anche il pilota, se in modalità "vane", va in palla, la bussola non c'entra nulla. In modalità compass invece il pilota segue la bussola, se il pilota non va nemmeno così allora la faccenda si fa complicata, almeno per me.
purtroppo non va in nessun modo
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15