I Forum di Amici della Vela

Versione completa: B&G Network
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
L'apparente viene calcolato leggendo la velocità dell'elichetta dello speed, te la indica?
B&G Network Series: how to perform a Local or System Reset Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(11-08-2020 17:39)ste.fano Ha scritto: [ -> ]L'apparente viene calcolato leggendo la velocità dell'elichetta dello speed, te la indica?

Il reale viene calcolato in questo modo, mi indica soltanto la velocità e non la diversa direzione di arrivo del vento
Buonasera a tutti,
scrivo qui per non aprire un nuovo post dato che l’incriminato è il Pilota Network B&G installato sulla mia Oceanis 411.

Il Pilota per ora funziona benissimo (sgrat sgrat), ma la cosa fastidiosa è che indica una rotta non corrispondente alla realtà.

C’è modo di tarare lo strumento?
Sul manuale non trovo indicazioni per la bussola se non il tempo di refresh.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
Anche io non sono mai riuscito a fare concidere ivalori della bussola di governo (magnetica) con quella del pilota (flush gate) per cui lo taro con quella di governo che risulta più attendibile.
Comunque mi sembra che sul manuale di installazione ci sia qualche indicazione.
Capisco piccole differenze nei limiti delle tolleranze dovute a campi magnetici, ma nel mio caso si tratta di 70 e passa gradi.

Il manuale l’ho verificato (seppur nella versione inglese reperita sul web), ma non ho trovato nulla.

Domani provo a verificare fisicamente computer pilota e bussola dato che sto passando i cablaggi per ais e nuovo cartografico.
L'unico riferimento alla regolazione della bussola sul manuale è questo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sulla barca di un amico avevamo lo stesso problema, il tecnico ha preso la bussola e l'ha ruotata fino ad allinearla ai gradi giusti.
Ruotata a mano dopo aver smollato il supporto. Noi ci siamo scervellati col software ma non era quello.
Però era Raimarine.
(25-04-2021 09:47)rico Ha scritto: [ -> ]Sulla barca di un amico avevamo lo stesso problema, il tecnico ha preso la bussola e l'ha ruotata fino ad allinearla ai gradi giusti.
Ruotata a mano dopo aver smollato il supporto. Noi ci siamo scervellati col software ma non era quello.
Però era Raimarine.

Domani dopo che rimonto tutta la console e gli strumenti verifico l’allineamento e caso mai ci provo.

Ora il Network Pilot sarà l’unico strumento superstite della dotazione originale B&G, sto finendo di installare un Axiom Raimarine con abbinato i70 e AIS.
Cambiare anche il pilota sarebbe stato troppo anche perché a parte la “staratura” funziona benissimo.

Il Network Wind invece è morto a fine stagione scorsa, segnava la direzione ma non più l’intensità...
(25-04-2021 09:47)rico Ha scritto: [ -> ]Sulla barca di un amico avevamo lo stesso problema, il tecnico ha preso la bussola e l'ha ruotata fino ad allinearla ai gradi giusti.
Ruotata a mano dopo aver smollato il supporto. Noi ci siamo scervellati col software ma non era quello.
Però era Raimarine.

Purtroppo la bussola elettronica B&G è montata con orientamento “fisso” e quindi non regolabile.


Provato anche a modificare lo “smorzamento”, ma senza risultato.
(27-04-2021 15:04)Noelani Ha scritto: [ -> ]Purtroppo la bussola elettronica B&G è montata con orientamento “fisso” e quindi non regolabile.


Provato anche a modificare lo “smorzamento”, ma senza risultato.

Nel manuale c'è una procedura apposita per l'autotaratura compiendo un giro completo a 360gradi, ma a me non ha mai funzionato, ho sempre pensato che sia difettosa la mia bussola...
(28-04-2021 09:55)ste.fano Ha scritto: [ -> ]Nel manuale c'è una procedura apposita per l'autotaratura compiendo un giro completo a 360gradi, ma a me non ha mai funzionato, ho sempre pensato che sia difettosa la mia bussola...

Se fossi così gentile da mandarmi le Istruzioni te ne sarei grato, io ho scaricato i manuali ma non trovo alcun riferimento a questa procedura.
Grazie mille in anticipo.
"Nel manuale c'è una procedura apposita per l'autotaratura compiendo un giro completo a 360gradi, ma a me non ha mai funzionato, ho sempre pensato che sia difettosa la mia bussola"

Anche io ho effettuato la procedura più volte senza successo.
(28-04-2021 10:54)Noelani Ha scritto: [ -> ]Se fossi così gentile da mandarmi le Istruzioni te ne sarei grato, io ho scaricato i manuali ma non trovo alcun riferimento a questa procedura.
Grazie mille in anticipo.

la procedura la trovi alla pagina 5-24
https://manuals.bandg.com/discontinued/N...ACP%29.pdf

... fai sapere
(29-04-2021 09:40)ste.fano Ha scritto: [ -> ]la procedura la trovi alla pagina 5-24
https://manuals.bandg.com/discontinued/N...ACP%29.pdf

... fai sapere

Grazie mille, se la prossima settimana ci passano almeno Arancioni esco e provo ad eseguire questa procedura...
So che considerando l'età di queste apparecchiature diventa sempre più difficile occuparsi di malfunzionamenti e ricambi. Tuttavia sostituirli quando sei alle prese anche con altri interventi diventa impegnativo..
Avendo qualche problema con l'autopilota (va in standby autonomamente, a volte non va in on, segna gradi errati e vira improvvisamente) vorrei effettuare un reset ed altre operazioni che sono riportate esclusivamente sul manuale di installazione e non sul manuale d'uso.

Sono già in possesso, grazie ad un marinaio di ADV, dei manuali d'uso in italiano ma non riesco a reperire quello di installazione nel quale, come ho scritto prima, sono riportate diverse procedure importanti, soprattutto riguado alla bussola e le sue impostazioni iniziali. L'errore riportato sullo strumento è proprio INT CMP, quindi bussola.

Chiedo dunque agli ADV se qualcuno è in possesso del manuale di INSTALLAZIONE in italiano del Pilot della serie B&G Network.

Grazie
Buongiorno a tutti.
Ho da molti anni la serie Network della B&G e riesco ancora a farne un buon uso.
Il problema recente è questo:
Lo strumento SPEED mi dice sempre velocità 0 (zero).
Il trasduttore che utilizzo è stato sostituito non ricordo più neanche quando ma ha sempre funzionato egregiamente ed ha i fili saldati (ed isolati adeguatamente) vicino al trasduttore stesso.
Le cose che ho fatto finora (senza risultato) sono:
Ho pulito l'elichetta in acqua (di solito bastava questo)
Ho estratto il trasduttore e provato a far girare l'elichetta a mano.
Ho rifatto le saldature di tutti i fili (tranne la calza che si è completamente distrutta)

1) Vorrei fare un test del trasduttore ma non riesco a trovare il significato dei vari fili né uno schema (wiring).
2) l'elichetta ha dei magnetini che in qualche modo vengono 'sentiti' dal trasduttore e trasmessi allo strumento. Domanda: il trasduttore genera una tensione variabile in base alla velocità di rotazione oppure è del tipo reed ?

Ho trovato questo: https://c320.org/article.php/speedotesting
Qui viene detto che la calza porta il negativo e che il trasduttore è di tipo reed.

La prossima volta proverò a vedere se riesco a trovare un pò di calza in condizioni utilizzabili.

Attendo comunque suggerimenti

BV
Nicola
Buongiorno a tutti
sul mio first 40.7 è installata la strumentazione B&G serie network che al momento funziona ancora bene ma i display dei dati e del vento hanno le platiche dello schermo cristallizati
Sento che chi ha questi strumenti con problemi tende a sostituirli perché non più riparabili. A me interesserebbe recuperare lo schermo se in buono stato
Se qualcuno sa dove posso recuperarli
grazie e buon vento
Ciao,fai una foto degli strumenti.
Ecco le foto degli strumenti, il QUAD è visibilmente mal messo, il vento è meno deteriorato.
Se qualcuno li ha sostituiti perché rotti o mal funzionanti ma gli schermi sono ancora accettabili io sarei interessato all'acquisto.
Grazie
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
URL di riferimento