I Forum di Amici della Vela

Versione completa: B&G Network
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Direi molto utile ho visto che anche quelli raymarine sono molto simili se non uguali in alcune connessioni, almeno ora abbiamo un produttore di riferimento
Quando si acquistano occorre solo fare attenzione che ci sono 2 varianti, per montaggio a pannello e per montaggio volante, non sono compatibili tra di loro perchè hanno l'esterno e la baionetta al contrario.

Sicuramente utile anche lo schema dei pin:
http://riggersbench.com/library/B&G/NET-Pinout_wire.pdf
Ottimo, grazie!
BV
Ciao a tutti,

ho un problema con l'anemometro Network Wind B&G montato sul mio First 31.7 (anno 2001, sia la barca che l'anemometro :smiley2Smile ormeggiato sul Lago Maggiore.

Da qualche tempo ho dei problemi con la direzione del vento: in pratica quando veleggio capita che, d'improvviso, l'anemometro si mette a segnare il vento da un'altra direzione rispetto a quella reale, per poi ritornare corretto (ad. es.: sto andando di bolina mura a dritta, d'improvviso mi fa vedere il vento come di bolina mure a sinistra, e poi ritorna a posto).
Ho chiesto ad un elettronauta di darci un'occhio, ma lo strumento in testa d'albero sembra essere a posto.

Voi avete suggerimenti su cosa possa essere?

Grazie mille

Enrico
(19-07-2017 21:27)Enrico88 Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti,

ho un problema con l'anemometro Network Wind B&G montato sul mio First 31.7 (anno 2001, sia la barca che l'anemometro :smiley2Smile ormeggiato sul Lago Maggiore.

Da qualche tempo ho dei problemi con la direzione del vento: in pratica quando veleggio capita che, d'improvviso, l'anemometro si mette a segnare il vento da un'altra direzione rispetto a quella reale, per poi ritornare corretto (ad. es.: sto andando di bolina mura a dritta, d'improvviso mi fa vedere il vento come di bolina mure a sinistra, e poi ritorna a posto).
Ho chiesto ad un elettronauta di darci un'occhio, ma lo strumento in testa d'albero sembra essere a posto.

Voi avete suggerimenti su cosa possa essere?

Grazie mille

Enrico

Sono in crociera in Grecia ed inizio ad avere il tuo stesso identico problema. Alcune volte il malfunzionamento dura poco altre volte invece lo strumento impazzisce completamente sino a fine navigazione per poi riprendersi il giorno dopo ( salvo poi funzionare irregolarmente subito dopo). Mi sembra (ma non ne sono sicuro) che il problema si acuisca quando vado a motore. Ho anche notato in un paio di occasioni che pure l'auto pilota si è disattivato improvvisamente senza motivo ( sul display ė apparsa l'indicazione "no pilot"). Certo l'elettronica di bordo non poteva scegliere momento peggiore per iniziare a fare i capricci....
Per me ormai è un fenomeno che "sopporto" da anni e a cui mi sono rassegnato. L'anemometro B&G della serie Network, montato per un lungo periodo su tutti i Beneteau, è per di più da tanto tempo fuori produzione per cui ho rinunciato anche a ipotizzare qualche riparazione, né posso sostituirlo con altro prodotto di marca diversa perché i tre strumenti sono interfacciati tra loro. Me lo tengo così e basta. A volte funziona, a volte no. Nel mio caso almeno, non è una questione di contatti.
(03-08-2017 07:08)Trixarc Ha scritto: [ -> ]Per me ormai è un fenomeno che "sopporto" da anni e a cui mi sono rassegnato. L'anemometro B&G della serie Network, montato per un lungo periodo su tutti i Beneteau, è per di più da tanto tempo fuori produzione per cui ho rinunciato anche a ipotizzare qualche riparazione, né posso sostituirlo con altro prodotto di marca diversa perché i tre strumenti sono interfacciati tra loro. Me lo tengo così e basta. A volte funziona, a volte no. Nel mio caso almeno, non è una questione di contatti.

Trix, ma tu ti sei arreso subito o hai provato qualcosa? A me questo problema non si era mai manifestato sin'ora e la mia barca è del 1998
Anche il mio Network ogni tanto ha lo stesso malessere.
Non ne faccio una malattia perché non regolo certamente le vele in base allo strumento, ma è una questione di principio, è inquietante vedere un vento diverso sul quadro.
Se qualcuno sa come fare, sarebbe interessante capire se la colpa sia del sensore in testa d'albero oppure dello strumento.
Io propenderei per la prima causa, salvo poi non sapere come risolvere.
Aggiungo, quando imposto l'autopilota su "vane" la barca segue fedelmente il vento, a prescindere dalla correttezza dell'indicatore. Però a pensarci bene il pilota segue le variazioni di vento, quindi anche se rilevasse un vento diverso dal reale di 180 gradi seguirebbe le variazioni rispetto a quel rilevamento errato.
Boh...
Io, quando acquistai la barca nel 2010, trovai subito un problema alla centralina del vento. Pensavo dipendesse dalle pale bloccate, e in effetti lo erano, ma poi messe a posto il problema continuava. Il tecnico coinvolto fece un intervento sulla scheda del trasduttore in testa d'albero (già allora i ricambi non si trovano o costavano per questo un botto) e l'anemometro riprese a funzionare ma appunto ogni tanto da di testa. Anch'io non lo guardo più per la direzione (lunga vita al Windex! :smiley4Smile ma solo per il vento reale, unico modo per conoscerlo essendo lo strumento interfacciato con il log... che a sua volta, quando vuole, DEVE funzionare.Smiley4

p.s. mai usato l'autopilota combinato con l'anemometro26
Provate a chiedere a

Tom LaMers
777 Dayton Street
Yellow Springs, Ohio 45387
937 767 9187 country code (01)
TLAM45387@aol.com

Da quello che ho letto su qualche forum è specializzato nel resuscitare vecchi sistemi B&G fuori produzione.

Esiste anche un laboratorio francese, al momento sono riuscito a trovare solo la mail e non so se è tutt'ora attivo.
http://www.aeiconcept.com/default.htm
anche tinley Electronics
http://www.tinleyelectronics.com/service.htm
provato personalmente, carucci ma la diagnosi e il preventivo sono completamente gratuiti

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Trixarc
Non sai quello che ti sei perso. Se sei a "passeggio", stai pranzando, ecc, regoli le vele e non ci pensi più. Con "vane" la barca segue il vento, puoi anche impostare un allarme di fuori rotta, ma questa è un'altra storia, per pigrizia non l'ho mai fatto.

Ragazzi, possibile che in Italia non ci sia nessuno che ci capisce qualcosa del Network?...senza finire in OhioSmiley57
Dai fenomeni che si verificano, con funzionamento a singhiozzo, sembra più un fatto "meccanico" che elettronico.

Iansolo!!!!Smiley34
@Luciano53, in Italia come minimo ti propongono di acquistare tutto nuovo, a volte anche di cambiare barca!Smiley4

Da serio, Iansolo aveva spiegato dettagliatamente su un vecchio post i controlli da fare e come farli, ma se non si riesce a risolvere bisogna varcare il confine.
(03-08-2017 11:19)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]@Trixarc
Non sai quello che ti sei perso. Se sei a "passeggio", stai pranzando, ecc, regoli le vele e non ci pensi più. Con "vane" la barca segue il vento, puoi anche impostare un allarme di fuori rotta, ma questa è un'altra storia, per pigrizia non l'ho mai fatto.

Ragazzi, possibile che in Italia non ci sia nessuno che ci capisce qualcosa del Network?...senza finire in OhioSmiley57
Dai fenomeni che si verificano, con funzionamento a singhiozzo, sembra più un fatto "meccanico" che elettronico.

Iansolo!!!!Smiley34

Ma appunto ti devi affidare all'anemometro... e io non mi fido affatto.Smiley4Smiley4

p.s. cosa essere vane? Smiley2
(03-08-2017 14:34)Trixarc Ha scritto: [ -> ]
(03-08-2017 11:19)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]@Trixarc
Non sai quello che ti sei perso. Se sei a "passeggio", stai pranzando, ecc, regoli le vele e non ci pensi più. Con "vane" la barca segue il vento, puoi anche impostare un allarme di fuori rotta, ma questa è un'altra storia, per pigrizia non l'ho mai fatto.

Ragazzi, possibile che in Italia non ci sia nessuno che ci capisce qualcosa del Network?...senza finire in OhioSmiley57
Dai fenomeni che si verificano, con funzionamento a singhiozzo, sembra più un fatto "meccanico" che elettronico.

Iansolo!!!!Smiley34

Ma appunto ti devi affidare all'anemometro... e io non mi fido affatto.Smiley4Smiley4

p.s. cosa essere vane? Smiley2

Significa paletta, quella della direzione del vento.
Ho ripetuto la dicitura perchè è quella riportata sullo strumento quando di selezion- "mode"
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=85053
Guardate cosa ho trovato.
...e anche questo che sembra riparare "all'italiana" i nostri strumenti.
Mi pare che il maggior imputato sia il trasduttore, con cuscinetti e scheda elettronica.
Da tirare giù a fine stagione per una manutenzione, sembra facile da svitare.
Speriamo per la scheda, costa circa 350 euro26
https://m.youtube.com/watch?v=ecNlKdLXhFA
Ecco ! Cosi' avete qualcosa da fare quando non c'e' vento o quando e' troppo:


Dal Customer Support Department - Servizio di Assistenza clienti B & G
domande più frequenti

Premier Way
Abbey Park
ROMSEY
SO51 9DH
UK
H3000 Sistemi

"Come posso testare la mia unità di testa d'albero?"

Cablaggio del connettore dell'unità di testa d'albero "213 Masthead"

A - Nero - 0V
B - Schermo
C - Rosso - prima fase angolo del vento
D - Arancio - +6,5 V alimentazione
E - Schermo
F - Verde - seconda fase angolo del vento
G - Blu - terza fase angolo del vento
H - Viola - Impulsi di velocita' del vento
J - Non collegato
K - Non collegato


Cablaggio del connettore dell'unità verticale di testa d'albero "213 Vertical Masthead"

1 - Nero - 0V
2 - Arancio - +6,5 V alimentazione
3 - Non collegato
4 - Viola - Impulsi di velocita' del vento
5 - Blu - terza fase angolo del vento
6 - Rosso - prima fase angolo del vento
7 - Verde - seconda fase angolo del vento
8 - Non collegato


I colori dei cavi corrispondenza funzioni e terminali

Funzione e Colore:

MHU Massa (0V) - Nero
MHU di alimentazione - Arancio
Segnale Velocità del vento - Viola
Vento Angolo di fase (Rosso) - Rosso
Vento Angolo di fase (verde) - Verde
Vento Angolo di fase (Blu) - Blu
Schermo - argentato


TEST

Velocità del vento
Il seguente test può essere usato per simulare le letture di velocita' del vento da un sensore di unità di testa d'albero.

1. Individuare la scatola di giunzione del cavo dell'unità di testa alla base dell'albero.
2. Scollegare i fili dell'unità testa d'albero nella scatola di giunzione.
3. Identificare quale cavo unità testa d'albero si collega al display vento o al processore.
4. Isolare con cura il filo della velocita' del vento (normalmente viola) e il cavo di alimentazione 0 V (normalmente nero).
5. Toccare velocemente il filo di velocità del vento col filo 0V. Questa azione simula la velocità di vento. Più velocemente i due fili sono
battuti insieme, più alta sarà la lettura della velocità del vento .

Se lo schermo presenta letture di velocita' quando viene eseguito questo test il problema si trova da qualche parte sull'albero. La causa più probabile è un sensore di testa d'albero difettoso.
Se questo è il caso, l'unità di testa d'albero deve essere sottoposta a ulteriori test.
Un'altra possibile causa sono interruzioni o cortocircuiti nel cavo del sensore montante.
Se lo schermo non visualizza letture windspeed quando viene eseguito questo test è più probabile che il problema stia nel visualizzare o nel controllore dell'unità.


Angolo del vento
1. Individuare la scatola di giunzione del cavo dell'unità di testa alla base dell'albero.
2. Con il sistema acceso, e l'utilizzo di un Voltmetro Digitale, misurare le tensioni dell'angolo di tensioni di fase, di norma sui fili Rosso, Verde e Blu, rispetto a 0V (normalmente nero).
Le tensioni misurate possono avere un valore qualunque tra 0,1 V e 6,4 V che varia secondo l'angolo del vento.
Se una qualsiasi delle fasi e' "bloccata" su una tensione particolare, o la variazione è minima è probabile che il sensore di testa d'albero sia difettoso.
In alternativa, se il sensore e' buono, puo' essere danneggiato il cavo nell'albero.

Misure di tensione tipiche secondo l'angolo (apparente).

Angolo ° Rosso (V) Verde (V) Blu (V)

0 ° --- 0,19 --- 4,74 --- 4,74
30 ° --- 0.53 --- 3.24 --- 5.89
60 ° --- 1,64 --- 1,68 --- 6,33
90 ° --- 3.25 --- 0.47 --- 5.93
120 ° --- 4,77 --- 0,10 --- 4,78
150 ° --- 5.87 --- 0.53 --- 3.25
180 ° --- 6.28 --- 1.67 --- 1.69
210 ° --- 5.87 --- 3.25 --- 0.53
240 ° --- 4,77 --- 4,78 --- 0,10
270 ° --- 3.25 --- 5.93 --- 0.47
300 ° --- 1,64 --- 6,33 --- 1,68
330 ° --- 0.53 --- 5.89 --- 3.24




E poi per alcuni casi particolari:

The wirefunction and colours are as follows:

Orange: +8 V supply from the gray box.
Black: 0 V reference
Violet: Windspeed, a reed relay shorts pulses to black wire over 100 Ohms . 1.04 Hz/kt
Red: Centre tap on the 360 degrees potentiometer signal level variates between 0-8 V in a 3-phase DC
Green: +120 deg. tap on the 360 degrees potentiometer signal level variates between 0-8 V in a 3-phase DC
Blue -120 deg. tap on the 360 degrees potentiometer signal level variates between 0-8 V in a 3-phase DC
Yellow: Centre tap on the 360 close hauled potentiometer signal level variates

NB! Whatever you do, DO NOT connect orange or black wires to any other colours not even for a check...!!





Output from the gray box TO instruments:
Red to 360 deg analogue Wind Angle indicator
Green to 360 deg analogue Wind Angle indicator
Blue to 360 deg analogue Wind Angle indicator
Black to (-) on Close Hauled indicator
Orange to (+) on Close Hauled indicator
Yellow to (+) on analogue Windspeed indicator
Brown to (-) on analogue Windspeed indicator

The old mechanical MHUs worked on 8 volts, if i recall correctly.
And the mast cable you have, including the connector is compatible with a 213-type MHU. A threaded ring is needed if you want to use the old bracked with a new 213, though.
The 213 runs on 6.4 Volts so you need a power/signal converter if you want to keep the old system as it is.


Infine il loro "manualetto":
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

BUON DIVERTIMENTO....
26
(03-08-2017 15:34)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]
(03-08-2017 14:34)Trixarc Ha scritto: [ -> ]
(03-08-2017 11:19)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]@Trixarc
Non sai quello che ti sei perso. Se sei a "passeggio", stai pranzando, ecc, regoli le vele e non ci pensi più. Con "vane" la barca segue il vento, puoi anche impostare un allarme di fuori rotta, ma questa è un'altra storia, per pigrizia non l'ho mai fatto.

Ragazzi, possibile che in Italia non ci sia nessuno che ci capisce qualcosa del Network?...senza finire in OhioSmiley57
Dai fenomeni che si verificano, con funzionamento a singhiozzo, sembra più un fatto "meccanico" che elettronico.

Iansolo!!!!Smiley34

Ma appunto ti devi affidare all'anemometro... e io non mi fido affatto.Smiley4Smiley4

p.s. cosa essere vane? Smiley2

Significa paletta, quella della direzione del vento.
Ho ripetuto la dicitura perchè è quella riportata sullo strumento quando di selezion- "mode"
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=85053
Guardate cosa ho trovato.

Comunque a me le pale... girano benissimo.Smiley4Smiley4
Grazie a tutti x i contributi, preziosissimi. X Trix: schiacciando il tasto mode si può inserire la funzione "vane". Con la funzione attiva la barca anziché Tenere fissa la rotta, mantiene fisso l'angolo col vento. Molto comodo se non si vuole stare sempre a regolare le vele.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
URL di riferimento