27-06-2014, 15:09
27-06-2014, 15:20
(27-06-2014 14:45)albert Ha scritto: [ -> ]...
C'è il signor Froude che si sta rivoltando nella tomba da 6 pagine di interventi e ora tenterò di farlo rivoltare ancor di più.....
Credo che anche il Sig. Freud sia li che guarda e, un po' sbigottito, sta prendendo appunti....
27-06-2014, 15:31
(27-06-2014 15:20)albodo Ha scritto: [ -> ]
(27-06-2014 14:45)albert Ha scritto: [ -> ]...
C'è il signor Froude che si sta rivoltando nella tomba da 6 pagine di interventi e ora tenterò di farlo rivoltare ancor di più.....
Credo che anche il Sig. Freud sia li che guarda e, un po' sbigottito, sta prendendo appunti....
27-06-2014, 20:00
Alberto hai spiegato bene. Io lo sapevo ma come l'hai spiegato tu, credo che lo abbiano capito tutti.
Forse?.
Forse?.
27-06-2014, 22:07
(27-06-2014 20:00)bullo Ha scritto: [ -> ]Alberto hai spiegato bene. Io lo sapevo ma come l'hai spiegato tu, credo che lo abbiano capito tutti.
Forse?.
anch'io la sapevo come Alberto e Bullo.
Solo che n on ho detto nulla per vedere se erano preparati.....
ok, adesso vado....
27-06-2014, 22:28
(27-06-2014 10:42)Klaus Ha scritto: [ -> ](27-06-2014 08:11)Gundam Ha scritto: [ -> ]Quindi non possiamo paragonare un lagoon con un iveco??? Eppure le forme non sono molto diverse... :-)))))Beh, tecnicamente è più paragonabile ad un camper, difficile trovare un cat che fa un lavoro simile alle motrici IVECO.
Però le sensazioni alla guida posso essere le stesse...
Vabbè, ci vado da solo, mi metto pure a rispondere ...
Un cat da solo??? Su un cat hai lo spazio per fare festoni a go go.... Mica come noi mortali dei miseri e lenti monoscafi che non abbiamo gli spazi...
28-06-2014, 13:18
(27-06-2014 22:28)Gundam Ha scritto: [ -> ]No, che hai capito, io parlavo di questo...(27-06-2014 10:42)Klaus Ha scritto: [ -> ](27-06-2014 08:11)Gundam Ha scritto: [ -> ]Quindi non possiamo paragonare un lagoon con un iveco??? Eppure le forme non sono molto diverse... :-)))))Beh, tecnicamente è più paragonabile ad un camper, difficile trovare un cat che fa un lavoro simile alle motrici IVECO.
Però le sensazioni alla guida posso essere le stesse...
Vabbè, ci vado da solo, mi metto pure a rispondere ...
Un cat da solo??? Su un cat hai lo spazio per fare festoni a go go.... Mica come noi mortali dei miseri e lenti monoscafi che non abbiamo gli spazi...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
28-06-2014, 15:58
Dai!!!!
Questo 3d comincia a piacermi!!!!
Questo 3d comincia a piacermi!!!!
15-09-2014, 15:52
(28-06-2014 15:58)Stefanone Ha scritto: [ -> ]Dai!!!!Mi sa che non sei molto amato, per farti un dispetto hai visto che fine hanno fatto 3d e autore ?!
Questo 3d comincia a piacermi!!!!
15-09-2014, 19:16
(15-09-2014 15:52)Klaus Ha scritto: [ -> ]Molti nemici molto onore!!!(28-06-2014 15:58)Stefanone Ha scritto: [ -> ]Dai!!!!Mi sa che non sei molto amato, per farti un dispetto hai visto che fine hanno fatto 3d e autore ?!
Questo 3d comincia a piacermi!!!!
Ebbene si, anch'io faccio una citazione!!!
La frase originale è attribuita a Giulio Cesare, poi ripresa da Napoleone (sembra) e infine abusata dal Puzzone al quale viene spesso erroneamente attribuita.
24-09-2014, 17:43
Ciao a tutti!
Vi porto all'attenzione (e chiedo un'opinione...) su questo: http://www.comaryacht.com/modelli/catama...an-37-cat/
Grazie!
Vi porto all'attenzione (e chiedo un'opinione...) su questo: http://www.comaryacht.com/modelli/catama...an-37-cat/
Grazie!
24-09-2014, 21:10
(24-09-2014 17:43)alexer2k Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti!Interessante!
Vi porto all'attenzione (e chiedo un'opinione...) su questo: http://www.comaryacht.com/modelli/catama...an-37-cat/
Grazie!
Dalle specifiche che danno e da qualcosa letta in giro dovrebbero essere due modelli uno a chiglia fissa l'altro con derive mobili.
A orecchio dovrebbe essere un pò più performante del Mahe 36....
Qualcuno l'ha visto in giro?
25-09-2014, 08:28
Io sono un po' prevenuto nei confronti della Comar....
25-09-2014, 09:58
(25-09-2014 08:28)felix Ha scritto: [ -> ]Io sono un po' prevenuto nei confronti della Comar....Felice, ma qualche cantiere italiano lo salvi o no?
Siamo stati insieme sull'ultimo Genesi prodotto da Comar, cos'ha che non ti piace? Anche la cantina non è male...
25-09-2014, 10:12
Quella era la comar dei piccoli numeri, della non grande serie!
Finché hanno mantenuto una produzione abbordabile, producevano cose egregie!
L'enorme successo di alcuni modelli (belle barche) hanno portato un incremento della produzione che non sono riusciti a gestire per incapacità di riorganizzarsi. E' venuto fuori uno dei cantieri meno affidabili sul mercato per quel range di prezzo. Non confondiamo i progetti con la realizzazione. La serie S di Vallicelli è indiscutibilmente uno dei disegni meglio riusciti per una barca da crociera/regata e s'è visto negli anni passati sui campi di regata.
Chiedi a Luca e Marina cosa pensano della loro barca precedente.... filtrata dalle rifrazioni affettive!!!
Comunque quella domenica siamo stati bene!
Finché hanno mantenuto una produzione abbordabile, producevano cose egregie!
L'enorme successo di alcuni modelli (belle barche) hanno portato un incremento della produzione che non sono riusciti a gestire per incapacità di riorganizzarsi. E' venuto fuori uno dei cantieri meno affidabili sul mercato per quel range di prezzo. Non confondiamo i progetti con la realizzazione. La serie S di Vallicelli è indiscutibilmente uno dei disegni meglio riusciti per una barca da crociera/regata e s'è visto negli anni passati sui campi di regata.
Chiedi a Luca e Marina cosa pensano della loro barca precedente.... filtrata dalle rifrazioni affettive!!!
Comunque quella domenica siamo stati bene!
25-09-2014, 10:31
Salvare qualche cantiere italiano?
Beh, Solaris sopratutto fino a qualche anno fa, Del Pardo sempre fino a qualche anno fa.... se parliamo di serie. Yacht 2000 ha ben realizzato qualche progetto di Vallicelli e Felci. Se parliamo di catamarani, Mattia fuori da ogni dubbio.
Per il resto, tutti o quasi hanno ceduto alle lusinghe dell'eccessiva fighettitudine a discapito della sicurezza.
Per dirtene una. Un paio di anni fa ho trasferito un Solaris 72 da Barcellona a Varazze. Nuovissimo fiammante, reduce dal salone nautico. Due giorni prima aveva fatto 100 nodi creando innumerevoli danni anche in porto. Quando abbiamo mollato gli ormeggi c'erano una 15na di nodi ed un'onda enorme di scaduta. Navigava da dio. Da non credere il passo e la sicurezza, quasi sempre sopra i 9 nodi senza particolare attenzione alle regolazioni... rollaranda nell'albero.
Tutto questo ben di dio rovinato dagli interruttori delle luci bluetooth che funzionavano una volta su 15 (non a caso, proprio 1 su 15), il portellone della sala macchine solo sul passavanti di sx, nulla in quadrato per poter avere una conformazione particolare degli interni, arrivato in porto dico "abbiamo l'elica di prua, usiamola che dopo un tot di navigazione fa comodo". Apro il portellino, provo a farla funzionare per capirne l'efficacia.... inizia a girare anche il rollafiocco!!!
Il caso della pulsanteria bluetooth, si può ovviare ripassando l'impianto elettrico.
Il caso dell'idraulica dell'elica/rollafiocco... uhm... barca nuova... una valvola non si è chiusa e l'olio circolava un po' dappertutto. Non può essere mancata manutenzione, ovviamente pezzo difettoso (o circuito sballato, non so come sia andata la visita d'ispezione).
Il caso della botola.... signori... è gravissimo. Immaginate di dover andare in sala macchine con mare grosso... scherziamo??? Il cantiere ha avuto la debolezza di assecondare le richieste dell'armatore (trice) costruendo qualcosa di concettualmente sbagliato!!! La mia stima va a zero!
Beh, Solaris sopratutto fino a qualche anno fa, Del Pardo sempre fino a qualche anno fa.... se parliamo di serie. Yacht 2000 ha ben realizzato qualche progetto di Vallicelli e Felci. Se parliamo di catamarani, Mattia fuori da ogni dubbio.
Per il resto, tutti o quasi hanno ceduto alle lusinghe dell'eccessiva fighettitudine a discapito della sicurezza.
Per dirtene una. Un paio di anni fa ho trasferito un Solaris 72 da Barcellona a Varazze. Nuovissimo fiammante, reduce dal salone nautico. Due giorni prima aveva fatto 100 nodi creando innumerevoli danni anche in porto. Quando abbiamo mollato gli ormeggi c'erano una 15na di nodi ed un'onda enorme di scaduta. Navigava da dio. Da non credere il passo e la sicurezza, quasi sempre sopra i 9 nodi senza particolare attenzione alle regolazioni... rollaranda nell'albero.
Tutto questo ben di dio rovinato dagli interruttori delle luci bluetooth che funzionavano una volta su 15 (non a caso, proprio 1 su 15), il portellone della sala macchine solo sul passavanti di sx, nulla in quadrato per poter avere una conformazione particolare degli interni, arrivato in porto dico "abbiamo l'elica di prua, usiamola che dopo un tot di navigazione fa comodo". Apro il portellino, provo a farla funzionare per capirne l'efficacia.... inizia a girare anche il rollafiocco!!!
Il caso della pulsanteria bluetooth, si può ovviare ripassando l'impianto elettrico.
Il caso dell'idraulica dell'elica/rollafiocco... uhm... barca nuova... una valvola non si è chiusa e l'olio circolava un po' dappertutto. Non può essere mancata manutenzione, ovviamente pezzo difettoso (o circuito sballato, non so come sia andata la visita d'ispezione).
Il caso della botola.... signori... è gravissimo. Immaginate di dover andare in sala macchine con mare grosso... scherziamo??? Il cantiere ha avuto la debolezza di assecondare le richieste dell'armatore (trice) costruendo qualcosa di concettualmente sbagliato!!! La mia stima va a zero!
25-09-2014, 11:48
(25-09-2014 10:31)felix Ha scritto: [ -> ]Salvare qualche cantiere italiano?In effetti così non salvi nemmeno Solaris... ma condivido le tue ragioni, solo un piccolo appunto, non esistono cantieri italiani che fanno grandi numeri, ormai sono artigianali sia Comar che Del Pardo. Che poi ci si siano applicati poco, lo ammetto. Solaris Yacht2000 e Vismara sono cantieri di nicchia, tu hai raccontato del S.72, io ti posso dire che con l'elettronica ci ha litigato anche Vismara. La differenza sta nel post vendita, di Solaris e Vismara sono eccellenti, degli altri non saprei.
Beh, Solaris sopratutto fino a qualche anno fa, Del Pardo sempre fino a qualche anno fa.... se parliamo di serie. Yacht 2000 ha ben realizzato qualche progetto di Vallicelli e Felci. Se parliamo di catamarani, Mattia fuori da ogni dubbio.
Per il resto, tutti o quasi hanno ceduto alle lusinghe dell'eccessiva fighettitudine a discapito della sicurezza.
Per dirtene una. Un paio di anni fa ho trasferito un Solaris 72 da Barcellona a Varazze. Nuovissimo fiammante, reduce dal salone nautico. Due giorni prima aveva fatto 100 nodi creando innumerevoli danni anche in porto. Quando abbiamo mollato gli ormeggi c'erano una 15na di nodi ed un'onda enorme di scaduta. Navigava da dio. Da non credere il passo e la sicurezza, quasi sempre sopra i 9 nodi senza particolare attenzione alle regolazioni... rollaranda nell'albero.
Tutto questo ben di dio rovinato dagli interruttori delle luci bluetooth che funzionavano una volta su 15 (non a caso, proprio 1 su 15), il portellone della sala macchine solo sul passavanti di sx, nulla in quadrato per poter avere una conformazione particolare degli interni, arrivato in porto dico "abbiamo l'elica di prua, usiamola che dopo un tot di navigazione fa comodo". Apro il portellino, provo a farla funzionare per capirne l'efficacia.... inizia a girare anche il rollafiocco!!!
Il caso della pulsanteria bluetooth, si può ovviare ripassando l'impianto elettrico.
Il caso dell'idraulica dell'elica/rollafiocco... uhm... barca nuova... una valvola non si è chiusa e l'olio circolava un po' dappertutto. Non può essere mancata manutenzione, ovviamente pezzo difettoso (o circuito sballato, non so come sia andata la visita d'ispezione).
Il caso della botola.... signori... è gravissimo. Immaginate di dover andare in sala macchine con mare grosso... scherziamo??? Il cantiere ha avuto la debolezza di assecondare le richieste dell'armatore (trice) costruendo qualcosa di concettualmente sbagliato!!! La mia stima va a zero!
25-09-2014, 15:47
Vismara? Sfondi una porta aperta.
E comunque i cantieri che si basano molto sull'after sale, per me, non sono buoni!
Quando si acquista una barca nuova, la si testa per un po' (giorni, non mesi), poi si stacca il cordone ombelicale con il cantiere costruttore. Arriva il tempo di personalizzare, di adeguare, di rendere aderente ai propri bisogni ed esigenze, ma individualmente.
Il restare imbrigliati e prigionieri degli after sale dei cantieri è roba da yachts milionari, tipo Perini. Le barche piccole vanno gestite personalmente!
E comunque siamo in tema catamarani!!
E comunque i cantieri che si basano molto sull'after sale, per me, non sono buoni!
Quando si acquista una barca nuova, la si testa per un po' (giorni, non mesi), poi si stacca il cordone ombelicale con il cantiere costruttore. Arriva il tempo di personalizzare, di adeguare, di rendere aderente ai propri bisogni ed esigenze, ma individualmente.
Il restare imbrigliati e prigionieri degli after sale dei cantieri è roba da yachts milionari, tipo Perini. Le barche piccole vanno gestite personalmente!
E comunque siamo in tema catamarani!!
25-09-2014, 16:19
(25-09-2014 15:47)felix Ha scritto: [ -> ]Vismara? Sfondi una porta aperta.Vabbè, ma l'OT è l'anima del forum...
E comunque i cantieri che si basano molto sull'after sale, per me, non sono buoni!
Quando si acquista una barca nuova, la si testa per un po' (giorni, non mesi), poi si stacca il cordone ombelicale con il cantiere costruttore. Arriva il tempo di personalizzare, di adeguare, di rendere aderente ai propri bisogni ed esigenze, ma individualmente.
Il restare imbrigliati e prigionieri degli after sale dei cantieri è roba da yachts milionari, tipo Perini. Le barche piccole vanno gestite personalmente!
E comunque siamo in tema catamarani!!
Comunque non parlavo di "tagliandi", ma di interventi di assistenza per avarie.
Il Comet cat 37 non sembra male, poi ovviamente bisogna vederlo in acqua.
DATI
lunghezza f. t. m 11,30
larghezza m 5,65
pescaggio m 0,95/2,24
dislocamento kg 4500
superficie velica totale mq 78
progetto Marc Lombard
http://www.comaryachts.it
25-09-2014, 17:31
(25-09-2014 16:19)Klaus Ha scritto: [ -> ]Dove li hai presi quei dati???(25-09-2014 15:47)felix Ha scritto: [ -> ]Vismara? Sfondi una porta aperta.Vabbè, ma l'OT è l'anima del forum...
E comunque i cantieri che si basano molto sull'after sale, per me, non sono buoni!
Quando si acquista una barca nuova, la si testa per un po' (giorni, non mesi), poi si stacca il cordone ombelicale con il cantiere costruttore. Arriva il tempo di personalizzare, di adeguare, di rendere aderente ai propri bisogni ed esigenze, ma individualmente.
Il restare imbrigliati e prigionieri degli after sale dei cantieri è roba da yachts milionari, tipo Perini. Le barche piccole vanno gestite personalmente!
E comunque siamo in tema catamarani!!
Comunque non parlavo di "tagliandi", ma di interventi di assistenza per avarie.
Il Comet cat 37 non sembra male, poi ovviamente bisogna vederlo in acqua.
DATI
lunghezza f. t. m 11,30
larghezza m 5,65
pescaggio m 0,95/2,24
dislocamento kg 4500
superficie velica totale mq 78
progetto Marc Lombard
http://www.comaryachts.it
Secondo me sono stati dati alla stampa tempo addietro quando erano ancora al progetto cartaceo... forse loro speravano di arrivare a 4.500 kg!!!
Adesso sono cambiati, hanno fatto un calderone non distinguendo tra deriva mobile e chiglia fissa e il dislocamento dichiarato è 5.000 kg :
http://www.comaryacht.com/modelli/catama...an-37-cat/
Comunque mi sembra di aver capito che ancora nessuno l'ha visto.