volanti e... terzaroli
#21
comunque secondo me, considerato il diamante lassu a cavallo dello strallo, se pifferi il belin non solo si piega il pennaccino, ma si estroflette anche la centrale dell'albero (se la volante bassa .)
motivo per il quale se armassi il secondo terzarolo (la randa da trasferimento spompata ne ha due) mi guarderei bene dal mollare il belin, anzi lo piffererei più duramente



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#22
(16-09-2016, 18:21)marcofailla Ha scritto: comunque secondo me, considerato il diamante lassu a cavallo dello strallo, se pifferi il belin non solo si piega il pennaccino, ma si estroflette anche la centrale dell'albero (se la volante bassa .)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma con la mano presa o senza? Con la mano presa la randa dovrebbe arrivare piu' o meno all'altezza dello strallo ... cazzare il belin in quella situazione che danno potrebbe fare?
Cita messaggio
#23
E vabbuo tu editi mentre io cito il tuo messaggio ...

Perchè dovresti cazzare il belin con la seconda mano? In teoria non faresti flettere ancora di piu' l'albero visto che è libero dalle forze della randa nella parte superiore? dove sto a sbagliare?
Cita messaggio
#24
Marco bella barca, con quell'albero fai quello che vuoi e con quel disloccamento alle portanti vai anche in planata.
Puoi farti la randa che vuoi, per le lunghe con tre mani.
Buon vento.
Cita messaggio
#25
la penna della randa terzarolata di brutto tira l'albero indietro, ok? se non pieghi ancor di piu l'albero in avanti per contrastare la penna (rispetto a una randa non terzarolata) l'albero fa una S e si rompe

scusa per l'edit


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#26
(16-09-2016, 18:41)marcofailla Ha scritto: la penna della randa terzarolata di brutto tira l'albero indietro, ok? se non pieghi ancor di piu l'albero in avanti per contrastare la penna (rispetto a una randa non terzarolata) l'albero fa una S e si rompe
scusa per l'edit
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah, ho qualche dubbio, quando avevo il V*classe la terza mano l'ho
presa non più di due volte, ovviamente avevo alte a ferro, basse più lasche che puntate, belin giusto, ma si giocava di carrello e il vang lasco.
Con randa spianata, manina e olimpico bolinavo fino a 25n, la mano cominciava dai 28/30. Non ho mai avuto l'impressione che l'albero non
stesse facendo il suo sporco lavoro di canna da pesca.
Però il Farr è più invelato inproporzione e non so che albero hai.
In ogni caso c'è sempre Bullo, una sicurezza.Smiley59
Mi stai facendo venir voglia di Sicilia... Smiley64
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#27
oudeis qui ancora il caldo tiene, se devi asciugare la . le ossa... é . . 33 gradi), in più hai credito qui ! sei il benvenuto
grazie bullo un complimento da te vale doppio pure .
oudeus io la seconda mano non l'ho mai presa, figurati... sono davvero un principiante
aggiungerei al discorso di cui sopra che l'albero se passante aggiunge curvatura (in avanti...) alla parte bassa dello stesso tramite la mastra debitamente zeppata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#28
ma tutte ste pippe te le stai a fa perche' hai messo la barca in secca e pensi di trova' 30 nodi quando la rimetti in acqua?

Perche' io di nodi ni sti giorni ne ho visti 3 Big Grin Big Grin Big Grin altro che 30
Cita messaggio
#29
giorno trenta parte da Siracusa una regata costiera di 135 miglia... uno pensa ma se... poi . dove vai a fare mattinate... il limite (oltre, anzi... direi principalmente, l'equipaggio e una personale debita preparazione) sarebbe appunto l'assenza di una randa decente con terzaroli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#30
Uh 135 miglia ... ma che è la siracusa malta???

Cmq dipende da come affronti il tutto, c'e' sempre una prima volta e na "passeggiata" di 135 miglia è formativa ... ma non ne avevi almeno 1 con le mani gia' passate?
Cita messaggio
#31
(16-09-2016, 11:14)PaoloB3 Ha scritto: L' X 3/4 era una brutta bestia: andava come un treno con le sue arie ma quando aumentava la tendenza alla straorza era fortissima.

La mia esperienza:
con due mani di terzaroli la randa scendeva all' altezza dello strallo di prua per cui diventava un "testa d'albero" con due paterazzi (le volanti alte). A quel punto si cazzavano le volanti alte, si sganciava la bassa sottovento e il belin non lavorava.

Con una mano di terzaroli, la situazione era quasi quella descritta sopra e si lavorava di carrello vang e scotta randa. belin appena puntato.

Si prendeva la prima mano a 25 kn, ma tutto dipende dall' onda.

Avrei delle foto .... ma non riesco a caricarle.

Interessante, mi piacerebbe molto vedere le foto, se vuoi puoi mandarmele per mail e le carico io...
Se hai altre informazioni interessanti su questa barca......
Io comunque ho messo 400 kg di batterie in sentina ( ho il motore elettrico) e già questo dovrebbe aiutarmi, poi vorrei fare il circuito per due mani bello comodo tutto riportato in pozzetto.
Vorrei anche mettere due volantine in falchetta per darmi un po' di margine di sicurezza in manovra.....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dehler 34 Top - terzaroli ziodoc 17 5.474 29-10-2025, 09:21
Ultimo messaggio: bullo
  terzaroli fai da te [Attalia] vonkapp 13 1.178 09-09-2025, 11:49
Ultimo messaggio: robbi2020
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 5.675 08-06-2025, 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 1.205 05-06-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 3.163 22-03-2025, 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 15.529 02-02-2025, 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Terzaroli a borosa unica frasca 168 31.391 28-11-2024, 09:32
Ultimo messaggio: 070
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 4.165 07-10-2024, 17:48
Ultimo messaggio: scud
  Terzaroli e anelli alto scorrimento pablito75 23 6.318 14-03-2024, 07:20
Ultimo messaggio: kitegorico
  Aggiunta belin o volanti su Dufour 360 GL? matymaty 52 12.429 25-11-2023, 13:29
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: