Problema avviamento Perkins 4108
#21
Ciao Daniele,
ma sei sicuro, quanta acqua entrava, qualche goccetta? A me non è mai capitato ma con "acqua nei cilindri" si leggono storie di bielle piegate, pistoni bucati, guarnizioni testata andate, eccetera, o al limite a motore spento proprio non gira per niente (e va già bene)..
Ha circa 1700 di cilindrata, 425 a cilindro, rapporto compressione 22:1 significa a pistone alto ci sono circa 20cc di spazio, sono due tre cucchiai d'acqua: se ci sono dentro il cilindro il pistone o si ferma prima o spacca qualcosa, ma non può girare tranquillo buttando fuori l'acqua Sad
Cita messaggio
#22
(14-06-2022, 18:39)rob Ha scritto: Ciao Daniele,
ma sei sicuro, quanta acqua entrava, qualche goccetta? A me non è mai capitato ma con "acqua nei cilindri" si leggono storie di bielle piegate, pistoni bucati, guarnizioni testata andate, eccetera, o al limite a motore spento proprio non gira per niente (e va già bene)..
Ha circa 1700 di cilindrata, 425 a cilindro, rapporto compressione 22:1 significa a pistone alto ci sono circa 20cc di spazio, sono due tre cucchiai d'acqua: se ci sono dentro il cilindro il pistone o si ferma prima o spacca qualcosa, ma non può girare tranquillo buttando fuori l'acqua Sad
Rob, anche il meccanico mi ha confermato la tesi di danielef, con quel tipo di motori , con accoppiamenti poco spinti, mi ha detto che l'acqua trafila e si sente inizialmente il motorino un po' più lento, poi si libera dell'acqua e poi insistendo parte...
Cita messaggio
#23
(14-06-2022, 18:37)megalodon Ha scritto: Danielef, il mio motore ha solo il raiser non ha il siphon break, la miscelazione acqua mare di scarico e i fumi di combustione avviene nel raiser, gira da più di 35 anni e non ha mai avuto bisogno del sypon break, puoi mandarmi una foto di come lo hai montato ?
grazie

Se il tuo sistema ha funzionato per 35 anni senza problemi, significa che il tubo che va dal collettore di scarico al riser non ha bisogno di essere raffreddato. Il mio non è così.
Tuttavia non capisco lo stesso come fa il tuo sistema ad evitare l'effetto sifone visto che sicuramente il riser si trova sotto il livello di galleggiamento.
Ecco una figura del mio sistema, presa da un manuale Perkins.
[hide]     [/hide]
(14-06-2022, 18:39)rob Ha scritto: Ciao Daniele,
ma sei sicuro, quanta acqua entrava, qualche goccetta? A me non è mai capitato ma con "acqua nei cilindri" si leggono storie di bielle piegate, pistoni bucati, guarnizioni testata andate, eccetera, o al limite a motore spento proprio non gira per niente (e va già bene)..
Ha circa 1700 di cilindrata, 425 a cilindro, rapporto compressione 22:1 significa a pistone alto ci sono circa 20cc di spazio, sono due tre cucchiai d'acqua: se ci sono dentro il cilindro il pistone o si ferma prima o spacca qualcosa, ma non può girare tranquillo buttando fuori l'acqua Sad
Anche io sapevo di queste storie terribili ma per fortuna il mio vecchio Perkins deve avere delle fasce che letteralmente "fanno acqua dappertutto" Smiley29
...anche loro: la prostata!!!

Aggiungo che, anche se non l'ho mai misurato, mi aspetto che il pisciolino dovuto all'effetto sifone sia poco più di una goccia ogni tanto.
Tenete presente che la pompa acqua di mare a girante ferma non è un rubinetto aperto; a meno che la girante stessa non abbia delle alette mancanti e che questa via si trovi proprio a cavallo tra le due luci ingresso/uscita.
Daniele
Cita messaggio
#24
Sabato ho sostituito il raiser e pare che si sia risolto il problema, comunque ho ancora le dita incrociate...
Cita messaggio
#25
(20-06-2022, 07:48)megalodon Ha scritto: Sabato ho sostituito il raiser e pare che si sia risolto il problema, comunque ho ancora le dita incrociate...

Sarebbe interessante capire i perché: perché prima si affogava il motore e perché ora non si affoga più.
Che aveva il riser?

Perché continuate a chiamarlo "raiser" quando invece si chiama "riser"? 32
Daniele
Cita messaggio
#26
Anche per me il fatto che con la presa a mare acqua motore aperta non parta, si cambi il riser e dopo parta normalmente con la presa a mare tenuta aperta va un po' al di là della mia capacità di comprensione Sad
Cita messaggio
#27
(20-06-2022, 15:48)danielef Ha scritto: Sarebbe interessante capire i perché: perché prima si affogava il motore e perché ora non si affoga più.
Che aveva il riser?

Perché continuate a chiamarlo "raiser" quando invece si chiama "riser"? 32
so che si chiama riser, ma ho seguito quanto scritto da altri :-)
vorrei anche io indagare il riser o exhaust outlet, magari c'è anche un nome italiano :-), ma non saprei come...
Rob hai qualche suggerimento su quali prove, verifiche posso fare con il pezzo in mano?
grazie a tutti
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#28
(20-06-2022, 18:07)megalodon Ha scritto: so che si chiama riser, ma ho seguito quanto scritto da altri :-)
vorrei anche io indagare il riser o exhaust outlet, magari c'è anche un nome italiano :-), ma non saprei come...
Rob hai qualche suggerimento su quali prove, verifiche posso fare con il pezzo in mano?
grazie a tutti
[hide][/hide]
Scusate, mio errore!!!!
Pensavo che il riser fosse in effetti il silenziatore, quel bidone con l'acqua fino ad un certo livello da cui parte l'ultima parte del tubo di scarico (n. 1 nel disegno).
No! Il riser è quel manicotto all'uscita del collettore di scarico, in salita (da cui il nome "riser"), dove entra l'acqua di raffreddamento inizialmente in una camicia; l'acqua in seguito si mischia ai fumi di scarico nel cosiddetto "mixer" che in genere è tutt'uno con il riser ma è in discesa.

Il riser/mixer è un oggetto non semplice, con setti interni e inclinazioni che fanno in modo di evitare un rientro dell'acqua nel collettore di scarico, verso le valvole; se qualche setto interno è bucato per corrosione... ecco risolto il quesito.

Tra l'altro il tuo sembra avere un oggetto sull'ingresso dell'acqua che probabilmente inibisce l'effetto sifone.

Direi che puoi stare tranquillo: hai risolto il problema.
Daniele
Cita messaggio
#29
(21-06-2022, 18:12)danielef Ha scritto: Scusate, mio errore!!!!
Pensavo che il riser fosse in effetti il silenziatore, quel bidone con l'acqua fino ad un certo livello da cui parte l'ultima parte del tubo di scarico (n. 1 nel disegno).
No! Il riser è quel manicotto all'uscita del collettore di scarico, in salita (da cui il nome "riser"), dove entra l'acqua di raffreddamento inizialmente in una camicia; l'acqua in seguito si mischia ai fumi di scarico nel cosiddetto "mixer" che in genere è tutt'uno con il riser ma è in discesa.

Il riser/mixer è un oggetto non semplice, con setti interni e inclinazioni che fanno in modo di evitare un rientro dell'acqua nel collettore di scarico, verso le valvole; se qualche setto interno è bucato per corrosione... ecco risolto il quesito.

Tra l'altro il tuo sembra avere un oggetto sull'ingresso dell'acqua che probabilmente inibisce l'effetto sifone.

Direi che puoi stare tranquillo: hai risolto il problema.
il riser è quel tubone a collo d'oca che riceve i fumi di scarico direttamente dal collettore e miscela l'acqua di raffreddamento che arriva tramite il manicotto di gomma nero dallo scambiatore, la vaschetta che citi è la marmitta di scarico... :-)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema smontaggio Elica volvo silverialessio 5 205 05-11-2025, 11:54
Ultimo messaggio: silverialessio
  Sostituzione motore Perkins 4.108m su Endurance 35 FabioL 10 639 18-09-2025, 20:22
Ultimo messaggio: FabioL
  problema leveraggio motore fuoribordo Ste_globe_t 1 389 11-08-2025, 10:34
Ultimo messaggio: Sandro36
  Problema elica autoprop o invertitore ? acordone 18 1.482 26-07-2025, 08:55
Ultimo messaggio: acordone
  Motorino avviamento da cambiare / revisionare ? kitegorico 30 15.257 28-06-2025, 00:20
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.560 18-06-2025, 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.846 23-04-2025, 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Motorino avviamento Volvo MD11 non stacca Alvise 2 682 17-01-2025, 21:28
Ultimo messaggio: Alvise
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 1.642 29-11-2024, 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 2.012 13-11-2024, 21:04
Ultimo messaggio: Marovela

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: