idropulitrice su carena e coperta?
#1
Ciao a tutti,

con una idropulitrice domestica, cosa posso farci sulla barca?
Ad esempio prima di fare il ciclo antiosmosi posso utilizzarla per lavare bene la carena da polveri e sporco?
E sulla coperta e le murate, posso utilizzarla per pulire bene prima di procedere con la lucidatura?

Gianluca
Cita messaggio
#2
io ho una idropulitice cinese che, a fronte della poco portata d' acqua (non parlo di pressione), non mi da risultati soddisfacenti.
Cita messaggio
#3
Eccomi!
L'ho usata per la prima volta proprio questa domenica!
Premesso che fa un casino bestiale e che è meglio usarla quando non ci sono i vicini da assordare o schizzare devo dire che sulla coperta mi ha pulito tutto!

Non l'ho usata sul teak del pozzetto (e non lo fare se non vuoi buttarlo a breve) ma sui gradini della passerella. Puliti pure loro come nuovi.

Ho una idro domestica abbastanza potente. E mi sono divertito!

Sull'opera viva va pure bene, la usano i cantieri.
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio
#4
IO L'HO usata sull'opera viva, dopo aver passato un raschietto per togliere il grosso, e ha portato via la morchia fine, fino alla . direi.
Unico neo, il getto va stretto al massino, per una lunghezza di 2 cm circa, per cui ci si mette tempo a fare tutta la chiglia...

a.
Cita messaggio
#5
Sono anni che la uso anche in barca.

Eccezzionale per pulire la coperta, sopratutto l'antisdrucciolo stampato nel gel-coat che altrimenti è difficile pulire, nella mia barca è la parte maggiore.

Unica avvertenza: evitare di investire il teak per non 'bucarlo', ma una passatina con il getto tutto aperto e da lontano si può anche fare.

Ho una idropulitrice compatta (40x17x23 cm)ma potente e pesante (motore 1500 giri che non si ferma mai ma mette in ricircolo - importante perchè fà un solo avviamento iniziale e quindi non fà saltare le protezioni in Imarroncinichegalleggiano.... con continui avviamenti).

La lascio in Imarroncinichegalleggiano.... accanto alle prese di acqua e corrente, senza scaricarla dal carrello del porto e lavoro con il tubo alta pressione con prolunga (10 + 15 m).

Big GrinBig GrinBig Grin

Cita messaggio
#6
Anche io ho una cinese con riciclo.Sono rinato per la pulizia della barca. Per il teack uso lo stesso metodo di RMV con molta cautela.
Cita messaggio
#7
L'ho usata ieri sulla coperta.
Davvero notevole il risultato, in particoalre per rimuovere i puntini neri (di muffa?) che si erano formati nell'antisdrucciolo.
La userò ancora per una seconda e definitiva passata.

Gianluca
Cita messaggio
#8
Citazione:RMV2605D ha scritto:


Unica avvertenza: evitare di investire il teak per non 'bucarlo', ma una passatina con il getto tutto aperto e da lontano si può anche fare.


ne ho comperata una 'apposta' in offerta al discount, per la stessa ragione (se non si rompe in 15 giorni!) non credo che abbia una gran pressione di lavoro, però ho letto stamattina sul libro di Zerbinati a proposito del teak:

MAI usare l'idropulitrice! (lo scrive come monito categorico!) Disapprovazione
Cita messaggio
#9
....va bene tutto,per il teack consiglio tanto olio di gomito e... Riomelaceto,fate attenzione se trattasi di barca riverniciata e antisdrucciolo ripristinato,per opera viva chiudete sempre le valvoleCool,per il resto cmq tutto a dovuta distanza 2 cm se potente potrebbero anche far tanto male42
Cita messaggio
#10
Citazione:cicciopettola ha scritto:

ne ho comperata una 'apposta' in offerta al discount, per la stessa ragione (se non si rompe in 15 giorni!) non credo che abbia una gran pressione di lavoro, però ho letto stamattina sul libro di Zerbinati a proposito del teak:
MAI usare l'idropulitrice! (lo scrive come monito categorico!) Disapprovazione
Io invece l'ho sempre usata, non solo per pulire tuga, coperta ed opera viva, ma anche per il teak. Basta allargare un pò il getto e leva via tutto il grigiume senza danni al legno. Anche sulla tuga o su parti delicate bisogna comunque regolare il getto secondo quello che pulisci.
La mia, anche se piccola, se gli lasci il getto libero e ti va sul piede ti fa parecchio male, ma appiattendolo un pò riesce a pulire bene senza danni.
Riguardo al teak, dopo il lavaggio con l'idropulitrice, strofino con belin seguendo la venatura in abbondante acqua e limone (in un secchio d'acqua 4-5 limoni tagliati e spremuti), risciacquo bene e quando è asciutto passo 2 mani di olio di teak (non olio di lino crudo) Alla fine, il teak viene come nuovo, con quel marrone caldo e bello che solo lui sa dare.
Lo faccio ormai da anni e non ho notato scalfitture o rosicchiamenti sul legno, anche se vecchiotto.
Cita messaggio
#11
Non credo sia bene strofinare seguendo la venatura per non rovinare il teak bisogna pulire delicatamente in senso trasversale alla venatura: questo faccio e questo dicono gli allestitori e i cantieri. Mai il pulivapor sul teak e mai olio. Ad inizio stagione eventualmente una passata leggera con scotchbrite (spugnetta verde) sempre in senso trasversale alla vena e il ponte torna nuovo. L'unico prodotto consigliato é una volta all'anno l'acido ossalico.
Poi ognuno fá come vuole.

Saluti e buon vento.
Cita messaggio
#12
ecco qui, nuovamente mi mettete in confusione......

i dubbi sono i soliti, e puntualmente entrambi portate testimonianze diametralmente opposte!
- idropulitrice si / idropulitrice no
- olio si / olio no
- belin morbida nel senso delle venature / in senso trasversale / addirittura scotch-brite......

vado in confusione.. DisapprovazioneDisapprovazione
Cita messaggio
#13
Citazione:Messaggio di gianlucagiorgetti79
Ciao a tutti,

con una idropulitrice domestica, cosa posso farci sulla barca?Ad esempio prima di fare il ciclo antiosmosi posso utilizzarla per lavare bene la carena da polveri e sporco?
E sulla coperta e le murate, posso utilizzarla per pulire bene prima di procedere con la lucidatura?

Gianluca

Per esempio: occupare spazio inutilmente, crearsi nemici tra i vicini per il rumore, perdere del tempo in lavori di pulizia quasi inutili, rischiare la pelle per via dell'amore tra la 220 e l'acqua, eccetera eccetera.
Il tutto è facilmente risolvibile con semplici ma geniali cose d'altri tempi, dette anche e con molta raffinata ricercatezza, provveditorie palmari (detto al volgo, belin spugne e stracci) e generose dosi di olio di gomito.
A volte il progresso e le diavolerie moderne fanno perdere il senso delle semplici cose efficaci come il sudore.
Big Grin
Cita messaggio
#14
SI potrebbe trovare una via di mezzo ...

Usare l'idro ad inizio stagione, poi pulicchiare al solito durante il resto, e restare fermi d'inverno.

Così si potrebbe acquistare qualcosa di buono con i vicini di barca, non portarlo appresso ecc.ecc.

Est modus in rebus

Comunque penso che proverò quello del mi vicino. WinkSmileSmile
Cita messaggio
#15
Il teak lo mantengo con una belin usata perpendicolarmente alle venature usata con acqua.

Niente più, e dopo 5 anni sfido a dire che non sia ancora nuovo.

Oli non ne metto perché durante l'invernale prendo abbondanti schizzi marini che riescono a nutrire il legno senza che si ingrigisca.

Usare la belin nel senso delle venature è un crimine che alla lunga si paga a causa dei solchi che si aprono. Certo, il legno è più pulito... ma a che prezzo!

The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 65 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 558 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Carena e lavori vari di pittura fontma 8 1.009 09-08-2025, 14:31
Ultimo messaggio: windex
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.621 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.665 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 984 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 807 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: