Riprendere falchetta in Legno
#1
dovrei riprendere una falchetta in legno dove esistono ancora rimasugli di flatin e vorrei passare ad olio come fare :
devo carteggiare tutto con che tipo di carta ? e poi mettere un impregnante o vado direttamente ad olio ?
qualcuno puo aiutarmi
grazie
Cita messaggio
#2
se il flatting è poco, carteggi con carta vetro del 100, altrimenti usi un po' di sverniciatore.
L' olio di lino lascialo perdere; esistono degli ottimi imprenganti che lavorano meglio e non sporcano.
Cita messaggio
#3
Io terrei il colore del legno originale,
come dice frappettini, carta 100/220 eliminare tutto il vecchio flating,
E poi tante mani di flating 7/8 mani,
se vuoi prima potresti usare anche del impregnante colorato,noce mogano teak cilieggio, uello che preferisci. io lo applico con dello scotex o semplice spugna, una passata, e poi tanto flatingWink
Ps il flating con rullino, o a spruzzo
Cita messaggio
#4
Si, ma che legno è????
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#5
Si, ma chi sei Sadsmiley Scusa, passeresti in Welcome e ti presenti, poi amici come prima Big Grin
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#6
Per mia esperienza: carta vetrata grana 180 prima passata, 320 finitura, impregnante a cera più mani, dura di più e non sfoglia.
Cita messaggio
#7
Citazione:Rurik ha scritto:
Si, ma chi sei Sadsmiley Scusa, passeresti in Welcome e ti presenti, poi amici come prima Big Grin
È un amico mio... oddio forse la cosa può essere negativa ma d'altronde anche tu lo sei (amico mio) Big Grin
Cita messaggio
#8
Passato per un problema analogo:
1) asportazione grossolana del flatting residuo con raschietto (quelli con la lametta montata di traverso)
2) carteggiatura grossolana
3) carteggiatura fine
4) colorazione (se la si vuole) con impregnante ad acqua
5) protezione con impregnante a cera

Per ora (sono 8 anni) richiede solo un modesto ritocco di colore ogni inizio di stagione
Cita messaggio
#9
!spinnaker della cecchi, e i legni durano una vita
Cita messaggio
#10
grazie mille ma secondo voi si puo togliere il flattin con uno strumento (quale?) o occorre farlo tutto a mano ?
grazie
Cita messaggio
#11
Si puoi usare il phon pistola termica col raschietto, attento a non scaldare tropo il legno altrimenti rimarra' a chiazze nere
Cita messaggio
#12
[hide][/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#13
grazie fantastico il video
grazie mille
Cita messaggio
#14
Citazione:Rurik ha scritto:
Si, ma chi sei Sadsmiley Scusa, passeresti in Welcome e ti presenti, poi amici come prima Big Grin
Riccà, con l'esperienza che hai, mi meraviglio che ancora non hai capito che noi ormai siamo considerati come Wikipedia, c'hai un problema? Entri in ADV, e in molti casi non scrivi neanche se sei uomo o donna, tanto chi ti risponde lo trovi sempre!Smile
Cita messaggio
#15
Citazione:chillo ha scritto:
grazie fantastico il video
grazie mille
Guarda che fa parte di una serie ripresa durante la giornata del Raduno Falegnameria a Roma. Cerca nel canale del autore e ne troverai diversi.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Cita messaggio
#16
Citazione:Messaggio di chillo
dovrei riprendere una falchetta in legno dove esistono ancora rimasugli di flatin e vorrei passare ad olio come fare :
devo carteggiare tutto con che tipo di carta ? e poi mettere un impregnante o vado direttamente ad olio ?
qualcuno puo aiutarmi
grazie

cosa intendi per riprendere?
se intendi ripristinare senza diventare matto, una carteggiata e due mani di vernice vanno più che bene

se invece intendi riportare il legno allo splendore originale, allora il discorso è diverso

il grosso della vecchia vernice puoi eliminarlo con phon e raschietto avendo cura di non soffermarti troppo sul pezzo

poi devi comunque carteggiare inizi con una 100 e finisci con una 220

a questo punto se il legno è uniforme nel colore inizi con primer e vernice, diversamente devi mordenzare

se vuoi un risultato di livello assoluto usa la Rylard, è uno dei top assoluti al mondo

VG 61 primer due mani
VG 63 vernice oleofenolica grassa, 3 o 5 mani con carteggiature intermedie

Cita messaggio
#17
Citazione:oudeis ha scritto:
Si, ma che legno è????

[?][?][?]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 528 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.131 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 589 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.536 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.213 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.682 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  trattare il legno esterno windex 23 2.746 02-06-2024, 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: