Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta
#21
a Lavagna tutti (i miei vicini) avevano traversini e io anche, a Spezia nessuno (dei miei vicini) ha traversini e nemmeno io (peraltro a Porto Lotti, al mio pontile, non c'è praticamente mai risacca)
In barca a vela quando sei salito sei arrivato
(Bullo)
Cita messaggio
#22
Un consiglio che non ti ha dato nessuno, le gallocce o castagnole, no bitte, sono in alluminio ti consiglio di cambiarle di acciaio inox. Perchè l'alluminio si spezza improvvisamente mentre l'pacciaio si piega. Visto che non lavorano in senso longitudinale ma anche trasversalmente per mancanza dei passa cavi. Le cime devono essere alla lunga per armotizzare gli strappi, mi è successo di portare le cime di poppa sulle gallocce a metà barca per rendere l'ormeggio più elastico.
Cita messaggio
#23
In effetti è abbastanza strano il fatto che non ci sia la bocca di rancio. In genere le gallocce lavorano parallelamente alla falchetta perchè le due viti esercitano un braccio maggiore in quella direzione che ortogonalmente. A sentimento metterei una bocca di rancio in corrispondenza dello spigolo sulla poppa però sono cose da fare con calma e cautela perchè potrebbero produrre bei danni. Proverei a sentire il progettista, altri proprietari o, se c'è, l'associazione del modello della tua barca o un perito
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#24
Chiudo il discorso, riportando quanto fatto, dopo approfondite consultazioni con il mio cantiere di fiducia, che consiglio a chiunque.. non ti regalano niente, ma sanno il fatto loro. Abbiamo preso in considerazione varie opzioni, ma alla fine ha vinto la "bocca di rancio", della misura massima possibile e - dopo quasi due mesi in cui ci sono state un po' di mareggiate, anche se non epocali - e con svariati vicini (chi usa i traversini, chi no, chi ormeggia "floscio" chi "tiratissimo") devo dire facendo gli scongiuri che non ho avuto danni aggiuntivi. Quindi i consigli che mi avete dato in molti (fai lavorare le gallocce per il verso giusto, bocca di rancio, cime il più lunghe possibile, ..) sono stati super validi. E grazie anche a tutti gli altri per averci provato. Vi metto sotto delle foto, nel caso siate curiosi di vedere come è venuto il lavoro!
[hide]     [/hide][hide]     [/hide]
Cita messaggio
#25
(31-05-2024, 15:30)grillovirante Ha scritto: Chiudo il discorso, riportando quanto fatto,
La discussione non l'ho riletta, ma personalmente apprezzo molto e faccio i complimenti a chi come te prende spunti dal forum e poi trova un minuto per tornare sul forum a raccontare le proprie esperienze. Grazie 35 La quantità di gente che scrive come fosse al supermercato, magari dopo svariati contributi non mette neanche un cenno di ricevuto e scompare fino a quando non torna con domande su tutt'altri temi... Sad
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Mollone centrale ammortizzatore ormeggio, dove trovarlo alexs 3 380 29-10-2025, 18:41
Ultimo messaggio: alexs
  Sostituzione cime di ormeggio claudio.labarbera 9 558 27-10-2025, 13:24
Ultimo messaggio: clavy
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 554 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.703 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.614 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.692 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Molle d'ormeggio e catene Ulisse 47 36 13.157 27-01-2025, 01:04
Ultimo messaggio: Scubasail
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 17 24.453 14-01-2025, 00:48
Ultimo messaggio: WM@
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.660 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.491 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: