Messaggi: 139
Discussioni: 42
Registrato: Mar 2006
Ciao a tutti,
avrei alcuni legni in pozzetto da riverniciare, sono un po' trascurati.
Si tratta (credo) di rovere.
Quali prodotti dovrei utilizzare per cercare di riportarli ad un livello esteticamente accettabile?
Allego foto di esempio.
Gianluca
[hide]
![[Immagine: 2010423142124_legni.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/gianlucagiorgetti79/2010423142124_legni.jpg)
[/hide]
Messaggi: 718
Discussioni: 32
Registrato: May 2009
a me sembra teak, e in quel caso non va verniciato assolutamente
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
anch'io penso sia teak, ciclo completo per l teak, ultimamente se ne è parlato tantissimo
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
24-04-2010, 00:39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2010, 00:40 da skipperVELA.)
Citazione:Messaggio di gianlucagiorgetti79
Ciao a tutti,
avrei alcuni legni in pozzetto da riverniciare, sono un po' trascurati.
Si tratta (credo) di rovere.
Quali prodotti dovrei utilizzare per cercare di riportarli ad un livello esteticamente accettabile?
Allego foto di esempio.
Gianluca
Se provi ad andare sulla discussione 'sappiamo mantenere bene il ponte in teak' troverai molti consigli utili...............
BUON LAVORO
Gianfranco
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 515
Discussioni: 40
Registrato: Jun 2009
E comunque si può verniciare anche il teak...
BV
Messaggi: 136
Discussioni: 8
Registrato: Feb 2008
Gli interni della mia piccola sono tutti in teak verniciato. Ho riverniciato il pagliolato anche questo in teak, una meraviglia

.
Passatina con carta vetro 120 e togli le macchie ed eventuali punti ossidati. Passatina con 220, quindi prima mano di vernice monocomponente semilucida diluita. Altre quattro mani di vernice carteggiando con 220 fra una mano e l'altra e dovrebbe resistere un paio di mesi senza nessun intervento. Se vuoi evitare di farlo deteriorare, quando hai tempo passatina di 220 e nuova mano di vernice.
Messaggi: 5.575
Discussioni: 161
Registrato: Dec 2008
Io li rinnovo con un olio detto 'danese', si passa con un panno oppure a pennello, lo impregna e lo protegge.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:mupix ha scritto:
Gli interni della mia piccola sono tutti in teak verniciato. Ho riverniciato il pagliolato anche questo in teak, una meraviglia
.
Passatina con carta vetro 120 e togli le macchie ed eventuali punti ossidati. Passatina con 220, quindi prima mano di vernice monocomponente semilucida diluita. Altre quattro mani di vernice carteggiando con 220 fra una mano e l'altra e dovrebbe resistere un paio di mesi senza nessun intervento. Se vuoi evitare di farlo deteriorare, quando hai tempo passatina di 220 e nuova mano di vernice.
Dentro va bene ma fuori è un'eresia! (Imho)
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 2.826
Discussioni: 217
Registrato: Mar 2010
Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:mupix ha scritto:
Dentro va bene ma fuori è un'eresia! (Imho)
ALT ALT! Guai verniciare il . per falchette e corrimano . proprio un bell'effetto! E sta molto bene! Peccato che quando si deteriora è un casino per risverniciare ...............
Un abbraccio
Gianfranco
Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
Messaggi: 1.811
Discussioni: 254
Registrato: Apr 2007
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Peccato che quando si deteriora è un casino per risverniciare ...............
Infatti se proprio lo volete protggere e rendere tipo verniciato basta usare l'olio di lino bicotto.
Impregna, protegge e da l'aspetto del legno verniciato.
Poi quando serve lo ridai senza necessità di rimuovere il vecchio
Da evitare dove può rovocare scivolate!