Colla per incollaggi legno interni
#1
Fair Winds for 2013!!!

sto facendo dei lavoretti di falegnameria per gli interni e dovendo fare cornici e superfici curve con incollaggi in dima di vari strati di multistrato da 2mm ed anche incollare un sacco di regoli e regolini legno su legno mi serve un aiutino per il tipo di colla.

Fino ad ora sono andato di epossidica (na rottur prepararla ed aspettare!) e poliuretanica (ottima ma gonfia e costa un botto).

Miservirebbe qualcosa tipo vinavil (un bel barattolone che si applica facilmente su sperfic iestese e non costa un botto). Ma il Vinavil per quanto ne so h aun bruto rapporto con l'umidità... ma potrei sbagliarm...

Qualcuno può indicare qualche prodotto valido indicando anche il nome commerciale del prodotto e possibilmente ove é reperibile?

Grazie a Tutti
Cita messaggio
#2
Cerca la 'colla per esterni della Bison classe D3.'
Sembra vinavil, ma è a base di polivinilacetato e costa quasi uguale.

P.S. E' la stessa colla che usa Johnn Guzwell, per costruire i suoi scafi in lamellare, da quando ha scoperto di essere allergico all'epossidica.
L'unico svantaggio rispetto all'epossidica, è che con questa colla, le giunsioni devono combaciare bene.
Cita messaggio
#3
c'è vinavil e vinavil, nel senso che ci sono varie formulazioni a seconda degli usi. io ho fatto gli scuri di casa incollando le assi con il vinavil per esterni, preso un paio di chili da un falegname, dopo otto anni sono ancora li...

comunque, se vuoi cercare in rete cerca adesivi D4 (è la specifica, non la marca)
Cita messaggio
#4
Temasek, anche il vinavil e' polivinilacetato (. al punto 2), e' corretto cio' che dice Vaalter. Va cercato, nella gamma di ciascuna marca, il prodotto giusto per l'applicazione.
In pratica una colla vinilica con specifica 'per esterni' va benissimo all'interno delle barche (in ambiente salmastro non la utilizzerei per l'esterno).
Cita messaggio
#5
OK D3 o D4 allora
Faccio un giro ai vari SELF /OBI e ferramenta stasera a vedere che c'é di disponibile senno' ordinero' la BISON online


Qualcuno di voi sa se bagnando il compensato di okumé da 4mm si riesca a piegare con un raggio di circa 10 12cm per un arco di 70°??? o semplicmente essendo marino non si imbeve???
Cita messaggio
#6
'cuocilo' a vapore Big Grin
Cita messaggio
#7
mi sa che si scolla poi. La 'cottura' a vapore mi suona più da piegatura di legno massello
Cita messaggio
#8
Colla rossa o bianca Cecchi
Cita messaggio
#9
Citazione:scud ha scritto:
OK D3 o D4 allora
Faccio un giro ai vari SELF /OBI e ferramenta stasera a vedere che c'é di disponibile senno' ordinero' la BISON online


Qualcuno di voi sa se bagnando il compensato di okumé da 4mm si riesca a piegare con un raggio di circa 10 12cm per un arco di 70°??? o semplicmente essendo marino non si imbeve???

Spiegati!
Devi piegare un foglio, una striscia (lunga e stretta), più striscie sovrapposte ??
se sono piu striscie sovrapposte basta incollarle tutte assieme e con la colla ancora fresca metterle in dima. A colla asciutta hanno preso la forma per l'eternità ( naturalmente devi fare delle striscie piu lunghe di quanto in realtà ti serve, le rifili a curvatura fatta)
Cita messaggio
#10
Citazione:scud ha scritto:
OK D3 o D4 allora
Faccio un giro ai vari SELF /OBI e ferramenta stasera a vedere che c'é di disponibile senno' ordinero' la BISON online


Qualcuno di voi sa se bagnando il compensato di okumé da 4mm si riesca a piegare con un raggio di circa 10 12cm per un arco di 70°??? o semplicmente essendo marino non si imbeve???

Per le curve devi usare il tranciato e fai il multistrato in forma.
Il compensato tra i due fogli ha la barriera di colla che lo rende pressochè impermeabile;oltretutto per la curvatura uno strato deve scorrere sull'altro altrimenti si spezza.
Il tranciato ti dà anche la possibilità di incrociare le fibre del legno.
Cita messaggio
#11
il mio falegname usa Rakoll, dice che va bene anche per incollaggi in acqua. L'unico problema è la quantità, pare che siano barattoli piuttosto grandi.
Cita messaggio
#12
Citazione:dufour ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
OK D3 o D4 allora
Faccio un giro ai vari SELF /OBI e ferramenta stasera a vedere che c'é di disponibile senno' ordinero' la BISON online


Qualcuno di voi sa se bagnando il compensato di okumé da 4mm si riesca a piegare con un raggio di circa 10 12cm per un arco di 70°??? o semplicmente essendo marino non si imbeve???

Spiegati!
Devi piegare un foglio, una striscia (lunga e stretta), più striscie sovrapposte ??
se sono piu striscie sovrapposte basta incollarle tutte assieme e con la colla ancora fresca metterle in dima. A colla asciutta hanno preso la forma per l'eternità ( naturalmente devi fare delle striscie piu lunghe di quanto in realtà ti serve, le rifili a curvatura fatta)

L = 60cm H = 40cm circa (queste le dimensioni del pezzo utile finale.
R=10cm e deve fare un amgolo di 70°.

L'idea era di incollare piu fogli assieme e metterli in dima.
il problema é che un 4mm in okume non si lascia piegare più di tanto (non ho probvato a scaldare o bagnare). Forse con dei 2mm ce la fo'

Scud
Cita messaggio
#13
sicuramente colla rossa
Cita messaggio
#14
'''Qualcuno di voi sa se bagnando il compensato di okumé da 4mm si riesca a piegare con un raggio di circa 10 12cm per un arco di 70°??? o semplicmente essendo marino non si imbeve???'''

nella costruzione in 'stressed plywood' quando si passa alla piegatura dei fogli di devono bagnare con acqua calda (a mezzo panniimbevuti) i fogli di compensato per uan mezz'ora. Doventa molto morbido ed asseconda la piegatura. Noi impiegammo del c.m. da 2,8 mm e lo specchio di poppa aveva un raggio di 10 cm. naturalmente se la fibra fosse stata nel senso della curvatura non si sarebbe ottenuta una curva così stretta.
Cita messaggio
#15
Citazione:sicuramente colla rossa

se non ci sono giochi/laschi

la colla rossa non è strutturale lavora solo se le due facce combaciano perfettamente (ovviamente non è che rimanga liquida se c'è spazio, ma non fa la sua funzione)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 529 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  Nutrire e lucidare i legni interni ggalizia 58 3.901 11-06-2025, 17:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.136 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  sughero per ricoprire gli interni? tommy62 58 25.098 25-02-2025, 05:43
Ultimo messaggio: meteodreamer
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 592 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  interni barca a vela bronco 9 2.427 12-11-2024, 09:58
Ultimo messaggio: fabio.75
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.222 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: