Messaggi: 50
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2013
dovrei riprendere una falchetta in legno dove esistono ancora rimasugli di flatin e vorrei passare ad olio come fare :
devo carteggiare tutto con che tipo di carta ? e poi mettere un impregnante o vado direttamente ad olio ?
qualcuno puo aiutarmi
grazie
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
se il flatting è poco, carteggi con carta vetro del 100, altrimenti usi un po' di sverniciatore.
L' olio di lino lascialo perdere; esistono degli ottimi imprenganti che lavorano meglio e non sporcano.
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
Io terrei il colore del legno originale,
come dice frappettini, carta 100/220 eliminare tutto il vecchio flating,
E poi tante mani di flating 7/8 mani,
se vuoi prima potresti usare anche del impregnante colorato,noce mogano teak cilieggio, uello che preferisci. io lo applico con dello scotex o semplice spugna, una passata, e poi tanto flating 
Ps il flating con rullino, o a spruzzo
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Si, ma che legno è????
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Si, ma chi sei  Scusa, passeresti in Welcome e ti presenti, poi amici come prima
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 106
Discussioni: 2
Registrato: Dec 2009
Per mia esperienza: carta vetrata grana 180 prima passata, 320 finitura, impregnante a cera più mani, dura di più e non sfoglia.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Passato per un problema analogo:
1) asportazione grossolana del flatting residuo con raschietto (quelli con la lametta montata di traverso)
2) carteggiatura grossolana
3) carteggiatura fine
4) colorazione (se la si vuole) con impregnante ad acqua
5) protezione con impregnante a cera
Per ora (sono 8 anni) richiede solo un modesto ritocco di colore ogni inizio di stagione
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
!spinnaker della cecchi, e i legni durano una vita
Messaggi: 50
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2013
grazie mille ma secondo voi si puo togliere il flattin con uno strumento (quale?) o occorre farlo tutto a mano ?
grazie
Messaggi: 766
Discussioni: 5
Registrato: May 2012
Si puoi usare il phon pistola termica col raschietto, attento a non scaldare tropo il legno altrimenti rimarra' a chiazze nere
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
24-10-2013, 01:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2013, 01:58 da Rurik.)
[hide][/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 50
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2013
grazie fantastico il video
grazie mille
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Citazione:chillo ha scritto:
grazie fantastico il video
grazie mille
Guarda che fa parte di una serie ripresa durante la giornata del Raduno Falegnameria a Roma. Cerca nel canale del autore e ne troverai diversi.
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
27-10-2013, 00:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-10-2013, 00:59 da Leonardo696.)
Citazione:Messaggio di chillo
dovrei riprendere una falchetta in legno dove esistono ancora rimasugli di flatin e vorrei passare ad olio come fare :
devo carteggiare tutto con che tipo di carta ? e poi mettere un impregnante o vado direttamente ad olio ?
qualcuno puo aiutarmi
grazie
cosa intendi per riprendere?
se intendi ripristinare senza diventare matto, una carteggiata e due mani di vernice vanno più che bene
se invece intendi riportare il legno allo splendore originale, allora il discorso è diverso
il grosso della vecchia vernice puoi eliminarlo con phon e raschietto avendo cura di non soffermarti troppo sul pezzo
poi devi comunque carteggiare inizi con una 100 e finisci con una 220
a questo punto se il legno è uniforme nel colore inizi con primer e vernice, diversamente devi mordenzare
se vuoi un risultato di livello assoluto usa la Rylard, è uno dei top assoluti al mondo
VG 61 primer due mani
VG 63 vernice oleofenolica grassa, 3 o 5 mani con carteggiature intermedie
Messaggi: 3.290
Discussioni: 276
Registrato: Jun 2009
Citazione:oudeis ha scritto:
Si, ma che legno è????
[?][?][?]
|