07-09-2017, 00:20
Come avrebbe detto Manzi: non è mai troppo tardi
Planet Earth is blue And there's nothing I can do (D. Bowie)
|
Togliere i tappi in legno che coprono le viti
|
|
07-09-2017, 00:20
Come avrebbe detto Manzi: non è mai troppo tardi
Planet Earth is blue And there's nothing I can do (D. Bowie)
07-09-2017, 10:17
Notevole!
Dopo cinque anni, ma in due post diversi, uno li vuole mettere e l'altro li vuole levare ... Però siete incontentabili e capricciosi, dai!!
07-09-2017, 11:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-09-2017, 11:30 da palla5000.)
(23-11-2013, 18:50)Luca Falegname Ha scritto: Punta per spine CMT. Scusa Luca, potresti mettere un link che chiarisca di che punta si tratta. Ho fatto una ricerca ma ho trovato punte molto diverse tra loro. grazie mille!
07-09-2017, 12:51
Ciao,
a parte l'ironia ! Era per non aprire un nuovo Argomento. Per risparmiare ! perchè non va bene ? ? per le punte potrei suggerire punte Forstener, per fori ciechi della CMT. Da montare su un trapano a 220 V. Ancora; ti suggerirei con gambo diametro 10 mm. Io le possiedo, sono buone, se vuoi spendere , per una qualità superiore trovi tutto sempre nel catalogo cmt, difficile trovarle in negozio. Devi acquistare sul web. Per il legno di teak, sarebbe meglio punta (utensile in widia). Saluti. iulius
07-09-2017, 23:10
La prima è la più facile da usare, la seconda è la più precisa, la terza è quella che costa meno, ma è meglio per i fori un po' più grandi.
La cosa necessaria è la precisione nel puntare il tappo, la seconda è la mano fermissima, la terza è far girare abbastanza adagio la punta. Il vero problema è che sotto il tappo, in genere c'è la vite che rovina la punta al secondo foro. Quindi entrare poco e rifinire a mano. Ma poi, i tappi si tolgono solo per togliere le doghe e rifare la coperta, ma a quel punto sono già fuori direttamente le viti. O mi sfugge qualcosa? |
|
« Precedente | Successivo »
|