Altezza varea tangone all'albero
#1
Su una barca di un amico dobbiamo aggiungere un nuovo punto fisso dove incocciare la varea del tangone in quanto il "nuovo" SPI è molto più grande di quello previsto da progetto.

È chiaro che potremmo fare delle prove pratiche per determinare l'altezza più opportuna, però mi chiedevo se vi fosse una formula matematica o un "regola" per definire l' altezza del punto di attacco in base alle dimensioni dello spi e al piano velico della barca.Smiley24
Cita messaggio
#2
Dipende (come hai visto) da grandezza vela.
Quando e' "stesa" a sufficienza ... il punto e' li' ... poi lavori di caricabasso e di alto (un po' si modifica eh).
Il punto preciso e' un compromesso (le condizioni cambiano di continuo) ...

Forse ... una rotaia (anche con escursione limitata a solo 1-2 mt) ... non sarebbe male ...

Altra opzione metterne un paio (di punti fissi).
Sulla Star tenevamo due punti pero' non avevamo regolazioni di alto/basso (solo di usare la "diretta" [va sulla drizza] ed alzare abbassare la vela intera che rimane comunque inferita) : un punto di varea piu' alto ed uno piu' in basso ... fissi ... ed ho sempre usato quello in basso ... per "stendere" meglio il fiocco ... ma il punto preciso lo trovi solo provando provando provando e riprovando ancora !!!
Cita messaggio
#3
Quando sei arrivato col tangone quasi a filo draglie/pulpito, non puoi andare oltre e già li' avrai certamente problemi a gestire BENE il caricabasso che certamente interferirà con le draglie quando il tangone è inquadrato. IMHO la cosa migliore da fare è provare un tangone piu' . buona pace dei rating
Cita messaggio
#4
Cm la varea è la parte estrema del tangone dove passa il braccio e per mezzo dell'amantiglio e del caricabasso si regola in altezza, col braccio si quadra e si stralla.
L'attacco sull'albero avviene tramite anello o campana.
Gli oceanici usavano attacco fisso sull'albero, due, uno più alto e uno più basso, molto più rtesistenti della rotaia.
Come ti hanno già detto con spi fuori stazza meglio un tangone più lungo della J.
Usavamo con una J di 5,2m. tangone di m. 6,5 e un'altro di 8 m. con spi di 320 mq., I 17,8 m.
Cita messaggio
#5
(20-06-2023, 23:46)cmv88 Ha scritto: Su una barca di un amico dobbiamo aggiungere un nuovo punto fisso dove incocciare la varea del tangone in quanto il "nuovo" SPI è molto più grande di quello previsto da progetto.

È chiaro che potremmo fare delle prove pratiche per determinare l'altezza più opportuna, però mi chiedevo se vi fosse una formula matematica o un "regola" per definire l' altezza del punto di attacco in base alle dimensioni dello spi e al piano velico della barca.Smiley24

si si semplice, prendi la J della barca, la moltiplichi per il quadrato della K della vela (la K è la misura che divide la bisettrice che si forma fra penna e mura), aggiungi lo spessore in mm (mi raccomando se ti esprimi in cm metti 0,....) dell'estruso dell'albero fratto lo stesso del tangone, il tutto lo moltiplichi per il raggio di virata della barca a secco di vele con discreto abbrivio e marcia disinserita.
La misura che ne risulta è l'altezza dell'anello da rivettare alla faccia prodiera dell'albero partendo dalla mastra a cui andrai ad aggiungere, per esperienza, 2,4cm


PS: Scusa la belin, ma ero troppo tentato! ma si facevo prima a dirti che NON NE HO IDEA, però una prova potrà confutare ogni dubbio Wink
Buon vento!!
Cita messaggio
#6
(20-06-2023, 23:46)cmv88 Ha scritto: Su una barca di un amico dobbiamo aggiungere un nuovo punto fisso dove incocciare la varea del tangone in quanto il "nuovo" SPI è molto più grande di quello previsto da progetto.

È chiaro che potremmo fare delle prove pratiche per determinare l'altezza più opportuna, però mi chiedevo se vi fosse una formula matematica o un "regola" per definire l' altezza del punto di attacco in base alle dimensioni dello spi e al piano velico della barca.Smiley24

Provo a dare una risposta sensata (anche se tiro ad indovinare comunque eh), ma hai le misure dello spi tradizionale? Hai la posizione della campana con lo spi tradizionale? Io prenderei le misure dello spi nuovo e sposterei in basso (spi più grande, campana più bassa) in proporzione di quanto è più grande lo spi rispetto al precedente (stavolta sono serio, non è una belin), fermo restando che poi la prova ti dirà se è giusto o meno..

Esempio, il vecchio spi ha lunghezza di balumina (da penna a mura) di ..che so, sparo a caso, 10mt ed il tangone è posizionato ad 1mt dalla mastra metti.. il nuovo è 12mt ecco che la varea, in proporzione, la metterei ad 80cm, provvisoriamente prima di forare l'albero insomma.
Cita messaggio
#7
Il ragionamento fila, ma le misure non tanto.

Intanto bisognerebbe sapere se larghezza dello spinnaker e lunghezza del tangone rimarranno invariate oppure no.

Se rimangono invariate, più o meno l'attacco del tangone sull'albero va spostato del 95 % della differenza tra le balumine.

Ovviamente quando si arriva a 60 cm dalla coperta, abbassare ancora, causa pulpito e draglie, è controproducente e la varea invece che abbassarsi si alza.
Cita messaggio
#8
CMV le misure del nuovo spi sono segrete, come la barca, le misure del piano velico e del tangone.
Cita messaggio
#9
Non sono un segreto ma semplicemente non le ho ancora , la barca non è la mia e nemmeno lo spi.

Volevo semplicemente portarmi avanti in modo da avere le formule sottomano.
Anni fa avevo trovato un interessantissima documentazione inglese che riportava delle formule, ma purtroppo non riesco più a trovarla.
Cita messaggio
#10
Non sai nemmeno di che barca si tratta?
Ti posso dire che con un albero di 18 m dalla coperta tra i vari spi c'era uno con balumine di 21 m.
Problemi con poco vento la base andava in acqua, bisognava andare a prua e metterlo sopra al pulpito.
Con poco vento anche se il tangone sta inclinato verso il basso le forze sono irrisorie.
Con vento vola verso l'alto e non c'era nessun problema.
Se lo spi è grande importante avere un tangone grande.
Gli spi grandi e leggeri si alzano con poco vento. Il problema più grosso è imparare a portarlo.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Briglie del tangone CkDre 12 1.527 24-04-2024, 15:08
Ultimo messaggio: bullo
  Dilemma su come armare tangone. Frappettini 34 4.785 13-04-2024, 14:23
Ultimo messaggio: Ascon
  Smontaggio teste tangone bludiprua 16 4.008 03-04-2023, 09:50
Ultimo messaggio: bludiprua
  Altezza golfare tangone sull'albero Agostino Repici 9 2.451 29-10-2022, 10:06
Ultimo messaggio: albert
  regolazione tangone BornFree 27 7.095 08-06-2022, 07:56
Ultimo messaggio: bullo
  tangone a bilancino o doppio circuito? CkDre 27 5.554 17-12-2021, 15:48
Ultimo messaggio: AlfredoC
  caricabasso tangone - gancetto in coperta? Rockdamned 19 4.515 23-06-2021, 13:24
Ultimo messaggio: Rockdamned
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 3.850 24-03-2021, 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Modifica tangone spinnaker andre082 16 4.249 08-12-2020, 13:47
Ultimo messaggio: bullo
  Uso tangone e caricabasso nel World Match racing Tour paolo_vela 7 2.560 15-04-2020, 14:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: