Messaggi: 2
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2023
Ho acquistato da poco un j24 dell'1982, è in buono stato ma ho una serie di infiltrazioni dai candelieri e dalla falchetta. In alcuni punti la falchetta non ha le viti (una decina). ho rimosso il giunto tra falchetta e vetroresina e rifatto con il sika e siliconato i bordi dei candelieri. Ma ho ancora infiltrazioni quando piove ( sia dai candelieri che dalla zona della falchetta. Tutte le volte dopo un paio di giorni di pioggia trovo nella sentina circa 15 cm d'acqua. sia a prua che al centro della barca. Non so se coprire a questo punto la falchetta in legno con della resina epossidica e rifare anche il giunto esterno alla falchetta. Vi chiedo gentilmente un aiuto perchè non so come risolvere il problema.
Messaggi: 262
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2008
L'acqua viaggia. ... Anche dalla tuga può arrivare ovunque. Cmque svita tt le viti che ci sono in coperta e risigillale. Viti della rotaia tientibene o altro che è montato sulla coperta. Sono tutte vie d'acqua.
Messaggi: 2
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2023
Grazie mille per il suggerimento. proverò a procedere per gradi. vediamo se risolvo il problema.
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Per trovare la strada da cui arriva l'acqua puoi procedere attaccando sui fianchi dei fogli di carta assorbente e vedrai da dove è colata oppure, più fine, cospargi con del borotalco i punti da cui pensi venga l'acqua e poi vedi dove si è dilavato.
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
Il j e’ piccolo e tutto aperto.
Chiuditi dentro e chiedi ad un amico di giocare col tuo dell’acqua
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 14.287
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
Fa come dice Scornaj, ma anche dall'albero entra acqua se non c'è una copertura.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 2.299
Discussioni: 37
Registrato: Jan 2010
(23-04-2024, 21:18)oudeis Ha scritto: Fa come dice Scornaj, ma anche dall'albero entra acqua se non c'è una copertura.
Vero. Ai miei tempi c’erano zeppe di legno decisamente non stagne
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk