Dubbi su Dyneema scalzato...
#1
Mi sorge un dubbio, atroce dubbio visto che l'acquisto l'ho già fatto.
Per parancare lo stralletto ho acquistato del Dyneema da 5mm; non contento, per aumentare la scorrevolezza sugli anelli Antal del paranco, ho deciso di scalzare l'ultimo metro, ma mi è sorto un atroce dubbio, anzi due...
1) Il Dyneema che nasce con la calza, è resistente agli UV una volta scalzato? Apparentemente le fibre sembrano non avere alcuna protezione, sono bianchissime...
2) Non è che la bella e costosissima cimetta senza calza perde parte della sua resistenza al carico?
Cita messaggio
#2
rispondo senza neanche pensare alla seconda domanda: No, il contributo della calza al carico di lavoro del Dyneema e' assolutamente ridicolo.
Per la prima domanda, ho scalzato diverse cime e non ho avuto problemi, ma non stanno perennemente alle intemperie. Per la discesa del belin ho utilizzato dello scalzato Gottifredi che nasce senza calza ed ho il sospetto che un trattamento ci sia perche' ha una consistenza diversa.
Per lo stralletto invece ho fatto il contrario di te, ho calzato un Dyneema di Gottifredi, che nasceva scalzato, nei punti in cui striscia il genoa in virata.
Tutta 'sta pippa non vuol comunque dire che il tuo prezioso dyneema morira presto perche' la resistenza agli UV e' comunque buona.
Cita messaggio
#3
Pensa che l'ho scalzato proprio per avere meno attriti possibile sia sugli anelli Antal che con il genoa...!
Cita messaggio
#4
1) Pensi bene, non ha protezione contro gli UV, inoltre il trattamento (mancante) gli conferisce maggiore scivolosità e meno sensibilità ad essere "pizzicato".

2) Dipende dal materiale della calza, se poliestere non perde nulla

Comunque se non hai lesinato nel dimensionamento qualche anno ti reggerà bene (non è vectran o pbo che al sole degradano alla grande), magari preventiva una sostituzione tra un paio di anni.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#5
(02-06-2014, 13:35)shein Ha scritto: 1) Pensi bene, non ha protezione contro gli UV, inoltre il trattamento (mancante) gli conferisce maggiore scivolosità e meno sensibilità ad essere "pizzicato".

2) Dipende dal materiale della calza, se poliestere non perde nulla

Comunque se non hai lesinato nel dimensionamento qualche anno ti reggerà bene (non è vectran o pbo che al sole degradano alla grande), magari preventiva una sostituzione tra un paio di anni.

Sgrunt!
Mah, . un po', la cima è da 5mm... Si tratta dello stralletto di un Meteor; il paranco è 5 a 1... Quindi per scalzare ci sono cime apposite, quelle con il core colorato?
Cita messaggio
#6
ahhh è un paranco a mano non lo stralletto vero e proprio! e allora stai tranquillo, a mano tirerai si e non 40 kg se ci metti tutto l'impegno: sei su rapporti CR/CL a doppia cifra
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#7
Il dyneema è una fibra che soffre poco gli uv. In ogni caso, ti conviene fare il trattamento con la resina poliuretanica a base acquosa dell'Armare. Altro non è che il trattamento che viene fatto alle cime che compri già scalzate; dona compattezza e scivolosità a seconda del grado di impregnazione.
Ciao!
Cita messaggio
#8
(03-06-2014, 10:14)m4ur0 Ha scritto: Il dyneema è una fibra che soffre poco gli uv. In ogni caso, ti conviene fare il trattamento con la resina poliuretanica a base acquosa dell'Armare. Altro non è che il trattamento che viene fatto alle cime che compri già scalzate; dona compattezza e scivolosità a seconda del grado di impregnazione.
Ciao!

Mi hai anticipato, volevo giusto chiedere in che materiale è fatto il trattamento... Il fatto è che dovrei trattare poco più di un . può costare questa . dove si può trovare...? Ho le draglie e lo stralleto in Spectra, in effetti potrei approfittarne e trattare anche loro...
Grazie per il consiglio!!!
Cita messaggio
#9
Su internet, dopo rapida ricerca, non ho trovato .:
Cita messaggio
#10
.
Ciao!
Cita messaggio
#11
Grazie mille, non l'avevo vista!
26 ....
Cita messaggio
#12
Riprendo la discussione, qualcuno ha provato il coating poliuretanico?
Cita messaggio
#13
Si, l'ho provato su delle drizze Gottifredi che sono state scalzate nella parte terminale ed impiombate. Il risultato e' ottimo, la cima prima del trattamento e' estremamente morbida, non ha struttura ed e' facile che speli impigliandosi, mentre dopo il trattamento sembra una cima nuova con la consistenza di quelle scalzate in origine. Diventa "croccante", passami il termine.
Ho utilizzato una soluzione al 30% di PU ed acqua, data a pennello con abbondanza.
Spero di esserti stato utile.
Cita messaggio
#14
(09-12-2014, 14:29)pepe1395 Ha scritto: Si, l'ho provato su delle drizze Gottifredi che sono state scalzate nella parte terminale ed impiombate. Il risultato e' ottimo, la cima prima del trattamento e' estremamente morbida, non ha struttura ed e' facile che speli impigliandosi, mentre dopo il trattamento sembra una cima nuova con la consistenza di quelle scalzate in origine. Diventa "croccante", passami il termine.
Ho utilizzato una soluzione al 30% di PU ed acqua, data a pennello con abbondanza.
Spero di esserti stato utile.
BV!

Grandissimo, esattamente la risposta che cercavo.... Devo fare lo stesso lavoro!
Che colore hai scelto?

Non so se capitera, ma nel caso una birra/ bianchetto non sara lesinato i100
Cita messaggio
#15
Ho preso il neutro, il dyneema da bianco diventa grigio molto chiaro.
A proposito, arriva in contenitore totalmente anonimo, il mio litro e' arrivato in una bottiglia tipo borraccia da bicicletta, un altro ADV che ha preso il mezzo litro se lo e' ritrovato in una bottiglia di acqua minerale.Blinksmiley
Quando ci incontriamo sara' un piacere bersi una birretta insieme.
Cita messaggio
#16
Stai tranquillo e goditi il tuo paranco con lo scalzato, unico problema vai male in mano e con gli stopper [emoji53]
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#17
In realta volevo proteggere meglio dagli uv la piomba scalzata che a marzo salira in testa d'albero
Cita messaggio
#18
(12-12-2014, 10:29)Gundam Ha scritto: In realta volevo proteggere meglio dagli uv la piomba scalzata che a marzo salira in testa d'albero
il dyneema non soffre particolarmente i raggi UV, e comunque il coating PU non ha questa proprietà.
L'unica protezione seria per gli UV è la calza.
quindi imparate ad impombare!
Big Grin
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
Cita messaggio
#19
(12-12-2014, 15:23)sailor13 Ha scritto:
(12-12-2014, 10:29)Gundam Ha scritto: In realta volevo proteggere meglio dagli uv la piomba scalzata che a marzo salira in testa d'albero
il dyneema non soffre particolarmente i raggi UV, e comunque il coating PU non ha questa proprietà.
L'unica protezione seria per gli UV è la calza.
quindi imparate ad impombare!
Big Grin

Antipatico... 88
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 2.379 06-01-2025, 15:58
Ultimo messaggio: marmar
  Coltello x dyneema BornFree 8 1.131 24-07-2024, 05:45
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Strallo in dyneema bellatrix 21 10.472 18-05-2024, 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.141 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Vectran vs Dyneema cmv88 8 2.318 29-01-2024, 12:47
Ultimo messaggio: clavy
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.805 22-01-2024, 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Ricalzare dyneema gommo 16 7.818 28-11-2023, 12:13
Ultimo messaggio: Mais78
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 2.088 12-12-2022, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Draglie in dyneema scalzato e parabordi rob 41 8.612 08-12-2022, 18:59
Ultimo messaggio: Giogiogio
  Dyneema economico ["chineema"] enzo 20 5.150 15-11-2022, 10:26
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: