Rispondi 
Trattamento legno - Giusto per condividere!
Autore Messaggio
felix Offline
Senior utente

Messaggi: 2.407
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #17
Trattamento legno - Giusto per condividere!
Citazione:Gianni Mandrioli ha scritto:
Citazione:felix ha scritto:
si gianfranco, ovviamente!!
ma ti assicuro che il lavoro più duro è la preparazione. carteggiare tra una mano e l'altra fa parte del gioco!
nave?? no.. immatricolata 23,9! Big Grin

per gli altri... lasciate il pc o il tablet diritto e sdraiatevi sul fianco, no??

si carteggia solo con le prime mani per togliere il pelo del legno, poi si può proseguire con la tecnica del fuori polvere....ricordi di un tempo non molto lontano...

poi dopo tanta fatica che soddisfazione...
La tecnica del fuori polvere è eccellente con le bicomponenti.
Con la copale tradizionale la tecnica varia a seconda del tipo di lavorazione.

1) legno nudo... scartavetrare fino a colore uniforme con 40 e 80 orbitale - prima mano copale (rapporto vernice/tinner 50%) - scartavetrare 120 a mano - copale 70/30% - scartavetrare a mano 220 o 240 - copale 80/20% da qua in poi si gratta con la spugnetta tipo 3M e si copala ogni 2 giorni. se fa troppo caldo ogni 3. Mani, all'inizio 10 bastano. ma durante la stagione ogni 15 20 giorni una mano. se si arriva a 15 va bene anche una mano ogni due mesi per l'estate. In inverno si copre.

2) correzione di imperfezioni... ci si prende cura delle imperfezioni (teste delle tavole, zone 'secche') in base alla natura del problema. scartavetrare uniformemente con 80 e 120.
poi c'è da valutare le differenze di colore. se trattando la parte rovinata siamo arrivati 'a legno', con essenze scure tipo il mogano il castagno ci saranno delle orrende macchie a leopardo. Con pino ed altre essenze chiare non si noterà troppo.
In caso di chiazze ci sono varie scuole di pensiero. La più comune tenta di uniformare dando sulla parte chiara un colorante (rosso per il mogano, più scuro per la quercia) con la spugna e asciugando subito con un panno, il tutto un paio di volte, prima di dare la copale.
Altro sistema è quello di aggiungere colorante direttamente alla vernice.... e questo metodo è di gran lunga migliore come risultato: più naturale. Personalmente, se la differenza di colore è troppa... porto tutta, porto tutto a zero e ricomincio.
02-03-2012 00:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 586 23-05-2025 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 830 09-05-2025 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 778 11-03-2025 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 440 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 930 23-10-2024 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 2.885 27-09-2024 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  trattare il legno esterno windex 23 2.281 02-06-2024 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 1.208 01-02-2024 09:52
Ultimo messaggio: ciolli
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 2.515 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante
  piani in legno ammalorati santicuti 1 937 13-11-2023 14:52
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)