Citazione:maxgasta22 Ha scritto:
strumentazione necessita a bordo per poter avere una visione costante ed aggiornata delle condizioni meteo che si incontreranno seguendo la rotta preimpostata.
Nel video si vede una semplice successione di posizioni simulate della barca su una rotta più o meno rettilinea, assieme alla rappresentazione di una previsione al tempo t per dei tempi t+x, y ecc ecc fatta utilizzando file grib, colorati in vario modo. Sovrappongono previsioni a orizzonti t+12, t+24, t+48... , con ipotetiche previsioni di posizione della barca agli stessi orizzonti.
Un gradino di analisi appena più complesso (routing) permette di effettuare una serie di calcoli per modificare la propria rotta sulla base di una determinata previsione futura, sottoposta a determinati vincoli.
In entrambi i casi l'interesse di tale rappresentazione dipende direttamente dall'efficacia delle previsioni meteo e dall'efficacia delle previsioni di posizione.
(Il tema è abbastanza più complesso, ma per avere un'idea...).
Non c'è una "visione costante e aggiornata delle condizioni meteo" come indichi, è una visione futura basata sui dati disponibili al tempo t. Al tempo t+48 per esempio potrò verificare se le previsioni al tempo t per t+48 fossero accettabili, o se quelle fatte il giorno dopo con orizzonte t+24 fossero accettabili, ecc ecc.
Citazione:maxgasta22 Ha scritto:
su come rilevare con il radar e sopratutto di come compaiono sullo schermo del plotter i sistemi nuvolosi (storm, groppi) che alla distanza di circa 20/30 Mn si dovessero incontrare sulla nostra rotta pre impostata.
questa è roba totalmente diversa da quella sopra: un passaggio depressionario, di una due depressioni eccetera è un fenomeno a scala sinottica, che per essere compreso/sfruttato deve essere analizzato dal pdv sinottico; groppi o sistemi nuvolosi "visibile al radar" sono fenomeni a mesoscala, che necessitano di altri schemi di analisi. Tecnicamente, un radar diporto classico rileva la precipitazione: in un sistema meteo a mesoscala può essere legata al vento (un po' di più, molto di più) oppure no (pioggia ma bonaccia era e bonaccia rimane), a seconda del tipo di situazione esistente.
ps cambio il titolo, quel che si vede nel video non è che sia proprio "equipment of higher quality"