@maxgasta22 - E' semplice, intanto dal sito di OpenCpn devi scegliere, scaricare ed installare i vari Plug-In dedicati. Sono dei piccoli sottoprogrammi che si installano da soli nel programma madre e cisacuno serve per gestire le varie funzioni. Ais, Pilota, file grib, ecc.. Li scarichi, li installi e poi li abiliti dalla pagina impostazioni di OpenCpn; più o meno come hai fatto con la cartografia.
Per quanto riguarda i file grib è bene che tu sappia che questi NON SONO file di previsioni meteo ma sono solo dei file che contengono semplici dati metereologici raccolti da vari enti fra cui il NOAA (per me il più importante). Poi per elaborare questi file, ciascuno in modo indipendente ha il suo modello matematico che ne interpreta i dati contenuti secondo una sua determinata logica che ne deduce lo stato metereologico attuale e le potenziali previsioni successive. Ecco perchè ogni tanto capita che un sito dica che piove mentre un'altro dice che c'è il sole oppure, uno dice che ci sono 25 Kn di vento e l'altro dice che ce ne solo solo 10 ecc.. Tutte queste differenze che comunque ci sono dipendono solo dai diversi modelli matematici di interpretazione che ciascuno adopera che oggi per fortuna stanno sempre più convergendo in risultati sempre più simili tuttavia, prima di affidarsi comunque a qualche interpretazione di qualsiasi sito, io consiglio sempre di seguirne e valutarne le previsioni in un determinato arco temporale per capire se stanno usando un modello matematico affidabile o no. Insomma io prima di affidarmi all'intermpretazione del modello matematico presente su OpenCpn, ne ho seguito le sue varie previsioni per ben due anni consecutivi valutandone l'affidabilità che oggi mi sento di dire valida nel 90% dei casi. La metereologia non è mai una scienza esatta al 100% in nessun caso.
Precisato che su OpenCpn devi installare il Plug-In per leggere i file grib, precisato che i file grib non sono previsioni ma solo dati, precisato che OpenCpn ha in dotazione il modello matematico per interpretare questi dati ed a mio avviso è un modello matematico molto affidabile; per scaricare i file dati (grib) hai bisogno di un'altri programmi di cui è pieno internet anche in versione gratuita, io per esempio uso da sempre "ZyGrib" che oltre a scaricare i file grib ha anche il suo modello matematico che però non ne conosco la sua affidabilità e soprattutto ha una cartografia quasi inesistente.
Brevemente, con il programma free ZyGrib seleziono la zona di interesse e ne scarico i file grib salvandoli in una cartella su mio PC poi, da OpenCpn, con il suo plug-in dei grib, vado ad aprire il file che ho scaricato e mi guardo le previsioni della zona interessata Zoommando ed entrando nei particolari fino al consentito sia dei grib che di OpenCpn.
OpenCpn è fatto in questo modo perchè è uno dei programmi in voga fra i giramondo che non hanno sempre accesso ad internet (basta pensare in mezzo all'oceano). Invece di utilizzare connessioni satellitari a costi esorbitanti, i giramondo usano le radio SSB per scaricare via email i file grib che poi danno in pasto al modello matematico di OpenCpn.
Quindi, per concludere la sezione "previsioni sulla zona di interesse" oppure "previsioni sulla rotta di interesse", hai bisogno di un programma come OpenCpn (ma ce ne sono anche altri) dove aggiungi il sottoprogramma dedicato (Plug-in) ai grib e poi hai bisogno di un programmino gratuito che ti consente di scaricare i file grib dal sito del NOAA o altri siti ma per fare questo, ovviamente, hai bisogno di una connessione internet che puoi trovare in qualche marina oppure che puoi organizzare in barca con un otspot di un telefono o meglio ancora con una saponetta (router) dedicata che a differenza di un telefono, da molta più priorità alla ricezione/trasmissione dati che non a quella telefonica.
Altro discorso invece è per il collegamento del programma OpenCpn od altri dal PC alla rete strumenbti della barca (Nmea; Nmea2000; Seatalk o SeatalkNG). Per questo collegamento, a parte scaricare ed abilitare i vari plug-in dei programmi nel PC, occorre farlo via cavo con porte seriali che richiedono l'installazione di altri componenti come per esempio "Raspberry", ecc. con settaggi per me più complesi oppure, come ho fatto io, con un semplice "GateWay" installato sulla rete che consente il collegamento WIFI e la trasmissione di tutti i dati dei vari strumenti dalla rete al PC e viceversa. Con questo strumentino grande come un pacchetto di carammelle della "Yacht-Decice" e che installi in meno di 10 minuti direttamente sulla rete della barca, praticamente hai tutti i dati ripetuti NON SOLO su OpenCpn grazie ai suoi Plug-in ma anche sul telefono o sul tablet attraverso le varie applicazioni.
I Forum di Amici della Vela utilizza i cookies per una maggiore esperienza con l'utente. Maggiori Informazioni. Continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookies elencati nella pagina Uso dei Cookies.