Rispondi 
loop dyneema (sbirro, per gli amici)
Autore Messaggio
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #1
loop dyneema (sbirro, per gli amici)
visto che può servire a tutti e che lo dovevo fare, ecco la documentazione dei passaggi per il loop in dyneema scalzato fatto seguendo uno dei metodi possibili - secondo me uno dei migliori -, tratto dal libro di Alfredo Mosso.

lunghezza del cavo: 4 volte la lunghezza del loop + 70 cm (servono tutti). in questo caso per un loop di 20 cm servono 150 cm.


si fa un doppino e si segna in mezzo: punto 1

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


dal punto 1 verso ognuno dei due capi correnti si segnano 12 cm e saranno i punti 2 e 3 e sempre dal punto 1 28 cm (lunghezza desiderata + 8 cm)che saranno i punti 4 e 5

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


ora chessuccede? diciamo che i due capi correnti si chiamano A quello sopra e B quello sotto.
allora col capo A si entrerà in 5 e si uscirà in 2. col capo B si entrerà in 4 e si uscirà in 3.

quindi capo A punta il 5

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


piccola rastremazia di A volendo, ma anche no. dipende da che attrezzi si usano ecc.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


si infila il capo nel fid, si nastra

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


e si passa fino a farlo uscire al punto 2

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


e ok. a questo punto il capo B punta 4

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


per uscire in 3 questa volta la treccia sarà già occupata dall'altro capo e sarà un passaggio piuttosto rognoso e stretto.
io preferisco farlo non col fid ma con un ago passa sagole che è più sottile e soprattutto è più comodo per i passaggi stretti perché anziché spingere (come si farebbe col fid) si tira e il tutto mi sembra più efficiente.

quindi si entra con l'ago nel punto 3 e si esce nel punto 4.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


si inserisce il capo, si nastra facendo attenzione che il nastro sia messo accuratamente e senza sporgenze in modo che nel passaggio stretto non strappi delle fibre, si tira con delicatezza, si smadonna un poco, e alla fine passerà anche lui.

attenzione che le due anime scorrano nella loro nuova calza in modo perfettamente parallelo uno all'altro, senza attorcigliarsi fra loro.

a questo punto si tirano i due capi un po' per volta in modo alternato fino a far coincidere i punti 4 e 5, che sono il crossover.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


una volta assuccato per benino il crossover si munge verso il punto uno in modo che le trecce si distendano completamente.
a questo punto ci vuole una cucitura minima sul crossover, che andrà assolutamente lasciata.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


ora bisognerà rastremare i due capi.
prendere un pennarello appuntito e segnare le due trecce interne una per volta all'altezza del punto 1, entrando dentro la calza con la punta del pennarello. questo nuovo punto è il punto Y.

poi si tira fuori di nuovo un capo fino a che non esce il punto Y. da Y si estraggono due coppie di legnoli. da lì si contano 5 cm e si estraggono altre due coppie di legnoli, che ovviamente andranno tagliate per rastremare.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


poi si munge per distendere il tutto e si fa lo stesso con l'altro capo, si munge di nuovo fino ad avere questa situazione

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


a questo punto ci siamo: si sfilano le code di quel poco che basterà a farle rientrare una volta tagliate, si tagliano e si rimunge ancora, fino a ottenere il loop finito

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-01-2012 16:27 da wake.)
02-01-2012 18:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 985 06-01-2025 15:58
Ultimo messaggio: marmar
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 1.437 14-10-2024 11:17
Ultimo messaggio: 070
  Coltello x dyneema BornFree 8 722 24-07-2024 05:45
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Strallo in dyneema bellatrix 21 9.383 18-05-2024 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 14.046 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Vectran vs Dyneema cmv88 8 1.368 29-01-2024 12:47
Ultimo messaggio: clavy
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.152 22-01-2024 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Ricalzare dyneema gommo 16 6.606 28-11-2023 12:13
Ultimo messaggio: Mais78
  Ingrossare dyneema calzato (problema di stopper) jetsep 26 6.603 16-10-2023 14:05
Ultimo messaggio: albert
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 1.621 12-12-2022 09:54
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)