27-06-2015, 12:52
OK, l'acqua di mare alla lunga attacca la poliestere... ma alla lunga quanto?
conosco timoni vecchi di oltre 40 anni che ogni anno si riempiono d'acqua e che ancora svolgono egregiamente la loro funzione. quello che regge i carichi sono fondamentalmente l'asse e le zanche, lo scheletro in acciaio del timone.
certo, poi anche io preferirei un timone stagno, ma è quasi un utopia con la costruzione inox\resina... le schiume di riempimento (soprattutto quelle meno moderne) alla lunga si imbibiscono comunque, alla faccia della cellula chiusa... o le elimini completamente (un lavoro da niente!) o il timone non sarà mai stagno.
e occhio a usare schiume espandenti! i timoni mal sopportano pressioni interne. pure col soffio di aria compressa bisogni andarci cauti, o si rischia di far danni...
conosco timoni vecchi di oltre 40 anni che ogni anno si riempiono d'acqua e che ancora svolgono egregiamente la loro funzione. quello che regge i carichi sono fondamentalmente l'asse e le zanche, lo scheletro in acciaio del timone.
certo, poi anche io preferirei un timone stagno, ma è quasi un utopia con la costruzione inox\resina... le schiume di riempimento (soprattutto quelle meno moderne) alla lunga si imbibiscono comunque, alla faccia della cellula chiusa... o le elimini completamente (un lavoro da niente!) o il timone non sarà mai stagno.
e occhio a usare schiume espandenti! i timoni mal sopportano pressioni interne. pure col soffio di aria compressa bisogni andarci cauti, o si rischia di far danni...
